Le croccanti di patate al Parmigiano combinano la semplicità della cucina casalinga con un tocco di raffinatezza, grazie alla ricchezza del Parmigiano e alla consistenza perfetta. Croccanti fuori e morbide dentro, sono ideali come antipasto, contorno o snack per ogni occasione.
Ingredienti per 4 persone
- Patate bollite: 2 grandi (circa 400 g)
- Parmigiano grattugiato: 50 g
- Fecola di mais: 15 g (circa 2 cucchiai)
- Pangrattato: 100 g
- Uovo: 1
- Prezzemolo fresco tritato: q.b.
- Paprika dolce o affumicata: 1 pizzico (opzionale)
- Sale e pepe: q.b.
- Olio per friggere: q.b.
Procedura
1. Preparare l’impasto
- Bollite le patate fino a renderle morbide (circa 20 minuti), quindi scolatele, lasciatele intiepidire e sbucciatele.
- Schiacciate le patate con una forchetta o uno schiacciapatate fino a ottenere una purea liscia.
- Aggiungete il Parmigiano, la fecola di mais, un pizzico di sale, pepe e paprika (se desiderata). Mescolate bene per creare un impasto omogeneo.
2. Formare le crocchette
- Prelevate piccole quantità di impasto (circa una noce) e formate delle palline.
- Appiattitele leggermente con le mani per dare una forma uniforme e simile a un medaglione.
3. Preparare la panatura
- Sbattete l’uovo in una ciotola con un pizzico di sale.
- In un’altra ciotola, mescolate il pangrattato con una parte del Parmigiano grattugiato e un po’ di prezzemolo tritato.
4. Impanare le crocchette
- Passate ogni crocchetta nell’uovo sbattuto, assicurandovi che sia ben ricoperta.
- Immergetela nel pangrattato, pressandola delicatamente per far aderire la panatura.
5. Cuocere le crocchette
- Frittura:
- Scaldate abbondante olio in una padella a fuoco medio-alto.
- Friggete le crocchette poche alla volta per evitare di abbassare la temperatura dell’olio.
- Giratele delicatamente fino a doratura su entrambi i lati (circa 3-4 minuti per lato).
- Scolatele su carta assorbente per rimuovere l’olio in eccesso.
- Cottura al forno (alternativa light):
- Disponete le crocchette su una teglia rivestita di carta forno.
- Spennellatele con un filo d’olio d’oliva.
- Cuocetele in forno preriscaldato a 200°C per circa 20-25 minuti, girandole a metà cottura.
Servizio
Servite le croccanti calde, magari accompagnate da:
- Salse: Maionese, ketchup, o una salsa allo yogurt con erbe aromatiche.
- Contorni freschi: Insalata mista o verdure grigliate per un contrasto di sapori.
Consigli e Varianti
- Aggiunte golose: Incorporate all’impasto cubetti di prosciutto cotto, mozzarella o formaggio filante per un cuore morbido e saporito.
- Erbe aromatiche: Provate rosmarino, timo o erba cipollina per variare il profilo aromatico.
- Conservazione: Le crocchette cotte si conservano in frigorifero per 2 giorni. Riscaldatele in forno per recuperare la croccantezza.
Conclusione
Le croccanti di patate al Parmigiano sono la risposta perfetta per chi cerca un piatto semplice ma irresistibile. Con il loro mix di morbidezza e croccantezza, sono un successo garantito in ogni contesto, dalla cena in famiglia agli aperitivi con gli amici. Provale e lasciati conquistare da questa delizia!
Se hai apprezzato questa ricetta, condividila con i tuoi amici!
Scopri altre idee su BuyMeACoffee / Patreon.