Biscotti e Piccole Delizie Dolci e Dessert (Ricette Dolci)

Ferratelle Abruzzesi: Il Dolce della Tradizione Italiana 🇮🇹


Ingredienti (per circa 20 Ferratelle):

  • Farina 00: 200 g 🌾
  • Uova: 3 (a temperatura ambiente) 🥚
  • Zucchero semolato: 3 cucchiai 🍬
  • Olio extravergine d’oliva: 3 cucchiai 🫒
  • Scorza grattugiata di limone: 1 🍋
  • Lievito per dolci: ½ bustina
  • Un pizzico di sale 🧂

Preparazione:


1️⃣ Preparare l’impasto:

  1. In una ciotola capiente, sbatti le uova con lo zucchero utilizzando una frusta elettrica o manuale. Lavora il composto finché non diventa chiaro e spumoso.
  2. Aggiungi l’olio extravergine d’oliva a filo, continuando a mescolare per incorporarlo bene.
  3. Grattugia la scorza di limone direttamente nel composto per un aroma agrumato naturale.

2️⃣ Incorporare gli ingredienti secchi:

  1. Setaccia la farina con il lievito per dolci e il pizzico di sale.
  2. Aggiungi gradualmente gli ingredienti secchi al composto di uova e zucchero, mescolando con una spatola o un cucchiaio di legno.
  3. Lavora fino a ottenere un impasto morbido ma non troppo liquido, simile a una pastella densa.

3️⃣ Riscaldare la piastra:

  1. Riscalda la piastra per Ferratelle su un fornello a fuoco medio.
  2. Se utilizzi una piastra tradizionale in ghisa, ungila leggermente con un po’ di olio extravergine d’oliva per evitare che le cialde si attacchino.

4️⃣ Cuocere le Ferratelle:

  1. Preleva un cucchiaio di impasto e versalo al centro della piastra calda.
  2. Chiudi la piastra e premi leggermente per distribuire uniformemente l’impasto.
  3. Cuoci per 30 secondi per lato, controllando che la cialda prenda una leggera doratura.
  4. Rimuovi delicatamente la Ferratella e lasciala raffreddare su una griglia.

Varianti e Consigli:

  • Ferratelle croccanti o morbide?
  • Per una versione croccante, stendi l’impasto molto sottile e cuoci qualche secondo in più.
  • Per una consistenza morbida, lascia l’impasto più spesso e riduci i tempi di cottura.
  • Farciture golose:
  • Spalma sulle Ferratelle un velo di miele, marmellata o crema di nocciole per renderle ancora più golose.
  • Prova a creare “sandwich” farciti, sovrapponendo due cialde.
  • Aromi alternativi:
  • Sostituisci la scorza di limone con scorza d’arancia o aggiungi una punta di cannella per un sapore speziato.
  • Conservazione:
  • Conserva le Ferratelle in una scatola di latta o un contenitore ermetico per mantenerle croccanti fino a 1 settimana.

Le Ferratelle nella Cultura Abruzzese

Le Ferratelle Abruzzesi, conosciute anche come neole, pizzelle o cancelle, sono un dolce simbolo della tradizione familiare. Anticamente, ogni famiglia possedeva una piastra decorata con motivi unici, tramandata di generazione in generazione. Queste decorazioni non erano casuali: spesso rappresentavano simboli religiosi o elementi legati alla famiglia.

Le Ferratelle venivano preparate durante le feste religiose, i matrimoni o i momenti speciali, come simbolo di unione e condivisione.


Accompagnamenti Perfetti:

  • Vino dolce: Servile con un calice di Passito o un Vin Santo per un abbinamento raffinato.
  • Caffè o tè: Perfette come dolce da tè o per accompagnare un caffè italiano.
  • Gelato: Provale con una pallina di gelato alla vaniglia o al cioccolato per un dessert irresistibile.

Curiosità:

  • Ogni zona dell’Abruzzo ha una sua variante: alcune sono più spesse e morbide, altre sottili e croccanti.
  • Il nome “Ferratelle” deriva dalla piastra in ferro usata per cuocerle, spesso realizzata a mano dai fabbri locali.

Conclusione:

Le Ferratelle Abruzzesi sono un dolce semplice e genuino, che porta con sé i sapori autentici della tradizione italiana. Prepararle è un viaggio nella cultura e nella storia dell’Abruzzo, un momento da condividere con la famiglia e gli amici.

Che tu le preferisca morbide o croccanti, le Ferratelle sapranno conquistare tutti con il loro gusto unico.

Buona preparazione e buon appetito! 🇮🇹🍪