Le zeppole di patate sono una delizia tipica della tradizione italiana, perfette per celebrare le festività o semplicemente per concedersi un momento di dolcezza. Grazie alla presenza delle patate nell’impasto, risultano incredibilmente soffici, quasi come nuvole, e il loro profumo di scorza di limone le rende irresistibili.
In questa guida, ti spiegherò passo dopo passo come preparare queste deliziose ciambelline fritte, con tutti i consigli utili per un risultato impeccabile.
Ingredienti per circa 20-25 zeppole
- 500 g di patate
- 500 g di farina 00
- 100 g di zucchero semolato
- 2 uova
- 50 g di burro (morbido o fuso)
- 25 g di lievito di birra fresco (o 7 g di lievito di birra secco)
- Scorza grattugiata di 1 limone
- Un pizzico di sale
- Olio di semi (per friggere, preferibilmente di arachidi)
- Zucchero a velo (per decorare)
Procedimento:
1. Preparazione delle patate
- Cuocere le patate:
- Lava accuratamente le patate e lessale con la buccia in abbondante acqua salata per circa 30-40 minuti, o finché non saranno morbide.
- Una volta cotte, scolale e lasciale intiepidire.
- Schiacciarle:
- Sbuccia le patate e schiacciale con uno schiacciapatate o una forchetta fino a ottenere una purea liscia e priva di grumi.
💡 Consiglio: Utilizza patate farinose (come le patate a pasta bianca), che sono più adatte per gli impasti dolci.
2. Preparazione dell’impasto
- Sciogliere il lievito:
- In una tazzina, sciogli il lievito di birra in poca acqua tiepida (non calda, altrimenti il lievito perderà la sua efficacia).
- Mescolare gli ingredienti:
- In una ciotola capiente o su una spianatoia, disponi la farina a fontana.
- Aggiungi al centro la purea di patate, lo zucchero, le uova, il burro morbido (o fuso), il lievito sciolto e la scorza di limone grattugiata.
- Impastare:
- Inizia a lavorare l’impasto con le mani, incorporando gradualmente la farina ai liquidi.
- Aggiungi un pizzico di sale verso la fine e continua a impastare fino a ottenere un impasto morbido, elastico e omogeneo.
💡 Nota: Se l’impasto risulta troppo appiccicoso, aggiungi un po’ di farina, ma fai attenzione a non esagerare per non compromettere la morbidezza delle zeppole.
3. Lievitazione dell’impasto
- Prima lievitazione:
- Forma una palla con l’impasto e sistemala in una ciotola leggermente unta d’olio.
- Copri la ciotola con un canovaccio pulito o con pellicola trasparente e lascia lievitare in un luogo tiepido (come il forno spento con la luce accesa) per circa 2 ore, o finché l’impasto non sarà raddoppiato di volume.
4. Formare le zeppole
- Creare le ciambelline:
- Dopo la lievitazione, riprendi l’impasto e sgonfialo delicatamente con le mani.
- Preleva piccole porzioni di impasto (circa 40-50 g) e forma delle palline.
- Appiattisci leggermente ogni pallina e pratica un foro al centro con le dita, creando la classica forma a ciambella.
- Seconda lievitazione:
- Disponi le ciambelline su un piano leggermente infarinato o su carta forno, coprile con un canovaccio e lasciale lievitare per altri 30 minuti.
5. Frittura delle zeppole
- Scaldare l’olio:
- Versa abbondante olio di semi in una padella profonda o in un pentolino e portalo a una temperatura di 170-180°C.
- Friggere:
- Immergi poche zeppole per volta nell’olio caldo, girandole delicatamente con una pinza o una schiumarola per farle dorare uniformemente su entrambi i lati.
- La cottura richiederà circa 2-3 minuti per lato.
- Scolare:
- Quando le zeppole saranno dorate, scolale con una schiumarola e adagiale su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
6. Decorare e servire
- Zucchero a velo:
- Una volta tiepide, spolverizza generosamente le zeppole con zucchero a velo.
- Servire:
- Le zeppole di patate sono perfette da gustare appena fatte, quando sono ancora soffici e fragranti.
Consigli utili:
1. Conservazione
- Le zeppole di patate sono migliori appena fritte, ma puoi conservarle in un contenitore ermetico per 1-2 giorni.
- Per farle tornare morbide, scaldale per pochi minuti in forno a 100°C.
2. Varianti
- Zeppole ripiene: Puoi farcire le zeppole con crema pasticcera, crema al cioccolato o marmellata, praticando un foro e utilizzando una sac à poche.
- Al forno: Per una versione più leggera, puoi cuocere le zeppole in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 20 minuti, fino a doratura.
3. Aromatizzazioni
- Puoi arricchire l’impasto con scorza d’arancia grattugiata o una punta di cannella in polvere per un sapore ancora più unico.
Conclusione:
Le zeppole di patate sono un dolce intramontabile, capace di conquistare grandi e piccini con la loro morbidezza e il loro profumo inconfondibile. Perfette per feste, ricorrenze o semplicemente per coccolarsi, queste ciambelline sono la scelta ideale per chi cerca un dolce genuino e irresistibile.
Non resta che metterti ai fornelli e provare questa ricetta della nonna: successo garantito!