Dessert Classici Italiani Dolci e Dessert (Ricette Dolci)

Taralli Pugliesi (Scaldatelli): Un Classico della Tradizione

I taralli pugliesi, noti anche come scaldatelli, sono uno snack croccante e irresistibile tipico della Puglia. Perfetti da soli o accompagnati da un buon bicchiere di vino, si caratterizzano per la loro consistenza friabile e il gusto genuino.


Ingredienti per circa 40 taralli

  • 500 g di farina 00
  • 130 ml di olio extravergine d’oliva
  • 200 ml di vino bianco secco
  • 10 g di sale fino
  • Aromi a scelta (semi di finocchio, pepe nero, peperoncino, rosmarino, o origano)

Procedimento

1. Preparare l’Impasto
  1. In una ciotola capiente, setacciate la farina e mescolatela con il sale.
  2. Aggiungete l’olio extravergine d’oliva e iniziate a lavorare l’impasto con le mani.
  3. Versate gradualmente il vino bianco e continuate a impastare fino a ottenere una consistenza liscia, elastica e non appiccicosa.
  4. Se desiderate aromatizzare i taralli, incorporate il vostro aroma scelto nell’impasto.
  5. Coprite l’impasto con un panno pulito e lasciatelo riposare a temperatura ambiente per circa 30 minuti.
2. Modellare i Taralli
  1. Prelevate piccole porzioni di impasto e formate dei cordoncini di circa 8-10 cm di lunghezza e 1 cm di spessore.
  2. Unite le estremità di ogni cordoncino per creare un anello, premendo leggermente per sigillare.
3. Bollire i Taralli
  1. Riempite una pentola con abbondante acqua e portatela a ebollizione.
  2. Immergete pochi taralli alla volta. Quando salgono in superficie (dopo circa 1 minuto), scolateli con una schiumarola e adagiateli su un panno pulito per asciugarli.
4. Cuocere in Forno
  1. Disponete i taralli su una teglia rivestita con carta forno, lasciando un po’ di spazio tra l’uno e l’altro.
  2. Cuocete in forno statico preriscaldato a 200°C per circa 25-30 minuti, finché saranno ben dorati e croccanti.
  3. Lasciate raffreddare completamente prima di gustarli.

Consigli

  1. Aromi Personalizzati: Aggiungete spezie o erbe aromatiche per variare il sapore, come semi di finocchio per una versione tradizionale o peperoncino per un tocco piccante.
  2. Conservazione: I taralli si conservano croccanti in un contenitore ermetico per 10-15 giorni.
  3. Alternativa alla bollitura: Per un procedimento più veloce, potete cuocerli direttamente in forno senza bollirli, anche se risulteranno meno croccanti.

Questi taralli pugliesi sono un simbolo della tradizione culinaria del Sud Italia e un piacere semplice da condividere in ogni occasione. Preparateli e lasciatevi conquistare dalla loro bontà! 🥨✨