Antipasti e Finger Food Salati e Rustici

Polpette di Lenticchie

Un’Alternativa Vegetariana Gustosa e Versatile

Le polpette di lenticchie sono un piatto sano e delizioso, ideale per chi vuole variare la propria dieta introducendo più legumi. Facili da preparare e ricche di proteine, sono perfette per un pranzo o una cena equilibrata e gustosa.


Ingredienti

  • Lenticchie lessate (o in scatola, ben scolate): 400 g
  • Parmigiano Reggiano grattugiato: 100 g
  • Pangrattato: 50 g (più altro per la panatura)
  • Uova: 2
  • Aglio: 1/2 spicchio (facoltativo)
  • Prezzemolo fresco tritato: q.b.
  • Sale e pepe: q.b.
  • Olio di semi di arachidi: per friggere (o olio extravergine d’oliva per la cottura al forno)

Per Varianti Aromatiche (facoltative)

  • Paprika dolce: 1 cucchiaino
  • Curry in polvere: 1 cucchiaino

Procedimento

1. Preparazione dell’Impasto

  1. Frullare le Lenticchie e le Uova
    • Mettete le lenticchie lessate e le uova nel mixer.
    • Frullate per qualche secondo fino a ottenere un composto grossolano e ben amalgamato.
  2. Aggiungere gli Aromi
    • Aggiungete al composto:
      • Il Parmigiano grattugiato
      • L’aglio tritato finemente (se lo gradite)
      • Il prezzemolo fresco tritato
      • Sale e pepe a piacere
    • Se volete dare un tocco aromatico in più, aggiungete anche la paprika dolce o il curry.
  3. Incorporare il Pangrattato
    • Aggiungete il pangrattato e mescolate fino a ottenere un composto omogeneo e lavorabile.
    • L’impasto deve risultare morbido ma non appiccicoso. Se è troppo umido, aggiungete altro pangrattato un cucchiaio alla volta.

2. Formazione delle Polpette

  1. Formare le Polpette
    • Con le mani leggermente umide, prelevate piccole porzioni di impasto e modellatele a forma di polpetta. Potete farle tonde o leggermente schiacciate per facilitare la cottura.
  2. Panare le Polpette
    • Passate ogni polpetta nel pangrattato, assicurandovi che siano ben ricoperte su tutti i lati. Questo aiuterà a ottenere una crosticina croccante in cottura.

3. Cottura

Cottura in Padella (Frittura)

  1. Scaldare l’Olio
    • In una padella capiente, scaldate abbondante olio di semi di arachidi fino a una temperatura di 170-180°C.
  2. Friggere le Polpette
    • Friggete poche polpette alla volta per evitare di abbassare la temperatura dell’olio.
    • Cuocetele per 3-4 minuti, girandole delicatamente fino a quando saranno dorate uniformemente.
  3. Scolare
    • Scolate le polpette su un piatto rivestito con carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.

Cottura al Forno (Versione Leggera)

  1. Preparare la Teglia
    • Disponete le polpette su una teglia rivestita con carta da forno.
    • Spennellatele con un filo di olio extravergine d’oliva per una doratura uniforme.
  2. Cuocere in Forno
    • Cuocete in forno preriscaldato a 180°C per 20-25 minuti, girandole a metà cottura per dorarle su entrambi i lati.

4. Servizio

  1. Servire le Polpette
    • Servite le polpette di lenticchie calde, accompagnate da salse a piacere come:
      • Salsa allo yogurt e menta
      • Salsa di pomodoro piccante
      • Maionese o senape
  2. Abbinamenti
    • Ottime con un contorno di verdure fresche o una insalata mista.
    • Perfette anche come antipasto o finger food per un buffet.

Consigli e Varianti

1. Aromi e Spezie

  • Erbe Aromatiche: Aggiungete del basilico fresco o dell’erba cipollina per un aroma più fresco.
  • Spezie: Per un sapore più esotico, provate ad aggiungere un pizzico di cumino o curcuma.

2. Farcitura

  • Inserite un pezzetto di mozzarella o di scamorza affumicata all’interno delle polpette per un cuore filante.

3. Conservazione

  • In Frigorifero: Conservate le polpette cotte in un contenitore ermetico per 2-3 giorni. Riscaldatele in forno o in padella prima di servire.
  • Congelamento: Potete congelare le polpette crude su un vassoio; una volta congelate, trasferitele in un sacchetto per alimenti e friggetele o cuocetele al forno direttamente senza scongelarle.

Conclusione

Le polpette di lenticchie sono una soluzione perfetta per chi cerca un piatto vegetariano gustoso, nutriente e facile da preparare. Ideali per ogni occasione, offrono un modo sfizioso per introdurre i legumi nella dieta di tutta la famiglia.

Buona preparazione e buon appetito! 🍽️✨