pasta e risotti Salati e Rustici

Risotto allo Zafferano: Eleganza e Tradizione Italiana 🍚✨

Il Risotto allo Zafferano è un piatto iconico della cucina italiana, in particolare della Lombardia. Con il suo colore dorato e il sapore aromatico, è perfetto per ogni occasione, dalle cene eleganti ai pranzi in famiglia.


🛒 Ingredienti (per 4 persone):

  • Riso Carnaroli o Arborio: 320 g 🍚
  • Brodo vegetale caldo: 1 l (fatto in casa o con dado) 🍵
  • Zafferano: 1 bustina o 0,3 g di pistilli 💛
  • Cipolla piccola (o scalogno): 1, finemente tritata 🧅
  • Vino bianco secco: 100 ml 🍷
  • Burro: 50 g (25 g per la cottura, 25 g per la mantecatura) 🧈
  • Parmigiano Reggiano grattugiato: 50 g 🧀
  • Olio extravergine d’oliva: 2 cucchiai 🫒
  • Sale: q.b. 🧂

⏳ Tempi di Preparazione:

  • Preparazione: 10 minuti
  • Cottura: 20 minuti
  • Tempo totale: 30 minuti

🍳 Procedimento

1️⃣ Preparare il Brodo

  1. Preparate un brodo vegetale con sedano, carota e cipolla, oppure scaldate dell’acqua con un dado vegetale.
  2. Sciogliete lo zafferano in una tazza di brodo caldo per sprigionare il suo aroma e il colore.

2️⃣ Tostare il Riso

  1. In una casseruola capiente, scaldate l’olio extravergine d’oliva e metà del burro.
  2. Aggiungete la cipolla tritata e fatela appassire a fuoco basso senza farla dorare.
  3. Versate il riso e tostatelo per 2-3 minuti, mescolando continuamente finché i chicchi non saranno traslucidi.

3️⃣ Sfumare e Cuocere

  1. Sfumate con il vino bianco e lasciate evaporare completamente.
  2. Aggiungete un mestolo di brodo caldo e mescolate. Continuate la cottura aggiungendo il brodo poco alla volta, aspettando che sia completamente assorbito prima di aggiungerne altro.
  3. A metà cottura (dopo circa 10 minuti), versate il brodo con lo zafferano e mescolate per distribuire uniformemente il colore e l’aroma.

4️⃣ Mantecare il Risotto

  1. Quando il riso sarà cotto al dente (dopo circa 18-20 minuti), togliete la pentola dal fuoco.
  2. Aggiungete il restante burro e il Parmigiano Reggiano, mescolando vigorosamente per ottenere una consistenza cremosa e omogenea.
  3. Lasciate riposare il risotto per 1-2 minuti coperto, per permettere ai sapori di amalgamarsi.

5️⃣ Servire

  1. Distribuite il risotto nei piatti, decorando con qualche pistillo di zafferano o una spolverata di Parmigiano Reggiano.
  2. Servite caldo e gustate questa delizia dal sapore autentico e avvolgente.

🌟 Consigli e Varianti

  1. Sapore più ricco:
    • Aggiungete una noce di midollo al soffritto per una versione più tradizionale lombarda.
  2. Abbinamenti perfetti:
    • Servite con un calice di Chardonnay o Verdicchio per esaltare i sapori del piatto.
  3. Presentazione elegante:
    • Completate il risotto con una spolverata di scorza di limone grattugiata per un tocco fresco e aromatico.
  4. Conservazione:
    • Il risotto è migliore appena preparato, ma potete conservarlo in frigorifero per 1 giorno e riscaldarlo aggiungendo un po’ di brodo.

Un Tuffo nella Tradizione

Il Risotto allo Zafferano rappresenta la semplicità e l’eleganza della cucina italiana. Con il suo profumo e il colore vibrante, porta in tavola un tocco di raffinatezza che conquista tutti.

🎉 #RisottoAlloZafferano 🍚💛 #CucinaItaliana #SaporiTradizionali
Buon appetito! 😊✨