Dessert Classici Italiani Dolci e Dessert (Ricette Dolci)

“Tiramisù alle Fragole: Un Dolce Fresco e Goloso per Tutte le Occasioni”

Il tiramisù alle fragole è una deliziosa variante del classico tiramisù, perfetta per la primavera e l’estate. Questo dessert combina la cremosità del mascarpone con la freschezza delle fragole, regalando un dolce irresistibile e leggero. Preparalo con pochi passaggi per sorprendere i tuoi ospiti o coccolarti in famiglia.


Ingredienti per 6 persone

  • 500 g di fragole.
  • 250 g di mascarpone.
  • 3 uova freschissime.
  • 100 ml di panna fresca liquida (opzionale, per una crema più soffice).
  • 120 g di zucchero semolato.
  • 1 confezione di savoiardi (circa 200 g).
  • 3 cucchiai di acqua.
  • Foglie di menta fresca (per decorare).

Preparazione

Fase 1: Preparare la Crema al Mascarpone
  1. Separa i tuorli dagli albumi e mettili in due ciotole diverse.
  2. Monta i tuorli con 80 g di zucchero utilizzando una frusta elettrica, fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
  3. Aggiungi il mascarpone ai tuorli e mescola delicatamente fino a ottenere una crema liscia e omogenea.
  4. Monta gli albumi a neve ferma con un pizzico di sale e incorporali alla crema di mascarpone con movimenti delicati dal basso verso l’alto.
  5. (Opzionale) Monta la panna fresca e uniscila alla crema per una consistenza ancora più soffice.
Fase 2: Preparare il Coulis di Fragole
  1. Lava e pulisci 300 g di fragole, quindi frullale con 40 g di zucchero e 3 cucchiai di acqua fino a ottenere una purea liscia.
  2. Taglia le fragole rimanenti a pezzi piccoli e spolverale con un po’ di zucchero.
Fase 3: Assemblare il Tiramisù
  1. Immergi rapidamente i savoiardi nel coulis di fragole e disponili in uno strato uniforme sul fondo di una pirofila o di bicchieri monoporzione.
  2. Copri i savoiardi con uno strato di crema al mascarpone, quindi aggiungi qualche pezzetto di fragola fresca.
  3. Ripeti l’operazione con un secondo strato di savoiardi, crema e fragole.
Fase 4: Decorare
  1. Decora la superficie del tiramisù con fragole fresche tagliate a metà e qualche foglia di menta.
  2. Copri con pellicola trasparente e lascia riposare in frigorifero per almeno 3 ore, meglio se per tutta la notte.

Consigli per un Tiramisù Perfetto

  1. Fragole mature ma sode: Scegli fragole di stagione, dolci e profumate, per un risultato ottimale.
  2. Coulis bilanciato: Se desideri un coulis meno dolce, puoi ridurre la quantità di zucchero o sostituirlo con un dolcificante naturale.
  3. Savoiardi leggeri: Immergi i savoiardi nel coulis rapidamente per evitare che si sfaldino.

Varianti e Personalizzazioni

  1. Versione senza uova: Ometti le uova e utilizza una crema a base di mascarpone e panna montata.
  2. Con frutta mista: Aggiungi lamponi, mirtilli o pesche per una versione ancora più colorata e fresca.
  3. Gluten-free: Sostituisci i savoiardi tradizionali con una variante senza glutine.

Conservazione

  • In frigorifero: Conserva il tiramisù alle fragole in frigorifero, coperto con pellicola trasparente, per massimo 2-3 giorni.
  • In freezer: Puoi congelarlo per un massimo di 2 settimane. Scongelalo lentamente in frigorifero prima di servirlo.

Con questa ricetta, il tiramisù alle fragole diventerà uno dei tuoi dolci preferiti per la stagione calda. La sua cremosità e la freschezza delle fragole conquisteranno tutti al primo assaggio. Buon appetito! 🍓