Pani salati, pizze e focacce

-Torta della Nonna – Ricetta Classica e Golosa!

La Torta della Nonna è una delle torte più amate e conosciute in Italia, un vero classico della pasticceria toscana, apprezzato da tutti per la sua straordinaria bontà!

Nonostante il suo aspetto raffinato, questa torta è facile da preparare. L’unica accortezza necessaria è la cottura della pasta frolla, che, a contatto con la crema, potrebbe rimanere troppo umida se non cotta correttamente.

Scopriamo insieme la ricetta classica e super golosa della Torta della Nonna!


Difficoltà: Media

Costo: Economico

-Tempo di preparazione: 50 Minuti.

-Tempo di cottura: 40 Minuti

Porzioni: 10

-Metodo di cottura: Forno

-Cucina: Italiana


Ingredienti:

Per la pasta frolla

300 g di farina 00
140 g di burro
110 g di zucchero
1 uovo intero
1 tuorlo
Buccia grattugiata di ½ limone (biologico o non trattato)
1 pizzico di sale

Per la crema pasticcera:

500 g di latte intero
60 g di tuorli (circa 3 tuorli)
110 g di zucchero
45 g di amido di mais (maizena)
1 scorza di limone intera
1 pizzico di sale

Per decorare:

20 g di pinoli
Albume q.b.
Zucchero a velo q.b.


Preparazione:

1️⃣ Preparare la pasta frolla

  • Tirate fuori il burro dal frigorifero e lasciatelo ammorbidire a temperatura ambiente.
  • In una ciotola capiente, lavorate il burro con la buccia di limone grattugiata utilizzando una forchetta.
  • Aggiungete lo zucchero e continuate a lavorare fino a ottenere un composto cremoso e omogeneo.
  • Incorporate l’uovo intero e il tuorlo, mescolando bene.
  • Unite la farina e il sale, quindi impastate fino a ottenere un panetto morbido.
  • Avvolgete la pasta frolla nella pellicola trasparente e lasciatela riposare in frigorifero per 30-40 minuti.

2️⃣ Preparare la crema pasticcera

  • Versate il latte in un pentolino, aggiungete la scorza di limone intera e portate a sfiorare il bollore.
  • Nel frattempo, in una ciotola, sbattete i tuorli con lo zucchero per 2-3 minuti, fino a ottenere un composto chiaro.
  • Aggiungete l’amido di mais e un pizzico di sale, mescolando bene.
  • Eliminate la scorza di limone dal latte e versatevi il composto di tuorli a filo, mescolando velocemente con una frusta.
  • Continuate a mescolare a fuoco basso fino a quando la crema si sarà addensata (circa 1 minuto).
  • Trasferite la crema in un contenitore pulito, copritela con pellicola trasparente a contatto e lasciatela raffreddare.

3️⃣ Assemblare la torta

  • Imburrate e infarinate uno stampo da crostata da 24 cm di diametro.
  • Prendete la pasta frolla dal frigorifero e dividetela in due parti, una leggermente più grande dell’altra.
  • Stendete la porzione più grande su un piano infarinato e adagiatela nello stampo, facendola aderire bene ai bordi.
  • Bucherellate il fondo con una forchetta per evitare che gonfi in cottura.

4️⃣ Farcire e chiudere la torta

  • Versate la crema pasticcera raffreddata sulla base di pasta frolla, livellandola bene.
  • Stendete la seconda porzione di pasta frolla formando un disco e adagiatelo delicatamente sulla crema.
  • Sigillate bene i bordi, premendo con le dita per evitare la fuoriuscita della crema durante la cottura.
  • Spennellate la superficie con albume leggermente sbattuto e cospargete con i pinoli.

5️⃣ Cottura perfetta

  • Preriscaldate il forno a 180°C (modalità statica).
  • Cuocete la torta per circa 40 minuti, fino a quando la superficie sarà dorata.
  • Se la torta dovesse scurirsi troppo in cottura, abbassate la temperatura o copritela con un foglio di alluminio.
  • Una volta pronta, sfornatela e lasciatela raffreddare completamente prima di toglierla dallo stampo.

6️⃣ Decorazione e Servizio

  • Quando la torta sarà fredda, capovolgetela delicatamente su un piatto da portata.
  • Spolverizzate con zucchero a velo per un tocco finale irresistibile.
  • Servite e gustate questa meraviglia della tradizione italiana!

-Consigli Extra per una Torta Perfetta:

Come ottenere una pasta frolla friabile?

  • Non lavorate troppo l’impasto per evitare che diventi elastico.
  • Lasciate riposare la frolla in frigo per almeno 30 minuti prima di utilizzarla.

Come evitare che la crema bagni troppo la base?

  • Cuocete leggermente la base in bianco (senza ripieno) per 10 minuti prima di aggiungere la crema.

Come conservare la Torta della Nonna?

  • Si conserva a temperatura ambiente per 1 giorno, poi in frigorifero fino a 3 giorni.
  • Può essere congelata intera o a fette e scongelata a temperatura ambiente.

– Conclusione:

La Torta della Nonna è un grande classico della pasticceria italiana: una croccante pasta frolla che racchiude una vellutata crema pasticcera, il tutto completato da una crosticina di pinoli dorati e zucchero a velo.

Perfetta per ogni occasione, dal dessert della domenica a una festa in famiglia!

Provala e fammi sapere nei commenti se ti è piaciuta!

Salva la ricetta, condividila con gli amici e buon appetito!