Dolci e Dessert (Ricette Dolci) Torte e Crostate

Torta Nuvola: L’antica ricetta soffice come una nuvola ☁️

La Torta Nuvola è un dolce semplice e genuino, perfetto per chi cerca una consistenza incredibilmente soffice e leggera, proprio come una nuvola. Questa ricetta antica, tramandata di generazione in generazione, si distingue per la sua delicatezza e il suo profumo fresco di limone. Con pochi ingredienti e passaggi semplici, potrai realizzare una torta che conquisterà tutti, sia per la colazione che per un dessert raffinato.


Ingredienti per una teglia da 24 cm di diametro

  • 4 uova
  • 200 g di zucchero
  • 250 g di amido di mais (maizena)
  • 75 g di olio di semi (preferibilmente girasole o mais)
  • Succo e scorza grattugiata di un limone
  • 1 bustina di lievito in polvere per dolci (16 g)
  • Zucchero a velo q.b. (per decorare)

Istruzioni passo-passo

1. Preparazione del forno e della teglia

  • Preriscalda il forno a 170°C (modalità statica) o 160°C (modalità ventilata).
  • Rivesti una teglia da 24 cm di diametro con carta da forno, oppure ungila con burro e infarinala leggermente per evitare che l’impasto si attacchi.

2. Montare le uova e lo zucchero

  • In una ciotola capiente, rompi le uova e aggiungi lo zucchero.
  • Con le fruste elettriche o una planetaria, monta il composto per circa 5-7 minuti, fino a ottenere una crema chiara, spumosa e triplicata di volume.
    💡 Consiglio: La montatura delle uova è fondamentale per la sofficità della torta, quindi non saltare questo passaggio.

3. Aggiungere gli ingredienti liquidi

  • Versa lentamente l’olio di semi nel composto montato, continuando a mescolare a bassa velocità con le fruste.
  • Unisci il succo di limone e la scorza grattugiata del limone, mescolando delicatamente per distribuire il profumo agrumato in tutto l’impasto.

4. Incorporare gli ingredienti secchi

  • Setaccia insieme l’amido di mais e il lievito in polvere per dolci.
  • Aggiungi il mix di polveri al composto montato poco per volta, mescolando con una spatola o un cucchiaio di legno.
  • Esegui movimenti delicati dal basso verso l’alto, per evitare di smontare l’impasto e preservarne l’ariosità.
    💡 Nota: L’amido di mais, rispetto alla farina tradizionale, dona una consistenza incredibilmente leggera e scioglievole in bocca.

5. Cottura

  • Versa l’impasto nella teglia preparata e livella la superficie con una spatola per garantire una cottura uniforme.
  • Inforna nel forno già caldo a 170°C per circa 30-35 minuti.
  • Verifica la cottura inserendo uno stecchino al centro della torta: se esce pulito, la torta è pronta.
  • Una volta cotta, sforna la torta e lasciala raffreddare nella teglia per circa 10 minuti, poi trasferiscila su una griglia per farla raffreddare completamente.

Decorazione e Servizio

  1. Quando la torta si sarà completamente raffreddata, spolverizzala con abbondante zucchero a velo per un tocco elegante e dolce.
  2. Servila accompagnata da una tazza di tè o una spremuta di agrumi per esaltare il sapore del limone.

Consigli e Varianti

1. Aggiunte all’impasto

  • Vaniglia: Se vuoi un aroma ancora più intenso, puoi aggiungere un cucchiaino di estratto di vaniglia all’impasto.
  • Frutta secca: Per un tocco croccante, aggiungi 50 g di mandorle a lamelle o granella di pistacchi.

2. Versione senza glutine

  • La Torta Nuvola è naturalmente priva di glutine grazie all’utilizzo esclusivo dell’amido di mais. Assicurati che tutti gli altri ingredienti siano certificati senza glutine per un risultato sicuro per i celiaci.

3. Torta agli agrumi

  • Puoi sostituire il succo e la scorza di limone con arancia o lime, ottenendo ogni volta una torta dal sapore diverso.

Conservazione

  • Conserva la torta sotto una campana di vetro o in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per 2-3 giorni.
  • Se vuoi mantenerla fresca più a lungo, puoi avvolgerla nella pellicola trasparente e conservarla in frigorifero per 5 giorni. Prima di servirla, lasciala tornare a temperatura ambiente.

Perché si chiama Torta Nuvola?

Il nome di questa torta deriva dalla sua consistenza leggera e soffice, che ricorda proprio una nuvola. Grazie all’amido di mais, l’impasto risulta più leggero rispetto a una torta preparata con la farina tradizionale, regalando un’esperienza di gusto unica, perfetta per chi ama i dolci delicati e non troppo pesanti.


Conclusione :

La Torta Nuvola è un dolce semplice, genuino e sorprendentemente delizioso, perfetto per ogni occasione. Che sia per una colazione speciale, una merenda con amici o come dessert dopo cena, questo dolce conquisterà il cuore (e il palato) di tutti.

Non ti resta che metterti ai fornelli e provare questa ricetta: rimarrai sorpreso dalla sua leggerezza e dal suo profumo irresistibile! Buon appetito!