Pani salati, pizze e focacce Salati e Rustici

Bazlama: Il Pane Tradizionale Turco Fatto in Casa

Il Bazlama, noto anche come “pane piatto turco”, è una specialità della tradizione culinaria turca. Questo pane soffice, lievemente dorato, si presta a essere servito in accompagnamento a salse, verdure grigliate o piatti ricchi di sapore. Facile e veloce da preparare, è perfetto per essere gustato in famiglia o per sorprendere i tuoi ospiti con una ricetta etnica.


Ingredienti per 6-8 pezzi :

  • 250 g di farina 0
  • 200 g di patate bollite e schiacciate
  • 120 ml di latte (oppure bevanda vegetale alla soia per una versione senza lattosio)
  • Mezza bustina di lievito istantaneo per preparazioni salate
  • 1 cucchiaino di sale

Per il condimento:

  • 20 ml di olio extravergine d’oliva
  • 1/2 cucchiaio di aglio in polvere
  • 1/2 cucchiaino di sale
  • Prezzemolo fresco tritato

Procedimento:

1. Preparare l’impasto

  • Schiacciare le patate: Lessate le patate finché non saranno morbide. Scolatele e schiacciatele con uno schiacciapatate o una forchetta, fino a ottenere una purea liscia.
  • Unire i liquidi: Aggiungete il latte alle patate schiacciate, mescolando con una frusta o un cucchiaio per amalgamare il tutto.
  • Aggiungere sale e lievito: Unite il sale e il lievito istantaneo al composto, continuando a mescolare fino a quando tutti gli ingredienti saranno ben incorporati.

2. Incorporare la farina

  • Aggiungere gradualmente la farina: Versate la farina poco per volta nel composto di patate, mescolando inizialmente con un cucchiaio. Quando l’impasto diventa troppo denso, proseguite impastando con le mani.
  • Lavorare l’impasto: Continuate a impastare per circa 5-7 minuti, fino a ottenere un panetto morbido, elastico e non appiccicoso. Se necessario, aggiungete una piccola quantità di farina per ottenere la giusta consistenza.

3. Dividere e stendere

  • Preparare i dischi: Trasferite l’impasto su una spianatoia leggermente infarinata. Dividetelo in 6-8 parti uguali e formate delle palline lisce.
  • Stendere i panini: Con un mattarello, stendete ogni pallina fino a ottenere un disco di circa 15 cm di diametro e mezzo centimetro di spessore.

4. Cottura in padella

  • Scaldare la padella: Riscaldate una padella antiaderente a fuoco medio e ungetela leggermente con un filo d’olio.
  • Cuocere i dischi: Cuocete ogni disco di Bazlama per circa 2 minuti per lato. Girateli quando vedete comparire delle bolle sulla superficie e la base è dorata. Ripetete per tutti i dischi, mantenendo la padella ben calda.

5. Condire il Bazlama

  • Preparare il condimento: In una ciotolina, mescolate l’olio extravergine d’oliva con l’aglio in polvere, il sale e il prezzemolo tritato.
  • Spennellare i dischi: Non appena i dischi di Bazlama sono pronti, spennellateli generosamente con il condimento preparato.

Consigli e Varianti :

💡 Varianti e personalizzazioni

  1. Latte alternativo: Se sei intollerante al lattosio, sostituisci il latte con una bevanda vegetale come soia, avena o mandorla.
  2. Spezie aggiuntive: Per un tocco di sapore extra, aggiungi una spolverata di cumino o paprika al condimento.
  3. Semi per decorare: Prima di cuocere i dischi, puoi spolverarli con semi di sesamo o semi di papavero per un effetto visivo e gustativo accattivante.

💡 Come conservare il Bazlama

  • Consumare fresco: Il Bazlama è migliore appena fatto, quando è ancora caldo e morbido.
  • Conservazione: Se avanzano, puoi conservarli in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per un massimo di 2 giorni. Prima di consumarli, scaldali leggermente in padella per farli tornare soffici.
  • Congelare: Puoi congelare i dischi non conditi, separandoli con carta forno per evitare che si attacchino. Quando necessario, scongelali a temperatura ambiente e scaldali in padella.

Come Servire il Bazlama :

Il Bazlama è un pane versatile che si presta a una varietà di abbinamenti. Ecco alcune idee:

  • Con salse tradizionali: Accompagnalo con hummus, babaganoush o tzatziki per un’autentica esperienza mediorientale.
  • Con formaggi e verdure: Provalo con formaggi freschi, verdure grigliate o pomodorini conditi con olio e basilico.
  • Con carne: Servilo accanto a piatti di carne, come kebab, pollo alla griglia o polpette speziate.
  • Dolce: Spalmalo con burro e marmellata o con crema di nocciole per una colazione o merenda diversa dal solito.

Curiosità sul Bazlama :

Il Bazlama è considerato un alimento di base nelle case turche e spesso viene preparato fresco ogni giorno. Grazie alla sua semplicità, è un pane molto amato sia come accompagnamento a piatti principali sia come snack. La versione con patate, come in questa ricetta, rende il Bazlama ancora più morbido e saporito, un’interpretazione perfetta per chi cerca qualcosa di diverso dal pane tradizionale.


Conclusione:

Preparare il Bazlama a casa è un’esperienza gratificante che ti permetterà di portare in tavola un pezzo di tradizione turca. La combinazione di pochi ingredienti semplici dà vita a un pane soffice, profumato e incredibilmente versatile. Provalo con i tuoi abbinamenti preferiti e condividilo con amici e famiglia: sarà un successo garantito!