cucina-tipica-italiana Salati e Rustici

Osso Buco alla Milanese 🍖🍋

Un gioiello della tradizione lombarda, l’Osso Buco alla Milanese è un piatto ricco e saporito, perfetto per un pranzo importante o una cena conviviale. La tenerezza della carne e il profumo della gremolada lo rendono un’esperienza unica.


🛒 Ingredienti per 4 persone:

  • 4 ossibuchi di vitello (circa 4 cm di spessore) 🍖
  • 2 carote, a dadini 🥕
  • 2 coste di sedano, a rondelle 🌿
  • 1 cipolla, tritata 🧅
  • 2 spicchi d’aglio, schiacciati 🧄
  • 400 g di pomodori pelati (o passata di pomodoro) 🍅
  • 150 ml di vino bianco secco 🍷
  • 500 ml di brodo caldo (vegetale o di carne) 🥣
  • 50 g di burro 🧈
  • Farina, per infarinare 🌾
  • Sale e pepe, q.b. 🧂
  • Scorza grattugiata di 1 limone 🍋
  • Prezzemolo fresco, tritato 🌿

⏳ Tempi di Preparazione:

  • Preparazione: 15 minuti
  • Cottura: 1 ora e 30 minuti

🍳 Procedimento:

1️⃣ Preparazione degli Ossibuchi:

  1. Incidete leggermente il tessuto connettivo che circonda gli ossibuchi per evitare che si arriccino durante la cottura.
  2. Infarinate leggermente gli ossibuchi e scuoteteli per eliminare l’eccesso.

2️⃣ Rosolare gli Ossibuchi:

  1. Sciogliete il burro in una casseruola ampia a fuoco medio.
  2. Rosolate gli ossibuchi su entrambi i lati fino a ottenere una crosticina dorata.
  3. Rimuoveteli dalla casseruola e teneteli da parte.

3️⃣ Preparare il Soffritto:

  1. Nella stessa casseruola, aggiungete la cipolla, le carote, il sedano e l’aglio.
  2. Fate soffriggere le verdure a fuoco medio per 5-7 minuti, mescolando spesso, finché saranno morbide e profumate.

4️⃣ Deglassare e Cuocere:

  1. Sfumate con il vino bianco, lasciando evaporare l’alcol per un paio di minuti.
  2. Aggiungete i pomodori pelati (schiacciati) e il brodo caldo. Mescolate bene.
  3. Rimettete gli ossibuchi nella casseruola, assicurandovi che siano sommersi dal liquido fino a metà.

5️⃣ Cottura Lenta:

  1. Coprite con un coperchio e fate cuocere a fuoco basso per 1 ora e 30 minuti, girando delicatamente gli ossibuchi ogni 30 minuti.
  2. La carne sarà pronta quando sarà tenera e si staccherà facilmente dall’osso.

6️⃣ Preparare la Gremolada:

  1. Poco prima di servire, mescolate il prezzemolo fresco tritato con la scorza di limone grattugiata.
  2. Questa aggiunta fresca e agrumata esalterà il sapore del piatto.

7️⃣ Servire:

  1. Disponete gli ossibuchi sui piatti da portata e nappateli con il sugo di cottura.
  2. Cospargete con la gremolada e servite immediatamente.

🌟 Consigli:

  • Cottura Perfetta: Se possibile, usate una casseruola a fondo spesso per una cottura uniforme.
  • Risotto alla Milanese: Accompagnate con un risotto allo zafferano per l’abbinamento più tradizionale.
  • Conservazione: Gli ossibuchi avanzati possono essere conservati in frigorifero per 2-3 giorni.

Buon Appetito! 🍖🍋
Un piatto che celebra la tradizione lombarda, portando in tavola tutto il calore e la ricchezza della cucina italiana. 🎉 #OssoBucoAllaMilanese #RicetteTradizionali