Arancini di Riso Siciliani: Oro Croccante dal Cuore Filante!

Un viaggio nei sapori autentici della tradizione siciliana, da preparare con amore a casa tua.


Introduzione: L’Arte degli Arancini

Gli arancini sono il simbolo della cucina siciliana: scrigni croccanti dal cuore morbido e filante, capaci di conquistare chiunque al primo morso. Prepararli in casa è un’esperienza gratificante che ti porta direttamente tra i profumi e i colori della splendida Sicilia.

In questa guida ti accompagnerò passo dopo passo nella preparazione degli arancini classici, con consigli pratici per ottenere un risultato perfetto: dorati fuori, morbidi e gustosi dentro.


📋 Ingredienti per circa 10-12 arancini

Per il riso:

  • 250 g di riso per risotti (preferibilmente Vialone Nano)
  • 1 bustina di zafferano o qualche pistillo di zafferano
  • 3 tuorli d’uovo
  • 100 g di parmigiano grattugiato
  • 25 g di burro
  • Sale q.b.

Per il ripieno:

  • 150 g di carne macinata di manzo
  • 100 g di piselli
  • 100 g di mozzarella
  • 2 cucchiai di concentrato di pomodoro
  • 100 ml di vino rosso
  • 1/4 di cipolla tritata
  • 2 cucchiai di olio d’oliva
  • Sale e pepe q.b.

Per l’impanatura e la frittura:

  • 2 uova intere
  • Pangrattato q.b.
  • Olio per friggere (preferibilmente di semi)

👩‍🍳 Procedimento Passo Passo

1️⃣ Cuoci il Riso

Porta a ebollizione una pentola di acqua salata. Cuoci il riso fino a quando sarà ben al dente.

Nel frattempo, sciogli lo zafferano in poca acqua tiepida. In una ciotola capiente, unisci:

  • I tre tuorli,
  • Il burro,
  • Il parmigiano,
  • Il riso scolato e ancora caldo,
  • Lo zafferano sciolto.

Amalgama bene il tutto. Lascia raffreddare completamente, meglio se stendendo il riso su una teglia larga.

💡 Consiglio: Per arancini compatti che non si rompono, il riso deve essere ben asciutto e freddo.


2️⃣ Prepara il Ripieno

In una padella, scalda l’olio d’oliva e fai rosolare la cipolla tritata.

Aggiungi la carne macinata, sala leggermente e lascia rosolare.

Sfuma con il vino rosso e lascia evaporare l’alcol.

Diluisci il concentrato di pomodoro in circa 180 ml d’acqua e versalo nella carne.

Aggiusta di sale e pepe e cuoci a fuoco dolce per circa 20 minuti, finché il sugo si sarà ben ristretto.

A parte, cuoci i piselli in acqua salata per pochi minuti, scolali e aggiungili al ragù.

Lascia raffreddare.

💡 Trucco: Un ripieno ben asciutto evita che gli arancini si rompano in cottura!


3️⃣ Forma gli Arancini

Quando sia il riso sia il ripieno saranno freddi, è il momento di creare gli arancini:

  • Preleva una quantità di riso grande quanto un mandarino.
  • Schiaccialo nel palmo della mano creando una conca.
  • Metti al centro:
    • Un cucchiaino di ragù,
    • Qualche pisello,
    • Un cubetto di mozzarella.

Chiudi delicatamente aggiungendo altro riso e forma una pallina compatta.

Ripeti l’operazione fino a esaurire gli ingredienti.

💡 Forma alternativa: In alcune zone della Sicilia, gli arancini sono a forma di cono per rappresentare l’Etna!


4️⃣ Impana e Friggi

Sbatti due uova intere in una ciotola.

Passa ogni arancino prima nell’uovo, poi nel pangrattato, assicurandoti che siano completamente ricoperti.

Scalda abbondante olio in una casseruola. Friggi gli arancini pochi alla volta, girandoli spesso, finché saranno dorati e croccanti.

Scola su carta assorbente.

💡 Attenzione: L’olio deve essere a 180°C: troppo freddo renderebbe gli arancini unti, troppo caldo li brucerebbe fuori lasciandoli crudi dentro.


Astuzie e Consigli Utili :

✅ Riso perfetto

Utilizza un riso da risotti come il Vialone Nano o l’Arborio, che rilasciano amido e tengono la forma.

✅ Ripieno compatto

Non esagerare con la quantità di sugo: deve essere denso e asciutto per evitare che fuoriesca in frittura.

✅ Mozzarella asciutta

Asciuga bene la mozzarella con carta da cucina prima di inserirla, altrimenti rilascerebbe acqua.

✅ Frittura croccante

Friggi pochi arancini alla volta per non abbassare la temperatura dell’olio.

✅ Variante al forno

Vuoi una versione più leggera? Dopo averli impanati, cuoci gli arancini in forno ventilato a 200°C per circa 20-25 minuti, spruzzandoli con un po’ d’olio.


Varianti Gustose da Provare :

Arancini ai Quattro Formaggi

Un ripieno cremoso a base di fontina, gorgonzola, provola e parmigiano.

Arancini Vegetariani

Con melanzane a cubetti, sugo di pomodoro e mozzarella.

Arancini di Mare

Con gamberetti saltati in padella e una crema leggera di ricotta.

Arancini Piccanti

Aggiungi al ripieno della ‘nduja o del peperoncino tritato per una versione audace.


Un Po’ di Storia: L’Origine degli Arancini

Gli arancini sono nati intorno al X secolo, durante la dominazione araba in Sicilia. In origine erano un modo pratico per trasportare il riso condito durante i lunghi viaggi.

Il nome deriva dal loro aspetto: piccoli “arance” dorate, simbolo della terra siciliana.


Quando Gustare gli Arancini

  • Feste e celebrazioni: sono immancabili a Santa Lucia (13 dicembre) a Palermo!
  • Merende sostanziose: ideali da portare fuori casa.
  • Pranzi informali: accompagnati da una semplice insalata verde.

💡 Abbinamento perfetto: Provali con un bicchiere di Nero d’Avola o un fresco bicchiere di birra artigianale siciliana!


Conclusione :

Preparare gli arancini di riso in casa è un vero atto d’amore per la tradizione italiana.

Con pazienza, cura e qualche piccolo trucco, potrai portare in tavola uno dei piatti più iconici e amati della nostra cucina. Perfetti per ogni occasione, sono un’esplosione di gusto e soddisfazione.

Non ti resta che scegliere il ripieno che preferisci, mettere le mani in pasta… e friggere la tua felicità dorata!

Buon Appetito!