Vellutata di Fave e Piselli: Un Primo Piatto Primaverile Cremoso e Delicato

La vellutata di fave e piselli è un piatto semplice, sano e perfetto per la primavera! Grazie ai suoi ingredienti freschi e di stagione, è un’ottima scelta per chi cerca una ricetta leggera ma saporita, adatta a pranzo o cena.

Le fave e i piselli, ricchi di proteine vegetali, fibre e vitamine, rendono questa vellutata non solo gustosa, ma anche nutriente e digeribile. La sua consistenza cremosa e il sapore dolce delle verdure si sposano perfettamente con l’aroma delicato del cipollotto e la cremosità del formaggio grattugiato.

Scopriamo insieme come prepararla in pochi e semplici passaggi!


INGREDIENTI PER 4 PORZIONI:

2 cipollotti freschi
200 g di patate
200 g di piselli freschi o surgelati (+ alcuni crudi per guarnire)
200 g di fave fresche o surgelate (+ alcune crude per guarnire)
Sale fino q.b.
30 ml di olio extravergine di oliva
40 g di formaggio grattugiato
Pepe q.b.

👉 Ingredienti opzionali per varianti gustose:

  • Menta fresca per un aroma ancora più primaverile.
  • Un pizzico di peperoncino per un tocco piccante.
  • Panna vegetale o yogurt greco per un effetto più cremoso.

COME PREPARARE LA VELLUTATA DI FAVE E PISELLI:

1️⃣ Sgrana le fave e i piselli

📌 Se usi fave fresche, estrai i semi dai baccelli e rimuovi la pellicina esterna per ottenere una vellutata ancora più liscia.
📌 Se le fave sono molto fresche, puoi saltare questo passaggio!
📌 Apri i baccelli dei piselli e raccogli i semi in una ciotola.

👉 Consiglio: Se usi fave e piselli surgelati, lasciali scongelare leggermente prima di cuocerli.


2️⃣ Prepara gli ingredienti di base

📌 Pulisci i cipollotti e tagliali a rondelle (non serve che siano molto sottili, perché verranno frullati).
📌 Sbuccia le patate e tagliale a cubetti piccoli.

👉 Suggerimento: La patata serve a rendere la vellutata più densa e cremosa, ma puoi sostituirla con una zucchina per una versione più leggera.


3️⃣ Soffriggi il cipollotto

📌 In una pentola capiente, scalda un cucchiaio di olio extravergine di oliva a fuoco medio.
📌 Aggiungi i cipollotti e lasciali appassire per qualche minuto.


4️⃣ Aggiungi le verdure e cuoci

📌 Versa nella pentola le patate a cubetti, i piselli e le fave.
📌 Mescola per far insaporire le verdure per 2-3 minuti.
📌 Copri con abbondante acqua (circa 1 litro) e aggiungi un pizzico di sale.
📌 Lascia cuocere a fuoco medio per 30-40 minuti, aggiungendo acqua se necessario.

👉 Controllo cottura: Le verdure devono essere morbide prima di passare alla fase successiva!


5️⃣ Frulla fino a ottenere una vellutata liscia

📌 Quando le verdure sono ben cotte e l’acqua si è leggermente ridotta, frulla tutto con un frullatore a immersione.
📌 Continua fino a ottenere una vellutata cremosa e omogenea.

👉 Vuoi una vellutata più densa? Fai evaporare un po’ di liquido prima di frullare.


6️⃣ Completa con formaggio e olio

📌 Aggiungi il formaggio grattugiato e un cucchiaio di olio extravergine di oliva.
📌 Mescola bene e assaggia, aggiustando di sale e pepe a piacere.

👉 Per una consistenza ancora più vellutata, puoi aggiungere un cucchiaio di panna o yogurt greco.


7️⃣ Servi con un tocco croccante

📌 Versa la vellutata nei piatti e decora con piselli e fave crude per un contrasto di consistenze.
📌 Aggiungi un filo di olio a crudo e una spolverata di pepe nero fresco.

👉 Perfetta con crostini di pane tostato o grissini!


CONSIGLI DI CONSERVAZIONE:

In frigorifero: Conserva la vellutata in un contenitore ermetico per fino a 2 giorni.
Come riscaldarla? Scaldala in un pentolino a fuoco basso, aggiungendo un po’ di acqua se necessario.
Si può congelare? Sì! Congelala in porzioni e scongelala in frigo prima di riscaldarla.

Trucco salva-tempo: Puoi prepararla in anticipo e riscaldarla al momento del bisogno!


VARIANTI GUSTOSE DA PROVARE:

🔹 Vellutata con menta e limone – Aggiungi qualche foglia di menta fresca e scorza di limone per un tocco rinfrescante.
🔹 Vellutata speziata – Un pizzico di peperoncino o curry darà un sapore più deciso e avvolgente.
🔹 Vellutata con crostini di formaggio – Servila con crostini di pane gratinati con pecorino o parmigiano per un contrasto croccante.


TEMPI DI PREPARAZIONE:

Tempo totale: 1 ora e 5 minuti
Preparazione: 20 minuti
Cottura: 45 minuti
Difficoltà: Facile
Porzioni: 4 persone
Costo: Basso


PERCHÉ PROVARE QUESTA VELLUTATA?

Sana e nutriente, perfetta per una dieta equilibrata.
Facile da preparare con pochi ingredienti genuini.
Adatta a tutti, senza carne, pesce, latticini (se ometti il formaggio).
Buonissima sia calda che tiepida, ideale in ogni stagione!