Le pettole pugliesi, o “pittule,” sono soffici palline di pasta fritta, croccanti fuori e morbidissime dentro. Ideali sia in versione dolce che salata, sono un must per le feste natalizie e un simbolo della convivialità pugliese.
🛒 Ingredienti (per circa 50 pettole):
Per l’impasto:
- Farina 00: 500 g
- Acqua (a temperatura ambiente): 450-500 ml
- Lievito di birra fresco: 10 g 🍞
- Sale fino: 10 g 🧂
- Zucchero (opzionale, per la versione dolce): 1 cucchiaino
Per friggere:
- Olio di semi (arachidi o girasole): 1 l
⏳ Tempi di Preparazione:
- Preparazione: 15 minuti
- Lievitazione: 2 ore
- Cottura: 20 minuti
🍴 Procedimento
1️⃣ Preparare l’impasto
Unire gli ingredienti:
- In una ciotola capiente, mescolate la farina con il lievito di birra sbriciolato.
- Versate l’acqua poco alla volta e iniziate a lavorare l’impasto con le mani o una spatola, fino a ottenere una pastella morbida, elastica e appiccicosa.
Aggiungere il sale:
- Incorporate il sale e, se desiderato, un cucchiaino di zucchero per la versione dolce. Continuate a lavorare l’impasto sollevandolo ripetutamente per incorporarvi aria.
Lievitazione:
- Coprite la ciotola con un canovaccio o pellicola trasparente e lasciate lievitare in un luogo caldo (24-26°C) per circa 2 ore, fino a quando l’impasto avrà triplicato il suo volume.
2️⃣ Friggere le Pettole
Preparare l’olio:
- Scaldate l’olio di semi in una pentola profonda fino a raggiungere i 170-180°C.
Formare le pettole:
- Immergete le mani o due cucchiai nell’olio caldo per evitare che l’impasto si attacchi.
- Prelevate piccole porzioni di impasto (circa 1 cucchiaio) e fatele scivolare delicatamente nell’olio bollente.
Cuocere:
- Friggete poche pettole alla volta per garantire una cottura uniforme.
- Cuocetele per 2-3 minuti, girandole spesso, finché non saranno gonfie e dorate.
Scolare:
- Scolate le pettole con una schiumarola e trasferitele su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
🌟 Varianti e Consigli
Dolci o Salate:
- Salate: Aggiungete ingredienti come olive denocciolate, acciughe, cubetti di prosciutto o caciocavallo direttamente nell’impasto.
- Dolci: Dopo la frittura, passatele nello zucchero semolato oppure irroratele con miele o mosto cotto.
Consigli per la riuscita perfetta:
- La consistenza dell’impasto deve essere molto morbida, quasi liquida, per ottenere pettole leggere e soffici.
- Usate un termometro per monitorare la temperatura dell’olio: troppo caldo le brucerebbe fuori, troppo freddo le renderebbe unte.
Alternative rustiche:
- Mischiate farina 00 e semola rimacinata per una consistenza più consistente e rustica.
- Per un sapore più ricco, usate olio d’oliva per la frittura.
✨ Servizio
Le pettole pugliesi vanno servite calde e croccanti, appena fritte. Sono perfette come:
- Antipasto salato, magari accompagnate da salumi e formaggi.
- Dessert goloso, guarnite con miele o zucchero.
📦 Conservazione
- Consumatele appena fritte per apprezzarne al meglio la consistenza croccante.
- Se necessario, conservatele a temperatura ambiente per un massimo di 1 giorno e riscaldatele in forno prima di servirle.
Un Pezzo di Puglia sulla Tua Tavola
Le pettole pugliesi sono più di un semplice piatto: sono un abbraccio caloroso, una tradizione che porta allegria e sapore in ogni occasione. Perfette per le feste o per un momento di pura golosità.
🎉 #PettolePugliesi #FrittiGolosi #TradizioneItaliana
Buona preparazione e buon appetito! 😋🍩✨