Le pesche dolci sono un dessert classico della pasticceria italiana, perfetto per ogni occasione speciale. Questi morbidi dolcetti, farciti con crema pasticcera o crema al cioccolato e decorati con zucchero e una fogliolina verde, ricordano nella forma e nel colore delle vere pesche.
Oggi vedremo insieme la ricetta passo dopo passo per prepararle in casa, con tutti i consigli per ottenere un risultato perfetto!
Ingredienti
Per la crema pasticcera
- 1 uovo
- 1 bicchiere di latte (circa 200 ml)
- 2 cucchiai di zucchero
- 1 cucchiaio di farina
- Scorza di limone grattugiata o estratto di vaniglia
Per l’impasto delle pesche dolci
- 2 uova
- 6 cucchiai di zucchero
- Scorza di limone grattugiata
- 1 bustina di vanillina o estratto di vaniglia
- 30 g di olio di semi di girasole
- 30 g di burro ammorbidito
- 300 g di farina 00
- 1 bustina di lievito per dolci
Per la farcitura e la decorazione
- Cioccolato fondente (2 quadretti) per la crema al cioccolato
- Latte o liquore Alchermes per la bagna
- Zucchero semolato per la copertura
- Mandorle intere (facoltative, per simulare il nocciolo della pesca)
- Foglie di pesco o foglioline di menta per decorare
Dati sulla preparazione
- Difficoltà : Media
- Tempo di preparazione: 30 minuti
- Tempo di cottura: 15 minuti
- Tempo di riposo: 30 minuti
- Dosi per: Circa 10 pesche dolci
Preparazione passo dopo passo
1. Preparare la crema pasticcera
- In una ciotola, mescolare lo zucchero con la farina per evitare la formazione di grumi.
- Aggiungere l’uovo e sbattere con una frusta fino a ottenere un composto omogeneo.
- Scaldare il latte in un pentolino senza farlo bollire.
- Aggiungere gradualmente il latte caldo al composto di uova, mescolando continuamente.
- Versare tutto il composto nella pentola e cuocere a fuoco basso, mescolando fino a quando la crema si addensa.
- Una volta pronta, aggiungere la scorza di limone grattugiata (solo la parte gialla) o la vaniglia.
- Coprire la crema con pellicola a contatto e lasciarla raffreddare, mescolando di tanto in tanto per evitare la formazione della pellicina.
🔎 Consiglio: Se si desidera preparare una crema al cioccolato, aggiungere 2 quadretti di cioccolato fondente fuso e mescolare bene.
2. Preparare l’impasto delle pesche dolci
- In una ciotola, sbattere le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
- Aggiungere la scorza di limone grattugiata, la vanillina o l’estratto di vaniglia.
- Incorporare l’olio di semi di girasole e il burro ammorbidito, mescolando bene.
- Aggiungere la farina un po’ per volta, mescolando continuamente.
- Prima di terminare l’aggiunta della farina, unire il lievito per dolci e amalgamare il tutto.
🔎 Consiglio: Se l’impasto risulta troppo morbido, aggiungere un po’ di farina in più, ma senza esagerare per non renderlo troppo duro.
3. Formare e cuocere le palline
- Foderare una teglia con carta forno.
- Pesare palline da circa 20 g ciascuna per ottenere pesche della stessa dimensione.
- Con le mani leggermente unte, formare le palline e imprimere una leggera conca al centro con un dito.
- Disporre le palline sulla teglia con la parte concava rivolta verso il basso.
- Cuocere in forno ventilato a 170°C per circa 15 minuti, facendo attenzione a non seccarle troppo.
4. Preparare le pesche dolci
- Una volta cotte, le pesche risulteranno leggermente gonfie e il buco al centro si sarà ridotto.
- Utilizzando un coltellino, scavare leggermente la base di ogni pallina prima che si raffreddi completamente.
- Conservare i ritagli di impasto: possono essere aggiunti nel latte a colazione!
5. Farcitura e decorazione
- Preparare la bagna mescolando Alchermes e acqua o latte per ottenere un colore più delicato.
- Se si preferisce una versione senza liquore, utilizzare solo latte zuccherato.
- Prendere due mezze pesche e farcirle:
- Una metà con crema pasticcera
- Una metà con crema al cioccolato o Nutella
- Aggiungere una mandorla intera al centro per simulare il nocciolo (facoltativo)
- Unire le due metà e immergerle velocemente nella bagna.
- Passarle subito nello zucchero semolato per ottenere l’effetto zuccherato tipico delle pesche dolci.
🔎 Consiglio: Se la crema è troppo morbida, metterla in freezer per 30 minuti prima di farcire le pesche.
6. Presentazione finale
- Decorare ogni pesca con una fogliolina di pesco o di menta per renderle ancora più realistiche.
- Disporle su un vassoio e lasciarle riposare almeno 30 minuti prima di servirle, affinché i sapori si amalgamino.
Consigli per un risultato perfetto
✅ Impasto morbido: Non aggiungere troppa farina, altrimenti le pesche risulteranno secche.
✅ Bagna leggera: Immergere velocemente le pesche per non farle diventare troppo molli.
✅ Crema consistente: Se la crema è troppo liquida, lasciarla raffreddare più a lungo prima di utilizzarla.
✅ Servire fresche: Le pesche dolci sono ancora più buone dopo qualche ora di riposo!
Conclusione
Le pesche dolci sono un dolce scenografico e delizioso, perfetto per feste e occasioni speciali. Il loro aspetto colorato e la farcitura cremosa le rendono irresistibili per grandi e piccini.
Se questa ricetta ti è piaciuta, provala subito e condividila con chi ama la pasticceria tradizionale italiana! Buon appetito!