Dolci e Dessert (Ricette Dolci) Lievitati Dolci

Torta Margherita: Un Classico della Tradizione Dolce

La Torta Margherita è un dolce soffice, leggero e profumato che non passa mai di moda. Perfetta per colazioni, merende o dessert, può essere gustata nella sua semplicità o arricchita con una farcitura golosa come crema al limone. Scopri come preparare questo intramontabile classico con pochi e semplici passaggi!


Ingredienti per uno stampo da 20 cm :

  • Farina 00: 90 g
  • Fecola di patate: 50 g
  • Zucchero: 150 g
  • Uova intere: 180 g (circa 3)
  • Tuorli: 50 g (circa 3)
  • Scorza grattugiata di limone: 1
  • Sale fino: 1 g
  • Burro: 90 g
  • Lievito per dolci: 3 g
  • Zucchero a velo: q.b. (per decorare)

Tempi di Preparazione:

  • Preparazione: 20 minuti
  • Cottura: 40 minuti
  • Totale: 1 ora

Procedimento: Come Preparare la Torta Margherita :

1️⃣ Fondi il burro

  1. Sciogli il burro a fuoco dolce in un pentolino o al microonde.
  2. Lascialo intiepidire mentre procedi con gli altri passaggi.

💡 Consiglio: Usa burro di alta qualità per un sapore più ricco e autentico.


2️⃣ Monta le uova con lo zucchero

  1. In una planetaria o con uno sbattitore elettrico, monta le uova intere con lo zucchero a velocità media.
  2. Aggiungi il sale e la scorza di limone grattugiata per un profumo agrumato.
  3. Aumenta la velocità e continua a montare per circa 8 minuti, fino a ottenere un composto chiaro, gonfio e spumoso.

3️⃣ Aggiungi i tuorli

  1. Incorpora i tuorli, uno alla volta, mescolando delicatamente con una spatola per non smontare il composto.

4️⃣ Incorpora le polveri

  1. Setaccia insieme la farina, la fecola di patate e il lievito per dolci.
  2. Aggiungi il mix di polveri al composto montato, un po’ alla volta, mescolando delicatamente dal basso verso l’alto con una spatola. Questo passaggio evita che l’impasto si smonti.

5️⃣ Unisci il burro

  1. Preleva una piccola quantità di impasto e mescolala con il burro fuso ormai intiepidito.
  2. Versa questo composto nel resto dell’impasto e mescola delicatamente fino a ottenere una consistenza uniforme.

💡 Astuzia: Questa tecnica crea un’emulsione che aiuta a incorporare il burro senza compromettere la leggerezza dell’impasto.


6️⃣ Cuoci la torta

  1. Imburra e infarina uno stampo da 20 cm di diametro.
  2. Versa l’impasto nello stampo e livella la superficie con una spatola.
  3. Cuoci in forno statico preriscaldato a 190°C per circa 40 minuti.
  4. Fai la prova dello stecchino: infilalo al centro della torta; se esce asciutto, è pronta.

7️⃣ Raffredda e decora

  1. Una volta cotta, sforna la torta e lasciala raffreddare su una griglia.
  2. Prima di servire, spolvera con zucchero a velo per un tocco elegante e dolce.

Consigli e Varianti

1. Farcitura Golosa

  • Crema al limone: Taglia la torta a metà e farciscila con crema pasticcera al limone per esaltare il profumo agrumato.
  • Marmellata: Prova con marmellata di arance o albicocche per una versione più fruttata.
  • Cioccolato: Farcisci con ganache al cioccolato per un contrasto ricco e intenso.

2. Presentazione Elegante

  • Frutta fresca: Decora con frutti di bosco o fettine di limone caramellate per un effetto raffinato.
  • Glassa al limone: Prepara una glassa con zucchero a velo e succo di limone e versala sulla torta per un look lucido e irresistibile.

3. Conservazione e Riciclo

  • Conservazione: Riponi la torta sotto una campana di vetro o in un contenitore ermetico per mantenerla soffice fino a 5-7 giorni.
  • Congelamento: Puoi congelarla intera o a fette per circa 1 mese. Scongela a temperatura ambiente prima di servirla.

Perché Scegliere la Torta Margherita?

  • Semplice e Versatile: Ideale sia al naturale che con farciture golose.
  • Perfetta per Tutti: La sua leggerezza e il suo sapore delicato la rendono amata da grandi e piccini.
  • Adatta a Ogni Occasione: Colazione, merenda o dessert, la Torta Margherita è sempre la scelta giusta!

Conclusione:

La Torta Margherita è un dolce che profuma di casa e tradizione. Prepararla è un piacere, e gustarla è una coccola. Segui questa ricetta per ottenere una torta soffice, profumata e irresistibile, perfetta per rallegrare le tue giornate o stupire i tuoi ospiti.

Buon appetito!