Un secondo piatto completo, gustoso e ricco di sapore
Le frittelle di patate e uova sono uno di quei piatti che uniscono tradizione, semplicità e gusto. Prepararle è facile e veloce, e il risultato conquista per la loro consistenza dorata fuori, morbida dentro, e per il ripieno cremoso che le accompagna. Arricchite da funghi, mozzarella e una salsa all’aneto profumata, diventano un piatto completo e appagante, adatto sia a una cena in famiglia che a un pranzo informale con amici.
Ingredienti per 4 persone
Per le frittelle:
- 3 uova
- 3 patate medie
- 2 cipolle gialle
- 1 spicchio d’aglio
- 2 carote
- 4 cucchiai di farina 00
- 50 g di burro
- 250 g di funghi freschi (champignon o misti)
- 150 g di mozzarella grattugiata
- 70 ml di panna da cucina
- Paprika dolce q.b.
- Sale e pepe nero q.b.
- Un cucchiaino di erbe aromatiche secche (misto italiano: origano, basilico, maggiorana)
Per la salsa all’aneto:
- 4 cucchiai di panna acida (o yogurt greco intero)
- 1 spicchio d’aglio
- ½ cipolla rossa
- Aneto fresco tritato q.b.
- Sale e pepe q.b.
Procedimento dettagliato
1. Preparare gli ingredienti
Sbuccia le patate e le carote, quindi grattugiale con una grattugia a fori grossi. Trasferiscile in una ciotola capiente e strizza leggermente il composto per eliminare l’acqua in eccesso.
Trita finemente le cipolle, l’aglio e i funghi. Metti da parte.
2. Preparare l’impasto delle frittelle
In una ciotola, sbatti le uova con un pizzico di sale, pepe, paprika e le erbe aromatiche. Aggiungi la farina, quindi incorpora le patate e le carote grattugiate, l’aglio tritato e metà delle cipolle. Mescola bene fino a ottenere un composto omogeneo, morbido ma lavorabile.
3. Cottura delle frittelle
Scalda una padella antiaderente con un filo d’olio vegetale. Preleva un cucchiaio abbondante di impasto e forma delle piccole frittelle tonde. Cuoci a fuoco medio per 3–4 minuti per lato, finché risultano ben dorate. Procedi fino a esaurire il composto, disponendo le frittelle su carta assorbente.
Consiglio: per una versione più leggera, puoi cuocerle in forno a 200°C per circa 20 minuti, girandole a metà cottura.
4. Preparare la crema ai funghi e mozzarella
In una padella, fai sciogliere il burro e aggiungi i funghi affettati con la restante cipolla tritata. Rosola per 6–7 minuti fino a doratura. Aggiungi la panna da cucina e la mozzarella grattugiata, mescolando fino a ottenere un composto cremoso e filante.
Se preferisci una crema più densa, puoi aggiungere un cucchiaino di farina o amido di mais sciolto in poca acqua fredda.
5. Assemblare il piatto
Disponi le frittelle in una pirofila da forno leggermente imburrata. Versa sopra ciascuna una generosa cucchiaiata della crema ai funghi e mozzarella. Inforna a 180°C per 10–15 minuti, finché la superficie risulta leggermente gratinata e la mozzarella completamente sciolta.
6. Preparare la salsa all’aneto
Nel bicchiere del mixer, unisci la panna acida (o lo yogurt), l’aglio, la mezza cipolla e l’aneto fresco. Frulla il tutto fino a ottenere una salsa liscia e profumata. Aggiusta di sale e pepe a piacere.
Puoi preparare la salsa anche in anticipo e conservarla in frigorifero per 2–3 giorni.
Consigli e varianti
Variazione con spezie esotiche
Per un sapore più deciso, puoi sostituire la paprika dolce con curry in polvere o un pizzico di cumin. Aggiungeranno una nota orientale che si sposa bene con il mix di verdure e funghi.
Altri formaggi
Se non hai mozzarella, puoi usare emmental, groviera o cheddar grattugiato. Ogni formaggio apporterà una diversa nota di gusto e consistenza.
Versione vegetariana light
Per alleggerire la preparazione, sostituisci la panna con yogurt greco magro e cuoci le frittelle al forno anziché in padella. Otterrai un piatto più leggero, ma ugualmente gustoso.
Un tocco croccante
Prima di servire, aggiungi noci o mandorle a lamelle tostate. Il contrasto tra la cremosità del ripieno e la croccantezza della frutta secca renderà il piatto ancora più interessante.
Conservazione e servizio
Puoi conservare le frittelle già cotte (senza crema) in frigorifero per 2 giorni, ben chiuse in un contenitore ermetico. Riscaldale al forno o in padella prima di servirle.
La crema ai funghi e la salsa all’aneto si conservano anch’esse in frigorifero per 48 ore. Si sconsiglia la congelazione, perché le patate tendono a cambiare consistenza una volta scongelate.
Valori nutrizionali medi (per porzione)
Componente | Quantità stimata |
---|---|
Calorie | 420 kcal |
Grassi totali | 25 g |
Carboidrati | 32 g |
Proteine | 15 g |
Zuccheri naturali | 5 g |
Fibre | 4 g |
Valori indicativi calcolati su una porzione composta da 3 frittelle con crema e salsa.
Una ricetta perfetta per tutta la famiglia
Le frittelle di patate e uova sono un piatto completo e bilanciato, che unisce carboidrati, proteine e verdure. Grazie alla loro versatilità , possono essere servite:
- come secondo piatto in una cena rustica
- come piatto unico leggero ma appagante
- in formato mini, come antipasto sfizioso
- con una insalata fresca per un pasto estivo completo
La crema ai funghi, arricchita dalla mozzarella fusa, le rende ancora più golose, mentre la salsa all’aneto aggiunge freschezza ed equilibrio.
Conclusione: un comfort food genuino e creativo
Questa ricetta rappresenta l’essenza della cucina di casa: pochi ingredienti semplici, tanta creatività e un risultato che mette tutti d’accordo. Le frittelle di patate e uova con crema ai funghi sono facili da realizzare, economiche e personalizzabili, perfette per ogni occasione.
Portale in tavola per una cena in famiglia o durante un pranzo della domenica: conquisteranno il cuore e il palato di tutti, grandi e piccoli.