Un classico mediterraneo dal gusto autentico
La spanakopita è una torta salata tradizionale della cucina greca, amata per il suo contrasto tra la croccantezza della pasta fillo e il ripieno cremoso e saporito di spinaci e formaggio feta. Semplice da realizzare e perfetta per ogni occasione, questa specialità mediterranea è ideale da servire come antipasto, piatto unico o parte di un buffet.
Ingredienti per 6 persone
- 500 g di spinaci freschi
- 200 g di feta sbriciolata
- 2 uova
- 1 cipolla media
- 6 fogli di pasta fillo
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Sale fino q.b.
Tempi di preparazione
- Preparazione: 20 minuti
- Cottura: 35 minuti
- Tempo totale: 55 minuti
- Difficoltà : Facile
- Metodo di cottura: Forno ventilato
Procedimento passo dopo passo
1. Soffriggere gli spinaci
In una padella ampia, scalda un filo d’olio extravergine d’oliva.
Aggiungi la cipolla tritata finemente e lasciala dorare a fuoco medio.
Unisci gli spinaci, con un pizzico di sale, e cuoci per circa 5-6 minuti, finché non risultano appassiti.
Scola bene il liquido in eccesso e trita finemente gli spinaci con un coltello o al mixer.
2. Preparare il ripieno
Trasferisci gli spinaci in una ciotola capiente.
Aggiungi la feta sbriciolata e le uova leggermente sbattute.
Mescola energicamente fino a ottenere un composto omogeneo e ben amalgamato.
3. Assemblare la torta
Ungi una teglia da forno (circa 20×30 cm) con olio d’oliva.
Stendi un primo foglio di pasta fillo e spennellalo con olio.
Procedi con altri due fogli, sovrapponendoli e spennellando ciascuno con olio.
4. Farcire
Distribuisci uniformemente il ripieno di spinaci e feta sulla base di pasta fillo.
Livella bene con una spatola o il dorso di un cucchiaio.
5. Chiudere e decorare
Copri il ripieno con altri tre fogli di pasta fillo, uno alla volta, sempre spennellati con olio.
Crea delle pieghe arricciate decorative sull’ultimo foglio, per dare un effetto rustico e invitante.
Spennella generosamente la superficie con olio per ottenere una doratura croccante.
6. Incidere la superficie
Con un coltello affilato, incidi delicatamente la parte superiore della torta in sei porzioni quadrate, senza affondare troppo nella farcitura.
Questo aiuterà a tagliarla più facilmente dopo la cottura.
7. Cuocere
Inforna in forno ventilato preriscaldato a 200°C per circa 35 minuti, o fino a quando la superficie risulta ben dorata e croccante.
Controlla la cottura negli ultimi minuti per evitare che la pasta si scurisca troppo.
Consigli e varianti:
Pasta fillo
La pasta fillo è molto delicata e tende a seccarsi rapidamente: coprila sempre con un canovaccio umido mentre lavori, per mantenerla elastica e facile da maneggiare.
Alternative di formaggio
Per una versione più delicata e meno salata, puoi sostituire la feta con ricotta fresca o un misto di ricotta e parmigiano.
Aromi greci
Per aggiungere un profumo autentico, incorpora aneto fresco tritato o una grattugiata di noce moscata al ripieno.
Variante italiana
Se non riesci a trovare la pasta fillo, puoi usare pasta sfoglia: otterrai una spanakopita più rustica ma comunque deliziosa e accessibile.
Conservazione:
Conserva la spanakopita in frigorifero per massimo 2 giorni, in un contenitore ermetico.
Per una consistenza perfetta, riscaldala in forno caldo per 10 minuti prima di servirla: evita il microonde, che rende la pasta molle.
Un viaggio nei sapori della Grecia
Con la sua semplicità , la spanakopita racchiude tutto il fascino della cucina greca: ingredienti freschi, sapori netti, equilibrio nutrizionale e una consistenza irresistibile. Perfetta da gustare sia calda che a temperatura ambiente, questa torta salata conquisterà amici e familiari con il suo gusto deciso e la sua versatilità .
Provala con una salsa tzatziki fatta in casa o accompagnata da un’insalata di pomodori e olive nere per un pasto completo e bilanciato.