Dessert Classici Italiani Dolci e Dessert (Ricette Dolci)

Torta Tenerina: Il Dolce Fondente che Conquista Tutti

La Torta Tenerina è un classico della tradizione ferrarese, un dolce semplice ma irresistibile, caratterizzato dalla crosticina croccante all’esterno e da un cuore morbido e fondente. Ideale per ogni occasione, si prepara con pochi ingredienti ma regala un’esperienza di gusto intensa e avvolgente.

Scopriamo insieme come prepararla passo dopo passo!


Ingredienti per una Torta Tenerina Perfetta :

Base della Torta

  • Cioccolato fondente: 200 g
  • Burro: 100 g
  • Uova: 4 (separate in albumi e tuorli)
  • Zucchero: 150 g (75 g per gli albumi e 75 g per i tuorli)
  • Farina 00: 50 g

Per Decorare:

  • Zucchero a velo: q.b.

Tempi di Preparazione:

  • Preparazione: 20 minuti
  • Cottura: 25 minuti
  • Tempo Totale: 45 minuti

Procedimento: Come Preparare la Torta Tenerina :

1️⃣ Sciogliere il Cioccolato e il Burro

  1. Fondi il cioccolato fondente: Taglia il cioccolato a pezzetti e scioglilo a bagnomaria mescolando continuamente fino a ottenere una consistenza liscia e omogenea.
    💡 Alternativa: Puoi sciogliere il cioccolato nel microonde a intervalli di 30 secondi, mescolando ogni volta per evitare che si bruci.
  2. Quando il cioccolato è completamente sciolto, aggiungi 100 g di burro a pezzetti e mescola fino a farlo sciogliere completamente.
  3. Lascia intiepidire il composto di cioccolato e burro.

2️⃣ Montare gli Albumi e i Tuorli

  1. In una ciotola capiente, monta gli albumi a neve ferma con 75 g di zucchero, aggiungendolo poco alla volta. Usa una frusta elettrica per ottenere un composto stabile e spumoso.
  2. In un’altra ciotola, monta i tuorli con i restanti 75 g di zucchero fino a ottenere una crema chiara e soffice.

💡 Suggerimento: Montare gli albumi separatamente garantisce una maggiore leggerezza al dolce.


3️⃣ Unire i Composti

  1. Aggiungi il composto di cioccolato e burro ai tuorli montati. Amalgama bene con una spatola o una frusta fino a ottenere una miscela uniforme.
  2. Incorpora una mestolata di albumi montati al composto di tuorli e cioccolato, mescolando energicamente per rendere il composto più fluido.
  3. Aggiungi il resto degli albumi montati delicatamente, mescolando dal basso verso l’alto per non smontare il composto.
  4. Setaccia i 50 g di farina e aggiungili poco alla volta al composto, mescolando sempre delicatamente.

💡 Nota: La delicatezza nel mescolare gli albumi garantisce la consistenza soffice e fondente della torta.


4️⃣ Cuocere la Torta

  1. Preriscalda il forno statico a 180°C.
  2. Imburra e infarina una teglia rotonda (diametro 22-24 cm) e versa il composto. Livella la superficie con una spatola.
  3. Cuoci la torta nel forno per circa 25 minuti. La torta sarà pronta quando la superficie sarà croccante e l’interno rimarrà morbido e leggermente umido.

💡 Attenzione: Non cuocere troppo la torta; il segreto della Tenerina è il cuore fondente!


5️⃣ Decorare e Servire

  1. Una volta cotta, lascia raffreddare la torta nella teglia per circa 10 minuti, poi trasferiscila su un piatto da portata.
  2. Spolvera con zucchero a velo prima di servire.

💡 Consiglio: Accompagna la torta con una pallina di gelato alla vaniglia o con panna montata per un dessert ancora più goloso.


Consigli e Astuzie per una Tenerina Perfetta :

1. Scegli il Cioccolato Giusto

Per ottenere un sapore intenso, utilizza un cioccolato fondente di alta qualità con una percentuale di cacao compresa tra il 60% e il 70%.

2. Personalizza la Ricetta

  • Aggiungi una nota aromatica: Prova a unire una punta di vaniglia, un cucchiaino di caffè espresso o un pizzico di cannella al composto per variare il sapore.
  • Glassa al cioccolato: Per una versione ancora più golosa, ricopri la torta con una glassa al cioccolato fondente.

3. Conservazione

  • La torta Tenerina si conserva per 2-3 giorni sotto una campana di vetro o in un contenitore ermetico.
  • Congelare: Puoi congelare la torta tagliata a fette. Quando vorrai gustarla, basterà scaldarla brevemente in forno per farla tornare morbida e deliziosa.

Curiosità sulla Torta Tenerina:

La Torta Tenerina nasce a Ferrara e deve il suo nome alla consistenza morbida e “tenerina” del suo cuore. In passato, era conosciuta anche come “Torta Tacolenta” (dal dialetto ferrarese, “appiccicosa”), proprio per il suo interno umido e fondente. Questo dolce veniva tradizionalmente preparato per celebrare occasioni speciali ed è ancora oggi un simbolo della pasticceria ferrarese.


Conclusione:

La Torta Tenerina è un dolce intramontabile che conquista tutti con la sua semplicità e il suo gusto intenso di cioccolato. Perfetta per accompagnare una tazza di tè o caffè, è il dessert ideale per ogni occasione. Con questa ricetta, potrai prepararla facilmente a casa e goderti una fetta di autentica dolcezza ferrarese.

Buon appetito!