Sospiri Sardi : Dolcetti di Mandorle Glassati :

Introduzione:

I Sospiri Sardi, noti anche come Amaretti Sardi glassati, sono deliziosi dolcetti tipici della tradizione dolciaria sarda. Realizzati con pochi ingredienti semplici – mandorle, zucchero e limone – questi piccoli bocconcini sono caratterizzati da un interno morbido e una glassa bianca e lucida che li rende irresistibili.

Perfetti per occasioni speciali, festività o semplicemente per accompagnare un caffè, i sospiri sardi sono facili da preparare e si conservano a lungo, mantenendo la loro morbidezza.

Scopriamo insieme come realizzarli alla perfezione, con tutti i trucchi e le varianti per personalizzarli secondo i tuoi gusti.


Ingredienti per circa 20 sospiri:

Per l’impasto:

  • 300 g di mandorle dolci (o farina di mandorle)
  • 5 mandorle amare (o 1 fialetta di aroma di mandorla amara)
  • 200 g di zucchero semolato
  • Scorza di 1 limone (solo la parte gialla, grattugiata)
  • 60 ml di acqua

Per la glassa:

  • 200 g di zucchero a velo
  • 40 ml di acqua

Suggerimento: Se vuoi una glassa più spessa e resistente, puoi aggiungere 1 albume montato a neve alla glassa (vedi varianti).


Preparazione Passo Dopo Passo:

1. Preparare l’impasto dei sospiri

  1. Se usi mandorle intere, frullale insieme a metà dello zucchero fino a ottenere una farina fine. Se utilizzi farina di mandorle, mescola semplicemente con lo zucchero.
  2. In un pentolino, versa l’acqua, il restante zucchero e la scorza di limone grattugiata.
  3. Porta a ebollizione a fuoco medio, mescolando per sciogliere lo zucchero.
  4. Quando lo sciroppo inizia a bollire, abbassa il fuoco e aggiungi la farina di mandorle preparata.
  5. Mescola energicamente fino a ottenere un composto denso e omogeneo.
  6. Spegni il fuoco e lascia raffreddare completamente.

Trucco: Per un sapore più intenso, puoi tostare leggermente le mandorle prima di frullarle.


2. Formare i sospiri

  1. Con le mani leggermente umide, preleva piccole porzioni di impasto e forma delle palline grandi come una noce.
  2. Schiaccia leggermente la base di ogni pallina per dare la forma tipica leggermente appiattita.
  3. Disponi i sospiri su una teglia rivestita con carta forno, lasciando un po’ di spazio tra di loro.
  4. Cuoci in forno statico a 120°C per 15 minuti, in modo che si asciughino leggermente senza perdere morbidezza.

Attenzione: I sospiri non devono dorarsi in forno, ma solo asciugarsi leggermente.


3. Preparare la glassa

  1. In una ciotola, mescola lo zucchero a velo con 40 ml di acqua, fino a ottenere una glassa liscia e densa.
  2. Trasferisci il composto in un pentolino e cuocilo a fuoco bassissimo per circa 5 minuti, mescolando continuamente.
  3. La glassa sarà pronta quando diventerà leggermente più densa e vellutata.

Trucco: Se vuoi una glassa più resistente, cuocila per 30-40 minuti, poi aggiungi un albume montato a neve (vedi varianti).


4. Glassare i sospiri

  1. Una volta che i sospiri si sono raffreddati completamente, immergili uno alla volta nella glassa, ricoprendoli completamente.
  2. Puoi anche versare la glassa sui sospiri con un cucchiaio per una copertura più uniforme.
  3. Ripeti il procedimento due volte per ottenere una copertura più spessa e lucida.
  4. Lascia asciugare completamente la glassa a temperatura ambiente per alcune ore.

Suggerimento: Per accelerare il processo, puoi mettere i sospiri in frigorifero per circa 30 minuti.


Consigli e Varianti:

Glassa più spessa e resistente

  • Cuoci l’acqua e lo zucchero per 30-40 minuti fino a ottenere uno sciroppo più denso.
  • Aggiungi 1 albume montato a neve, mescolando delicatamente.
  • Questa versione della glassa crea una copertura più spessa e croccante.

Senza mandorle amare

  • Se non hai le mandorle amare, usa una fialetta di aroma di mandorla amara per mantenere il sapore tradizionale.

Sostituzione delle mandorle intere

  • Puoi usare direttamente farina di mandorle per risparmiare tempo e ottenere un impasto più omogeneo.

Copertura alternativa

  • Oltre alla glassa, i sospiri sardi possono essere ricoperti con pasta di zucchero per un effetto più elegante e raffinato.

Aggiunta di aromi

  • Se vuoi un sapore più ricco, puoi aggiungere un pizzico di cannella o scorza d’arancia all’impasto.

Conservazione:

🏺 A temperatura ambiente: I sospiri sardi si mantengono morbidi per diversi giorni in un contenitore ermetico, lontano da umidità e calore.

❄️ In frigorifero: Puoi conservarli fino a 1 settimana per una maggiore freschezza.

🌬️ In freezer: Puoi congelarli (senza glassa) fino a 2 mesi. Scongelali a temperatura ambiente e glassali prima di servirli.


Valori Nutrizionali per Sospiro (circa 25 g):

  • Calorie: ~120 kcal
  • Carboidrati: ~18 g
  • Proteine: ~3 g
  • Grassi: ~5 g

Nota: I valori possono variare in base agli ingredienti utilizzati.


Conclusione:

I Sospiri Sardi sono un dolce tradizionale che racchiude tutta la bontà delle mandorle e il profumo agrumato del limone. Con la loro consistenza morbida all’interno e la glassa dolce e croccante, sono perfetti per accompagnare un buon caffè o per essere serviti nelle occasioni speciali.

Grazie alla semplicità degli ingredienti e alla facilità di preparazione, questi dolcetti sono alla portata di tutti e possono essere personalizzati con diverse varianti.

Provali e lasciati conquistare dalla loro dolcezza delicata e irresistibile!