Zeppole di San Giuseppe al Forno: La Ricetta Tradizionale e Perfetta

Introduzione

Le Zeppole di San Giuseppe sono un dolce tipico della tradizione italiana, preparato in occasione della Festa del Papà, il 19 marzo. Questi dolci soffici e delicati, ripieni di crema pasticcera e decorati con una ciliegia sciroppata, sono un’icona della pasticceria napoletana.

Sebbene la versione fritta sia la più tradizionale, la versione al forno è altrettanto deliziosa, ma più leggera e delicata, con una consistenza morbida e leggermente croccante all’esterno.

Scopriamo insieme come preparare le Zeppole di San Giuseppe al forno, con tutti i consigli per ottenere un risultato perfetto!


Ingredienti per 12 zeppole

Per la pasta choux:

  • 150 ml di acqua
  • 100 g di burro
  • 150 g di farina 00
  • 5 uova medie
  • 1 pizzico di sale

Per la farcitura e la decorazione:

  • 500 g di crema pasticcera
  • 12 ciliegie sciroppate
  • Zucchero a velo q.b.

Suggerimento: Per una crema pasticcera più aromatica, aggiungi scorza di limone grattugiata o estratto di vaniglia.


Preparazione Passo Dopo Passo

1. Preparare la pasta choux

  1. In un pentolino, versa l’acqua, il burro e un pizzico di sale.
  2. Porta a ebollizione, mescolando fino a quando il burro sarà completamente sciolto.
  3. Aggiungi la farina in un solo colpo e mescola energicamente con un mestolo di legno.
  4. Continua a mescolare per circa 2 minuti, fino a quando l’impasto diventa compatto e si stacca dalle pareti del pentolino.
  5. Trasferisci l’impasto in una ciotola e lascia intiepidire per 10 minuti.

Trucco: L’impasto non deve essere troppo caldo quando aggiungi le uova, altrimenti rischi di cuocerle e rovinare la consistenza della pasta choux.


2. Incorporare le uova

  1. Aggiungi un uovo alla volta, mescolando bene prima di aggiungere il successivo.
  2. Continua a lavorare l’impasto fino a ottenere una consistenza liscia, densa e cremosa.
  3. Trasferisci l’impasto in una sac à poche con beccuccio a stella grande.

Suggerimento: Se l’impasto risulta troppo denso, puoi aggiungere un altro mezzo uovo leggermente sbattuto per renderlo più morbido.


3. Dare forma alle zeppole

  1. Rivesti una teglia con carta forno.
  2. Con la sac à poche, forma le zeppole disegnando due giri concentrici con un piccolo foro al centro.
  3. Distanzia le zeppole tra loro, perché in cottura si gonfieranno.

Trucco: Per una forma perfetta, fai una leggera pressione con il beccuccio quando crei i cerchi concentrici.


4. Cottura delle zeppole al forno

  1. Preriscalda il forno ventilato a 200°C.
  2. Inforna e cuoci per 15 minuti a 200°C.
  3. Abbassa la temperatura a 190°C e prosegui la cottura per altri 10 minuti.
  4. Spegni il forno e lascia le zeppole dentro con lo sportello socchiuso per 5 minuti, così da evitare che si sgonfino.

Suggerimento: Non aprire mai il forno durante la cottura, altrimenti le zeppole potrebbero afflosciarsi!


5. Preparare la crema pasticcera

Se non l’hai già pronta, prepara la crema pasticcera con questi ingredienti:

  • 500 ml di latte intero
  • 4 tuorli d’uovo
  • 100 g di zucchero
  • 40 g di amido di mais
  • Scorza di limone o estratto di vaniglia
  1. In una casseruola, scalda il latte con la scorza di limone.
  2. In una ciotola, sbatti i tuorli con lo zucchero, poi aggiungi l’amido di mais setacciato.
  3. Versa il latte caldo a filo sul composto di uova, mescolando continuamente.
  4. Riporta il tutto sul fuoco e cuoci a fiamma bassa, mescolando fino a ottenere una crema densa e vellutata.
  5. Copri la crema con pellicola a contatto e lascia raffreddare completamente.

Consiglio: Se vuoi una crema più leggera, puoi aggiungere panna montata per ottenere una crema diplomatica.


6. Farcire e decorare le zeppole

  1. Una volta raffreddate, taglia le zeppole a metà con un coltello seghettato.
  2. Con la sac à poche, riempi la base delle zeppole con abbondante crema pasticcera.
  3. Ricopri con la parte superiore e decora con un ciuffo di crema al centro.
  4. Aggiungi una ciliegia sciroppata sopra ogni zeppola.
  5. Spolvera con zucchero a velo prima di servire.

Trucco: Se vuoi una versione ancora più scenografica, puoi aggiungere un velo di glassa di zucchero sopra la crema.


Consigli e Trucchi per Zeppole Perfette

✅ Impasto perfetto:
L’impasto deve essere ben lavorato e privo di grumi. Se troppo liquido, le zeppole si appiattiranno in cottura.

✅ Cottura ideale:
Cuocile sempre in forno ben caldo e abbassa la temperatura gradualmente per evitare che si sgonfino.

✅ Non aprire il forno:
L’umidità della pasta choux ha bisogno di stabilizzarsi prima di essere esposta all’aria fredda.

✅ Aromi extra:
Prova ad aggiungere scorza d’arancia o un pizzico di cannella per una nota aromatica più intensa.

✅ Versione al cioccolato:
Puoi aggiungere cacao amaro alla crema pasticcera per una variante più golosa!


Come Conservare le Zeppole di San Giuseppe

  • In frigorifero: Le zeppole farcite si conservano per 1-2 giorni, ma è meglio consumarle fresche per mantenere la loro fragranza.
  • Non congelare le zeppole già farcite: Per evitare che diventino molli, è meglio congelare solo la pasta choux cotta e riempirle al momento di servirle.

Conclusione

Le Zeppole di San Giuseppe al forno sono un dolce classico della tradizione italiana, perfette per celebrare la Festa del Papà o per concedersi un momento di dolcezza in qualsiasi occasione.

Grazie alla loro leggerezza e alla combinazione irresistibile di pasta choux croccante e crema pasticcera vellutata, sono un successo garantito.

Preparale e stupisci tutti con il loro gusto unico!