Sensi e Sapori: Involtini di Melanzane al Forno

Introduzione :

Gli involtini di melanzane al forno sono un piatto sfizioso e irresistibile, perfetto per una cena conviviale con amici e famiglia. Grazie alla loro croccantezza esterna e al cuore filante, conquistano tutti al primo morso.

Questa ricetta è un’ottima alternativa agli involtini fritti, poiché la cottura al forno li rende più leggeri senza rinunciare al gusto. Il ripieno di speck e scamorza aggiunge un tocco di sapidità e cremosità, ma è possibile personalizzarlo con diversi ingredienti per adattarlo ai propri gusti.

Scopriamo insieme come preparare questi deliziosi involtini, con consigli e varianti per renderli ancora più gustosi.


Ingredienti per 4 persone

  • 2 melanzane grandi
  • 100 g di farina 00
  • 2 uova grandi
  • 150 g di pangrattato
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • 100 g di speck
  • 150 g di scamorza affumicata o bianca
  • Sale e pepe q.b.

Suggerimento: Se vuoi una panatura ancora più croccante, puoi aggiungere un cucchiaio di parmigiano grattugiato al pangrattato.


Preparazione Passo Dopo Passo

1. Preparare le melanzane

  1. Lavate e asciugate bene le melanzane.
  2. Tagliatele a fette sottili nel senso della lunghezza (spessore circa mezzo centimetro).
  3. Disponetele in uno scolapasta, cospargendole con un po’ di sale grosso, e lasciatele riposare per 30 minuti.
  4. Dopo il riposo, sciacquatele sotto acqua corrente e asciugatele con carta assorbente.

Perché salare le melanzane? Questo passaggio aiuta a eliminare l’acqua in eccesso e a ridurre il sapore amaro tipico di alcune varietà di melanzane.


2. Impanare le melanzane

  1. Preparate tre ciotole:
    • Una con la farina
    • Una con le uova sbattute con un pizzico di sale e pepe
    • Una con il pangrattato (eventualmente mescolato con parmigiano per più croccantezza)
  2. Passate ogni fetta di melanzana prima nella farina, poi nelle uova, infine nel pangrattato, premendo bene per far aderire la panatura.
  3. Disponete le fette impanate su una teglia rivestita di carta forno.

Trucco per una panatura perfetta: Lasciate riposare le melanzane impanate per 10 minuti prima di infornarle, così la crosticina sarà più compatta e aderente.


3. Cottura al forno

  1. Preriscaldate il forno a 200°C in modalità statica.
  2. Spennellate le melanzane impanate con un filo d’olio extravergine d’oliva.
  3. Infornate per 15 minuti, girando le fette a metà cottura per farle dorare uniformemente.
  4. Una volta pronte, sfornatele e lasciatele intiepidire leggermente.

Suggerimento: Se preferisci una panatura ancora più croccante, puoi impostare il forno su modalità ventilata negli ultimi 5 minuti di cottura.


4. Farcire gli involtini

  1. Su ogni fetta di melanzana cotta, disponete una fetta di speck e un pezzetto di scamorza.
  2. Arrotolate delicatamente ogni fetta per formare gli involtini.
  3. Disponeteli nuovamente sulla teglia, con la chiusura verso il basso per evitare che si aprano in cottura.

Consiglio: Se gli involtini tendono ad aprirsi, potete fissarli con uno stecchino di legno.


5. Seconda cottura e servizio

  1. Infornate gli involtini per altri 5-6 minuti a 200°C, fino a quando il formaggio si scioglie.
  2. Sfornate e lasciate intiepidire leggermente prima di servire.

Trucco: Serviteli con una spolverata di prezzemolo tritato o una grattugiata di scorza di limone per un tocco di freschezza.


Varianti e Consigli

✅ Versione vegetariana:
Se vuoi una variante senza carne, sostituisci lo speck con pomodori secchi, ricotta o pesto per un ripieno saporito.

✅ Altri formaggi da usare:
Se non hai la scamorza, puoi provare con provola, mozzarella per pizza o fontina per un risultato altrettanto filante.

✅ Involtini con salsa di pomodoro:
Per una versione più ricca, dopo la seconda cottura puoi aggiungere un po’ di sugo di pomodoro e gratinare gli involtini con parmigiano grattugiato.

✅ Involtini di melanzane grigliate:
Se preferisci una versione più leggera, puoi evitare la panatura e grigliare le melanzane su una piastra prima di farcirle.

✅ Come conservarli:

  • In frigorifero: Gli involtini cotti si conservano per 1-2 giorni in un contenitore ermetico.
  • In freezer: Puoi congelarli prima della seconda cottura e infornarli direttamente da congelati, prolungando il tempo di cottura di qualche minuto.

Valori Nutrizionali per Porzione

  • Calorie: ~320 kcal
  • Carboidrati: ~30 g
  • Proteine: ~15 g
  • Grassi: ~15 g

Nota: I valori possono variare in base agli ingredienti utilizzati.


Conclusione :

Gli involtini di melanzane al forno sono una ricetta sfiziosa, semplice e versatile, perfetta per ogni occasione. Con la loro croccantezza dorata e il cuore filante, sono ideali da servire come antipasto, secondo piatto o piatto unico leggero.

Grazie alla cottura al forno, risultano più leggeri rispetto alla versione fritta, senza perdere sapore e consistenza. Inoltre, possono essere personalizzati con diverse farciture per soddisfare tutti i gusti.

Provali e lasciati conquistare dalla loro bontà!