Peperoni ripieni leggeri senza carne: la ricetta estiva facile e gustosa

Un piatto colorato, saporito e perfetto per mantenersi leggeri

I peperoni ripieni sono un grande classico della cucina italiana. In genere vengono farciti con carne, tonno o riso, ma oggi ti propongo una versione più leggera, vegetariana e fresca, perfetta per i mesi estivi o per chi desidera un pasto nutriente ma non troppo elaborato.

Questa ricetta si distingue per la semplicità degli ingredienti, la facilità di esecuzione e il gusto autentico che ricorda i sapori mediterranei di una volta. L’uso di pane raffermo, pomodorini freschi, formaggio morbido e olive verdi la rende non solo leggera, ma anche economica e anti-spreco.


Ingredienti per 4 persone

  • 4 peperoni (rossi, gialli o misti)
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • 1 spicchio d’aglio
  • 250 g di pomodorini ciliegini
  • 150 g di mollica di pane raffermo
  • 60 g di parmigiano grattugiato
  • 80 g di formaggio morbido (tipo crescenza, stracchino o ricotta)
  • 50 g di olive verdi denocciolate e tagliate a rondelle
  • Sale e pepe q.b.

Valori nutrizionali indicativi (per porzione)

ComponenteQuantità stimata
Calorie280 kcal
Grassi14 g
Carboidrati22 g
Proteine10 g
Fibre5 g
Sodio480 mg

Procedimento dettagliato

1. Preparare il condimento di base

In una padella ampia, scalda l’olio extravergine d’oliva e aggiungi uno spicchio d’aglio intero, leggermente schiacciato. Lascia insaporire a fiamma media finché l’aglio inizia a dorarsi, quindi aggiungi i pomodorini tagliati a metà.

Abbassa la fiamma, copri con un coperchio e lascia cuocere per 10–12 minuti, finché i pomodorini risultano morbidi e rilasciano il loro sugo. Mescola ogni tanto per evitare che si attacchino.

Suggerimento: puoi sostituire i pomodorini freschi con pelati spezzettati se non sono di stagione.


2. Aggiungere la mollica di pane

Passati i 10 minuti, togli il coperchio e aggiungi la mollica di pane sbriciolata, precedentemente ammollata in poca acqua e strizzata. Mescola bene e fai cuocere per altri 5–6 minuti, mescolando spesso per evitare che il composto si asciughi troppo o si attacchi al fondo.

A fine cottura, elimina lo spicchio d’aglio e trasferisci tutto in una ciotola capiente.


3. Completare la farcitura

Alla base di pomodorini e pane, aggiungi:

  • il parmigiano grattugiato
  • le olive verdi a pezzetti
  • il formaggio morbido

Mescola bene fino a ottenere un composto umido, ma compatto e ben amalgamato. Regola di sale e pepe a piacere.

Il formaggio morbido renderà la farcitura cremosa, senza dover aggiungere uova o panna.


4. Preparare i peperoni

Lava bene i peperoni sotto acqua corrente, taglia la parte superiore e svuotali internamente da semi e filamenti bianchi. Se preferisci, puoi anche dividerli a metà nel senso della lunghezza per ottenere dei “barchette”.

Asciugali con un canovaccio pulito, sala leggermente l’interno e lasciali riposare a testa in giù su carta assorbente per qualche minuto.


5. Farcire i peperoni

Riempi ogni peperone con il composto preparato, pressando leggermente con un cucchiaio per compattarlo bene fino al bordo. Disponi i peperoni su una teglia rivestita di carta da forno.

Condisci con un filo di olio extravergine d’oliva in superficie.


6. Cottura

Inforna in forno statico preriscaldato a 180°C per 25 minuti, poi continua la cottura in modalità ventilata per altri 20 minuti, finché la superficie risulta dorata e il peperone tenero.

Se desideri una crosticina più croccante, puoi accendere il grill per gli ultimi 5 minuti di cottura.


Idee per servire e accompagnare

Una volta sfornati, i peperoni ripieni possono essere serviti caldi, tiepidi o anche freddi, a seconda dei gusti. Sono perfetti sia come piatto unico vegetariano, sia come secondo leggero, accompagnato da:

  • insalata verde con limone e olio
  • una porzione di riso integrale o couscous
  • patate al vapore o arrosto
  • una salsina a base di yogurt ed erbe

Varianti e personalizzazioni

Con verdure

Puoi arricchire la farcitura aggiungendo zucchine grattugiate, melanzane a dadini saltate, carote o spinaci cotti e strizzati.

Versione vegana

Sostituisci il formaggio morbido con un formaggio vegetale e il parmigiano con lievito alimentare in scaglie. In alternativa, puoi aumentare la quantità di pane per rendere il ripieno più asciutto e aggiungere spezie come curcuma, paprika o curry.

Più saporiti

Per un gusto più deciso, aggiungi capperi dissalati, pomodori secchi sott’olio tagliati a pezzetti, oppure un pizzico di peperoncino piccante.


Perché scegliere questa versione?

  • Leggera: senza carne, uova o panna, ma comunque gustosa
  • Sana e nutriente: verdure fresche, pane integrale e formaggi leggeri
  • Sostenibile: ottima per riciclare pane raffermo e ingredienti già presenti in casa
  • Versatile: adatta a ogni stagione, servibile anche fredda
  • Adatta a tutti: piacerà anche ai bambini e a chi segue una dieta vegetariana

Conservazione

Puoi conservare i peperoni ripieni in frigorifero per 2–3 giorni, chiusi in un contenitore ermetico. Riscaldali in forno o al microonde prima di servirli, oppure gustali a temperatura ambiente durante un picnic o pranzo all’aperto.

Possono anche essere preparati in anticipo e cotti all’ultimo momento.


Conclusione: un piatto semplice che conquista tutti

I peperoni ripieni leggeri sono un perfetto esempio di come la cucina vegetariana possa essere allo stesso tempo saporita, creativa e accessibile a tutti. Bastano pochi ingredienti, un po’ di pane raffermo e la fantasia giusta per creare un piatto che sa di casa e di buono.

Provali oggi stesso e lasciati sorprendere dal loro gusto semplice ma appagante. E perché no, condividili con amici e familiari per una cena estiva tutta vegetale.