cucina-tipica-italiana Salati e Rustici

“Purè di Patate Rivisitato con Burro Aromatizzato all’Aglio Orsino”

Il purè di patate rivisitato è una versione elegante e profumata del classico contorno, arricchita con burro all’aglio orsino. Perfetto per accompagnare arrosti, pesce grigliato o verdure al forno, questo purè regala al piatto un tocco sofisticato e aromatico.


Ingredienti per 6 persone

Per il burro all’aglio orsino:

  • 125 g di burro salato a temperatura ambiente.
  • 25 g di foglie fresche di aglio orsino.

Per il purè:

  • 500 g di patate farinose (come Agata o Bintje).
  • 100-150 ml di panna fresca liquida.
  • 150 g di burro all’aglio orsino (preparato in anticipo).
  • Sale q.b.

Preparazione

Fase 1: Preparare il Burro all’Aglio Orsino
  1. Lava e asciuga bene le foglie di aglio orsino.
  2. In un mixer, frulla il burro salato con l’aglio orsino fino a ottenere un composto cremoso e uniforme.
  3. Avvolgi il burro aromatizzato in carta da forno, modellandolo in un cilindro, e riponilo in frigorifero per almeno 30 minuti.
Fase 2: Cuocere le Patate
  1. Sbuccia le patate e tagliale a pezzi uniformi per una cottura omogenea.
  2. Metti le patate in una pentola con acqua salata e cuoci per circa 20 minuti, o fino a quando saranno morbide al punto giusto.
  3. Scolale e lasciale riposare qualche minuto per eliminare l’umidità in eccesso.
Fase 3: Preparare il Purè
  1. Passa le patate ancora calde attraverso uno schiacciapatate o un passaverdure, raccogliendo la purea in una casseruola.
  2. Cuoci a fuoco basso, mescolando con un cucchiaio di legno, per eliminare eventuali residui di umidità.
  3. Aggiungi gradualmente il burro all’aglio orsino, mescolando fino a quando sarà completamente sciolto e incorporato.
  4. Versa la panna fresca poco alla volta, mescolando continuamente, fino a raggiungere la consistenza desiderata.
  5. Regola di sale e mescola delicatamente prima di servire.

Consigli per un Purè Perfetto

  1. Patate farinose: Utilizza varietà come Agata o Bintje, che garantiscono un purè morbido e vellutato.
  2. Aglio orsino fresco: Se non disponibile, puoi sostituirlo con un mix di prezzemolo e un pizzico di aglio fresco tritato finemente.
  3. Consistenza ideale: Regola la quantità di panna in base alla consistenza che preferisci: più panna per un purè cremoso, meno per un risultato più compatto.

Varianti e Personalizzazioni

  1. Purè al tartufo: Aggiungi qualche goccia di olio al tartufo bianco o nero per un sapore ancora più ricercato.
  2. Versione leggera: Sostituisci la panna con latte scremato o una bevanda vegetale per una versione meno calorica.
  3. Purè colorato: Unisci carote o sedano rapa al purè per un contorno dal colore vivace e dal gusto più complesso.

Presentazione e Abbinamenti

Servi il purè caldo in una ciotola decorata con una foglia di aglio orsino o con un filo di burro fuso. È un contorno perfetto per:

  • Arrosti di carne.
  • Filetti di pesce grigliati.
  • Verdure al forno, come carote o zucchine.

Conservazione

  • Frigorifero: Conserva il purè in un contenitore ermetico per massimo 2 giorni. Prima di servirlo, scaldalo a fuoco basso aggiungendo un goccio di latte o panna per ridare morbidezza.
  • Congelazione: È possibile congelare il burro all’aglio orsino, ma non il purè già pronto, che potrebbe perdere la sua consistenza vellutata.

Il purè di patate rivisitato con burro all’aglio orsino è una ricetta raffinata ma semplice, che aggiunge un tocco originale a ogni tavola. Provalo per stupire i tuoi ospiti con un contorno dal sapore indimenticabile! 😊