Le Pardulas Sarde, conosciute anche come formaggelle, sono uno dei dolci simbolo della Pasqua in Sardegna. La loro delicata forma a cestino e il ripieno ricco e profumato le rendono perfette per celebrare i momenti di festa. In questa guida completa, ti accompagneremo passo dopo passo nella preparazione di queste piccole meraviglie, arricchendo la ricetta con consigli pratici per un risultato impeccabile.
Ingredienti per 8 Persone :
Per il Cestino
- 200 g di semola
- 100 g di acqua
- 30 g di strutto (in alternativa, burro)
Per il Ripieno:
- 500 g di ricotta di pecora (ben scolata)
- 100 g di zucchero
- 60 g di semola
- 26 g di tuorli (circa 2 tuorli)
- 0,25 g di zafferano
- Scorza grattugiata di 1 limone
- Scorza grattugiata di 1 arancia
Per Decorare:
- Miele (q.b.)
- Codette di zucchero colorate (q.b.)
Preparazione: Passo per Passo :
1️⃣ Scolare la Ricotta
La ricotta è l’elemento chiave del ripieno e deve essere ben asciutta per evitare che le Pardulas perdano consistenza:
- Scolate la ricotta di pecora per tutta la notte, ponendola in un colino a maglie fini sopra una ciotola.
- Coprite con pellicola trasparente e conservate in frigorifero.
💡 Consiglio: Se la ricotta risulta ancora umida, asciugatela ulteriormente con un panno pulito.
2️⃣ Preparare l’Impasto dei Cestini
Un buon cestino deve essere friabile e leggero. Segui questi passaggi:
- In una ciotola, versa la semola e aggiungi lo strutto. Lavorali con le mani fino a ottenere un composto sabbioso.
- Aggiungi l’acqua poco alla volta e impasta fino a ottenere un composto liscio e omogeneo.
- Forma un panetto, avvolgilo nella pellicola trasparente e lascialo riposare a temperatura ambiente mentre prepari il ripieno.
3️⃣ Preparare il Ripieno
- In una ciotola capiente, mescola la ricotta scolata con lo zucchero utilizzando una frusta per ottenere una crema liscia.
- Aggiungi i tuorli, la semola, lo zafferano e le scorze grattugiate di limone e arancia.
- Continua a mescolare fino a ottenere un composto uniforme e ben amalgamato.
- Copri il ripieno con pellicola trasparente e lascia riposare in frigorifero per circa 30 minuti.
4️⃣ Formare le Pardulas
- Riprendi l’impasto e stendilo con un mattarello su una superficie infarinata fino a uno spessore di circa 1 mm.
- Con un coppapasta di 6 cm di diametro, ricava dei dischi di pasta.
- Poni al centro di ogni disco un cucchiaio di ripieno, modellandolo con le mani in una forma rotonda.
- Solleva i bordi del disco e pizzicali con le dita, formando dei piccoli cestini con 5 o 6 pieghe regolari.
💡 Suggerimento: Per un risultato uniforme, esercitati con un paio di dischi prima di procedere con tutto l’impasto.
5️⃣ Cuocere le Pardulas
- Disponi le Pardulas su una teglia rivestita con carta da forno. Assicurati che siano ben distanziate per evitare che si attacchino durante la cottura.
- Cuoci in forno statico preriscaldato a 150°C per circa 40 minuti, finché i cestini non risultano dorati.
6️⃣ Decorare le Pardulas
- Una volta sfornate e leggermente raffreddate, spennella la superficie con miele caldo.
- Decora con codette di zucchero colorate per un tocco festoso e tradizionale.
Consigli per un Risultato Perfetto :
1. Ricotta Asciutta
- La ricotta deve essere ben scolata per garantire un ripieno compatto. Se necessario, scolala per più di una notte.
2. Strutto o Burro?
- Lo strutto dona una friabilità ineguagliabile, ma puoi sostituirlo con il burro se preferisci una consistenza leggermente diversa.
3. Zafferano Autentico
- Utilizza zafferano di qualità per arricchire il ripieno con il suo aroma e colore caratteristico.
4. Personalizzazioni
- Per una variante golosa, aggiungi uvetta al ripieno o sostituisci il miele con uno sciroppo leggero di zucchero.
Conservazione e Utilizzo
- Frigorifero: Conserva le Pardulas in un contenitore ermetico per 2-3 giorni.
- Congelatore: Puoi congelarle già cotte e riscaldarle in forno a 100°C per qualche minuto prima di servirle.
Origini e Curiosità sulle Pardulas
Le Pardulas sono un simbolo della Pasqua in Sardegna. La loro forma richiama i raggi del sole, celebrando la primavera e il rinnovamento. Anticamente preparate con formaggi locali, oggi la ricotta di pecora è diventata l’ingrediente principale, valorizzando i prodotti caseari dell’isola.
Conclusione
Le Pardulas Sarde sono molto più di un dolce: rappresentano la storia e la tradizione di un’isola straordinaria. Con il loro ripieno cremoso e il delicato profumo di agrumi, sono perfette per arricchire la tua tavola pasquale o per concederti una pausa dolce durante l’anno. Seguendo questa ricetta e i consigli pratici, potrai creare un dolce che conquisterà il cuore e il palato di chiunque lo assaggi.
Buona preparazione e buon appetito!