Patate ripiene al forno: un piatto unico ricco, gustoso e facile da preparare

Uova, cipolla, mortadella e formaggio per una farcitura che conquista al primo morso

Le patate ripiene sono un classico della cucina casalinga, apprezzate per la loro versatilità, la semplicità di esecuzione e la possibilità di essere personalizzate secondo i gusti o quello che si ha in dispensa. In questa versione rustica e filante, le patate diventano scrigni dorati e croccanti, farciti con un ripieno saporito di cipolle stufate, mortadella a cubetti, formaggio filante e uova intere che cuociono direttamente in forno.

Il risultato? Un piatto ricco ma equilibrato, perfetto come secondo piatto sostanzioso, ma anche come piatto unico per un pranzo in famiglia, una cena informale o un picnic all’aperto.


Ingredienti per 5 patate ripiene

  • 5 patate medie (preferibilmente a pasta gialla o farinosa)
  • 5 uova intere
  • 2 cipolle dorate
  • 150 g di mortadella (oppure prosciutto cotto o salame)
  • Formaggio a scelta, tipo Emmental, groviera o provola dolce
  • Sale e pepe q.b.
  • Olio extravergine d’oliva
  • Prezzemolo fresco tritato

Suggerimento: Se vuoi ridurre il contenuto calorico, puoi usare prosciutto magro e formaggi light, oppure sostituire la mortadella con verdure grigliate.


Procedimento dettagliato

1. Cottura delle patate intere

Per iniziare, preriscalda il forno a 200°C in modalità statica. Lava bene le patate con la buccia, asciugale e ungile con un filo di olio extravergine d’oliva. Avvolgile singolarmente in carta alluminio e disponile su una teglia.

Inforna e cuoci per circa 35 minuti, o finché le patate risultano tenere al tatto. Il tempo può variare in base alla dimensione delle patate: controlla la cottura infilando uno stecchino al centro.


2. Preparazione del ripieno

Nel frattempo, occupati del ripieno. In una padella capiente, scalda un cucchiaio di olio d’oliva e aggiungi le cipolle tritate finemente. Fai stufare a fuoco dolce per circa 3–4 minuti, finché saranno morbide e leggermente trasparenti.

Aggiungi la mortadella tagliata a cubetti, una manciata di prezzemolo tritato fresco, sale e pepe. Prosegui la cottura per altri 2 minuti, mescolando bene per amalgamare i sapori.

Se desideri un gusto più intenso, puoi aggiungere un pizzico di noce moscata o qualche foglia di timo fresco.


3. Scavare e farcire le patate

Una volta cotte, sforna le patate e lasciale intiepidire. Rimuovi la carta stagnola e, con l’aiuto di un cucchiaino, scava delicatamente il centro, lasciando un bordo di circa 1 cm. Conserva la polpa estratta per altre preparazioni (ad esempio uno sformato, purè o gnocchi).

Riempi il fondo delle patate con un cucchiaio abbondante del composto di cipolla e mortadella, premendo leggermente per compattare.

Rompi un uovo in ogni patata, facendo attenzione a non rompere il tuorlo. Spolvera con formaggio grattugiato a piacere e un altro pizzico di pepe.


4. Cottura finale in forno

Disponi le patate farcite su una teglia foderata con carta forno. Inforna a 180°C per circa 30 minuti, finché l’uovo sarà cotto (ma ancora cremoso, se lo preferisci) e il formaggio avrà formato una crosticina dorata in superficie.

Per un effetto ancora più gratinato, puoi accendere il grill per gli ultimi 3–4 minuti.


Consigli e varianti

Quale patata scegliere?

Per ottenere un risultato perfetto, utilizza patate a pasta gialla o farinosa (come le varietà Agria o Kennebec). Mantengono bene la forma in cottura e hanno un interno soffice e saporito.


Vuoi un piatto vegetariano?

Sostituisci la mortadella con:

  • Zucchine grigliate a dadini
  • Funghi saltati
  • Spinaci cotti e tritati
  • Pomodori secchi e olive nere

Formaggio alternativo

Oltre all’Emmental, puoi usare:

  • Scamorza affumicata, per un sapore deciso
  • Mozzarella, per un effetto filante
  • Ricotta salata grattugiata, per una versione mediterranea

Preparazione in anticipo

Puoi cuocere le patate intere e preparare il ripieno anche con un giorno di anticipo. Al momento di servirle, basta assemblarle e cuocerle in forno per 30 minuti.


Come servire le patate ripiene

Queste patate ripiene si prestano bene a essere servite come:

  • Piatto unico, accompagnate da un’insalata verde o un contorno di verdure
  • Secondo rustico, dopo un primo piatto leggero
  • Portata conviviale, da offrire in un buffet o in una cena tra amici

Servile ben calde, magari con una spolverata extra di formaggio e un filo d’olio a crudo.


Domande frequenti

Posso usare le uova già sbattute?

Sì, se preferisci, puoi sbattere le uova con sale e pepe e versarne una parte in ogni patata. Otterrai un ripieno più uniforme, simile a una mini frittata.


Come conservo le patate ripiene avanzate?

Conserva le patate cotte in frigorifero, in un contenitore ermetico, per massimo 2 giorni. Per rigenerarle, riscaldale in forno a 160°C per circa 10 minuti.


Posso congelarle?

Sconsigliato congelare patate già cotte con uova intere: la consistenza dell’albume potrebbe risultare gommosa. Puoi invece congelare le patate farcite prima della seconda cottura, da infornare direttamente da surgelate (aggiungendo qualche minuto in più di cottura).


Conclusione: semplicità, gusto e fantasia

Le patate ripiene con uova, cipolla, mortadella e formaggio sono un piatto che unisce la tradizione della cucina familiare alla possibilità di personalizzazione creativa. Facili da preparare e sempre apprezzate, sono perfette per chi cerca idee pratiche ma golose per i pasti quotidiani o per occasioni speciali.

Con pochi ingredienti e un po’ di attenzione ai dettagli, puoi portare in tavola una pietanza completa, che sazia e conquista, sia i grandi che i più piccoli.