Introduzione:
Hai mai provato una torta sbriciolata con un ripieno cremoso e una copertura speciale? La torta grattugina è una versione creativa della classica sbriciolata, caratterizzata da una frolla croccante fuori e morbida dentro, con un ripieno goloso di ricotta e cacao.
L’originalità di questa torta sta nella sua copertura: invece di sbriciolare la frolla con le mani, la grattugeremo sopra il ripieno, ottenendo un effetto estetico particolare e una consistenza perfetta dopo la cottura.
Perfetta per la colazione, la merenda o un dolce di fine pasto, la torta grattugina è facile da preparare e si presta a molte varianti. Scopriamo insieme come realizzarla e tutti i segreti per una riuscita perfetta!
Ingredienti e strumenti necessari
Ingredienti per 8 persone
Per la base e la copertura
- 1 uovo
- 5 cucchiai di zucchero
- 100 g di burro fuso
- 300 g di farina 00
- 16 g di lievito per dolci
Per la farcitura
- 1 uovo
- 300 g di ricotta
- 5 cucchiai di zucchero
- 3 cucchiai di cacao amaro
Strumenti consigliati
✔ Ciotola capiente per impastare la frolla
✔ Spatola o forchetta per mescolare gli ingredienti
✔ Stampo da 24-26 cm di diametro
✔ Grattugia a fori larghi per la copertura
✔ Carta forno per facilitare la cottura
Ora che abbiamo tutto pronto, passiamo alla preparazione!
Come preparare la torta grattugina
1. Preparare la frolla
- In una ciotola capiente, rompiamo l’uovo e aggiungiamo lo zucchero, il burro fuso e il lievito per dolci.
- Mescoliamo bene con una forchetta fino a ottenere un composto omogeneo.
- Aggiungiamo la farina poco alla volta, continuando a impastare.
- Quando l’impasto diventa più compatto, trasferiamolo su un piano di lavoro infarinato e lavoriamolo con le mani fino a ottenere una frolla liscia e omogenea.
2. Creare la base e la copertura
- Dividiamo l’impasto in due parti, lasciando 1/3 della frolla da parte per la copertura.
- Avvolgiamo il piccolo panetto nella pellicola trasparente e mettiamolo in freezer per almeno 30 minuti: in questo modo sarà più facile grattugiarlo successivamente.
- Prendiamo la restante frolla e foderiamo uno stampo da 24-26 cm, precedentemente imburrato e infarinato o rivestito di carta forno.
👉 Trucco pratico: Per facilitare la stesura della base, possiamo prendere piccoli pezzi di impasto, appiattirli con le mani e unirli direttamente nello stampo.
3. Preparare la farcitura
- In una ciotola, mescoliamo la ricotta con l’uovo, lo zucchero e il cacao amaro.
- Amalgamiamo bene fino a ottenere una crema liscia e omogenea.
- Versiamo il composto sulla base della torta e livelliamolo con una spatola.
4. Creare la copertura grattugiata
- Riprendiamo il panetto di frolla dal freezer.
- Con una grattugia a fori larghi, grattugiamo l’impasto direttamente sopra la crema di ricotta, distribuendolo uniformemente.
⚠Se non abbiamo una grattugia adatta, possiamo usare un passaverdure o l’utensile per i passatelli, ma in questo caso la frolla dovrà essere meno indurita.
5. Cuocere la torta grattugina
- Inforniamo la torta in forno ventilato a 170°C per circa 40 minuti oppure in forno statico a 180°C per lo stesso tempo.
- Una volta cotta, lasciamola raffreddare completamente prima di toglierla dallo stampo e tagliarla a fette.
Come servire la torta grattugina
La torta grattugina è deliziosa sia tiepida che fredda ed è perfetta per ogni momento della giornata:
✔ A colazione, accompagnata da un caffè o un cappuccino.
✔ A merenda, con una tazza di tè o un succo di frutta.
✔ Come dessert dopo i pasti, magari con una spolverata di zucchero a velo.
🔹 Consiglio extra: Se vogliamo un effetto ancora più goloso, possiamo servire la torta con una pallina di gelato alla vaniglia o un po’ di panna montata.
Varianti e consigli per una torta ancora più speciale
1. Varianti della ricetta
Senza cacao → Possiamo eliminare il cacao e aggiungere gocce di cioccolato per un ripieno più dolce.
Al limone → Aggiungiamo scorza di limone grattugiata al ripieno per un tocco di freschezza.
Super cioccolatosa → Usiamo crema pasticcera al cioccolato invece della ricotta per un ripieno più ricco.
2. Come preparare la versione senza lattosio o senza glutine?
Senza lattosio → Sostituiamo il burro con olio di semi (90 g) e usiamo ricotta senza lattosio.
Senza glutine → Utilizziamo farina di riso (210 g) e fecola di patate (100 g) al posto della farina 00.
3. Come conservare la torta grattugina?
A temperatura ambiente → Si conserva bene per 3 giorni, avvolta in pellicola trasparente o sotto una campana per dolci.
In frigo → Se fa molto caldo, possiamo conservarla in frigorifero per fino a 5 giorni.
Posso congelarla?
Sì! La torta si può congelare intera o a fette, avvolgendola bene in pellicola e alluminio. Per gustarla al meglio, lasciamola scongelare a temperatura ambiente per qualche ora.
Conclusione:
La torta grattugina è un dolce semplice ma d’effetto, con una frolla croccante e un ripieno cremoso che conquista tutti. Perfetta per ogni occasione, questa torta è facile da preparare e può essere personalizzata con tante varianti.
Provate la ricetta e fateci sapere: qual è la vostra versione preferita? Buon appetito!