Rigatoni con sugo di spuntature e salsicce: un primo piatto irresistibile

Introduzione:

Se siete alla ricerca di un primo piatto saporito, ricco e perfetto per ogni occasione, i rigatoni con sugo di spuntature e salsicce sono la scelta ideale. Questa ricetta tradizionale italiana è caratterizzata da un condimento corposo a base di carne di maiale, che rende il piatto perfetto per un pranzo della domenica in famiglia o per un’occasione speciale.

La preparazione richiede un po’ di pazienza, poiché il segreto di un buon sugo sta nella cottura lenta, che permette alla carne di diventare tenera e al condimento di acquisire una consistenza perfetta. Ma non temete: il risultato ripagherà l’attesa!

In questo articolo vi guideremo passo dopo passo nella preparazione dei rigatoni con sugo di spuntature e salsicce, fornendovi anche alcuni consigli e varianti per personalizzare il piatto secondo i vostri gusti.


Ingredienti e utensili necessari:

Ingredienti per 4 persone

  • 360 g di rigatoni
  • 500 g di passata di pomodoro
  • 100 ml di vino bianco secco
  • 250 g di spuntature di maiale
  • 250 g di salsicce
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Sale fino q.b.
  • Pepe nero q.b.
  • Formaggio grattugiato q.b.

Utensili consigliati

  • Tegame grande con coperchio
  • Casseruola per la pasta
  • Cucchiaio di legno
  • Spatola in silicone
  • Coltello affilato

Con gli ingredienti pronti e gli utensili a portata di mano, possiamo iniziare la preparazione!


Come preparare i rigatoni con sugo di spuntature e salsicce

1. Rosolare la carne

Scaldiamo un filo d’olio extravergine d’oliva in un tegame capiente. Aggiungiamo le spuntature di maiale e le salsicce, facendole rosolare su tutti i lati a fuoco medio-alto per circa 10-15 minuti, fino a ottenere una doratura uniforme.

2. Sfumare con il vino bianco

Una volta che la carne è ben rosolata, sfumiamo con il vino bianco e lasciamo evaporare l’alcol, mescolando delicatamente per raccogliere i succhi rilasciati dalla carne. Questo passaggio aiuta a esaltare il sapore del sugo.

3. Cuocere il sugo lentamente

Aggiungiamo la passata di pomodoro, aggiustiamo di sale e pepe, e abbassiamo la fiamma. Copriamo il tegame con un coperchio e lasciamo cuocere a fuoco dolce per circa 1 ora e 15 minuti, mescolando di tanto in tanto. La carne deve risultare tenera e il sugo ben ristretto.

4. Separare la carne dal sugo

A cottura ultimata, togliamo le salsicce e le spuntature dal sugo e le teniamo da parte. Questo ci permetterà di condire bene la pasta con il solo sugo, per poi aggiungere la carne al momento di servire.

5. Cuocere i rigatoni

Portiamo a ebollizione una pentola con abbondante acqua salata e cuociamo i rigatoni seguendo i tempi indicati sulla confezione, fino a quando saranno al dente. Scoliamo la pasta e la trasferiamo nel tegame con il sugo. Mescoliamo bene, aggiungendo un po’ di acqua di cottura se necessario, per ottenere una consistenza cremosa e avvolgente.

6. Impiattare e servire

Distribuiamo i rigatoni nei piatti, spolverizziamo con formaggio grattugiato e aggiungiamo sopra i pezzi di carne. Serviamo subito per gustare il piatto al meglio.


Consigli per un risultato perfetto

1. Quale tipo di salsiccia scegliere?

Possiamo utilizzare qualsiasi tipo di salsiccia in base ai nostri gusti:

  • Salsiccia classica: delicata e perfetta per tutta la famiglia.
  • Salsiccia piccante: per un tocco di sapore in più.
  • Salsiccia aromatizzata (con finocchietto o altre spezie): per un gusto più ricercato.

2. Varianti della ricetta

  • Aggiunta di spezie: possiamo arricchire il sugo con una foglia di alloro o un pizzico di peperoncino per un sapore più intenso.
  • Alternativa alle spuntature: se preferiamo, possiamo usare altri tagli di carne a costolette o optare solo per la salsiccia.
  • Sostituzione della pasta: se non abbiamo rigatoni, possiamo usare paccheri, penne o mezze maniche, che trattengono bene il sugo.

3. Conservazione del sugo

Il sugo con spuntature e salsicce si può conservare in frigorifero per fino a 2 giorni in un contenitore ermetico. Si sconsiglia di conservare la pasta già condita, poiché tende a scuocere con il tempo.


Abbinamenti e idee per il menu

Vini da abbinare

Per esaltare il sapore deciso del piatto, possiamo accompagnare i rigatoni con un vino rosso strutturato, come:

  • Montepulciano d’Abruzzo
  • Chianti Classico
  • Primitivo di Manduria

Secondi piatti consigliati

Se vogliamo servire un menu completo, possiamo abbinare ai rigatoni uno di questi secondi piatti:

  • Costine di maiale al forno
  • Salsicce alla griglia
  • Polpette al sugo

Conclusione:

I rigatoni con sugo di spuntature e salsicce sono un piatto che conquista tutti grazie al loro sapore ricco e alla consistenza cremosa del sugo. Perfetti per le occasioni speciali o per un pranzo della domenica, questi rigatoni rappresentano un classico della tradizione italiana che non delude mai.

Provate la ricetta e fateci sapere nei commenti come vi è venuta! Buon appetito!