Il plumcake alle banane è un dolce soffice e profumato, perfetto per la colazione, la merenda o un dolce fine pasto leggero. Con il suo sapore delicato e la consistenza morbida, conquista grandi e piccini, ed è un’ottima soluzione per utilizzare al meglio le banane mature.
Facile da preparare e arricchito con gocce di cioccolato, questo plumcake ricorda il classico banana bread, ma è più leggero e soffice, grazie all’aggiunta di fecola di patate che rende l’impasto ancora più morbido.
Scopriamo insieme come prepararlo passo dopo passo, con consigli e varianti per personalizzarlo secondo i propri gusti!
Perché Provare il Plumcake alle Banane?
✔ Facile e veloce: si prepara in meno di un’ora con pochi ingredienti.
✔ Perfetto per la colazione e la merenda: ottimo da accompagnare con un caffè, un cappuccino o una tazza di tè.
✔ Un dolce anti-spreco: le banane mature trovano una seconda vita in questa ricetta!
✔ Personalizzabile: puoi arricchirlo con frutta secca, cioccolato, spezie o creme.
Ingredienti per 8 Persone:
Per l’impasto:
- 3 uova
- 130 g di zucchero
- q.b. di estratto di vaniglia
- 120 g di burro fuso
- 100 ml di latte
- 100 g di fecola di patate
- 200 g di farina 00
- 16 g di lievito per dolci
- 2 banane (1 nell’impasto e 1 per decorare)
- 50 g di gocce di cioccolato + q.b. per la superficie
Per la decorazione:
- q.b. di zucchero a velo
🔎 Varianti e aggiunte:
✔ Più croccantezza? Aggiungere noci, mandorle o nocciole tritate.
✔ Sapore più intenso? Un pizzico di cannella o noce moscata renderà l’impasto ancora più aromatico.
✔ Versione light? Sostituire il burro con olio di semi e lo zucchero con miele o dolcificanti naturali.
Preparazione Passo Dopo Passo
1. Preparare l’Impasto
- In una ciotola capiente, rompere le uova e aggiungere lo zucchero e l’estratto di vaniglia.
- Montare con le fruste elettriche fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
- Unire il burro fuso e il latte, mescolando delicatamente.
- Aggiungere la fecola di patate, poi la farina e il lievito, incorporandoli gradualmente con le fruste a bassa velocità .
🔎 Consiglio: Setacciare le polveri prima di aggiungerle all’impasto aiuta a ottenere una consistenza più leggera.
2. Aggiungere le Banane e il Cioccolato:
- Schiacciare una banana con una forchetta fino a ridurla in purea e unirla all’impasto.
- Aggiungere le gocce di cioccolato, mescolando con una spatola per distribuirle uniformemente.
🔎 Alternativa: Se non si hanno gocce di cioccolato, si può usare una barretta di cioccolato tritata.
3. Versare l’Impasto nello Stampo
- Imburrare e infarinare uno stampo per plumcake da 32×13 cm.
- Versare l’impasto e livellarlo con una spatola.
4. Decorare la Superficie
- Tagliare una banana a metà nel senso della lunghezza e adagiarla sulla superficie dell’impasto.
- Aggiungere qualche goccia di cioccolato per un tocco extra di golosità .
🔎 Consiglio: Se si preferisce un effetto croccante, si può cospargere con zucchero di canna prima di infornare.
5. Cottura in Forno
- Cuocere in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 45 minuti (o in forno ventilato a 170°C).
- Verificare la cottura inserendo uno stecchino al centro: se esce asciutto, il plumcake è pronto.
- Sfornare e lasciar intiepidire per almeno 10 minuti prima di estrarlo dallo stampo.
🔎 Consiglio: Se la superficie si scurisce troppo velocemente, coprire con un foglio di alluminio durante la cottura.
6. Decorazione e Servizio
- Spolverizzare con zucchero a velo prima di servire.
- Tagliare a fette e gustare con un caffè, un cappuccino o un succo di frutta.
🔎 Abbinamenti consigliati: Perfetto con yogurt, marmellata o miele per una colazione ancora più ricca.
Consigli per un Risultato Perfetto:
✔ Usare banane mature: Sono più dolci e si amalgamano meglio nell’impasto.
✔ Non mescolare troppo l’impasto: Per evitare che il plumcake diventi troppo denso.
✔ Lasciare riposare dopo la cottura: Questo aiuta a stabilizzare la struttura del dolce.
✔ Sostituzioni alternative: Il burro può essere sostituito con olio di semi, il latte con bevande vegetali.
Come Conservare il Plumcake alle Banane
- A temperatura ambiente: In un contenitore ermetico, si mantiene soffice per 3-4 giorni.
- In frigorifero: Avvolto nella pellicola, si conserva fino a 5 giorni.
- In freezer: Può essere congelato a fette e scongelato all’occorrenza.
Consiglio: Per farlo tornare soffice, scaldare una fetta nel microonde per 10-15 secondi.
Varianti Golose da Provare
✔ Plumcake banana e noci: Aggiungere 50 g di noci tritate all’impasto.
✔ Plumcake alla banana e cannella: Unire 1 cucchiaino di cannella per un aroma più speziato.
✔ Plumcake con crema di nocciole: Aggiungere un cuore di Nutella o crema di pistacchio prima della cottura.
Conclusione:
Il plumcake alle banane è un dolce soffice e profumato, perfetto per ogni momento della giornata. Facile da preparare e personalizzabile in tanti modi, è una ricetta che conquisterà tutti con il suo sapore delicato e la sua incredibile morbidezza.
Provalo e raccontaci: qual è la tua variante preferita?