Introduzione
La pasta con crema di patate e speck è un piatto rustico, cremoso e avvolgente, perfetto per i mesi autunnali e invernali. Questa ricetta unisce ingredienti semplici ed economici in un piatto dal gusto ricco e irresistibile.
Grazie alla combinazione della dolcezza delle patate con la sapidità dello speck croccante, otterremo una pasta cremosa e saporita senza dover usare panna o burro. Inoltre, la preparazione è facile e veloce, rendendola ideale sia per un pranzo in famiglia che per una cena con gli amici.
In questo articolo vedremo:
✅ Come preparare una crema di patate perfetta senza l’uso del frullatore.
✅ Quali tipi di pasta scegliere per esaltare il condimento.
✅ Trucchi e varianti per personalizzare il piatto secondo i propri gusti.
Prepariamoci a cucinare una delle ricette più gustose della stagione!
Ingredienti e strumenti necessari
Ingredienti per 4 persone
- 320 g di rigatoni (o altra pasta corta)
- 400 g di patate
- 150 g di speck in stick
- ½ cipolla
- 30 g di formaggio grattugiato
- 1 bicchiere d’acqua
- 1 rametto di rosmarino
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Pepe nero q.b.
- Sale fino q.b.
Strumenti consigliati
- Padella capiente per la cottura del condimento
- Pentola per la pasta
- Cucchiaio di legno per mescolare
- Forchetta o schiacciapatate per creare la crema di patate
- Mestolo per aggiungere l’acqua di cottura della pasta
Ora che abbiamo tutto il necessario, iniziamo la preparazione!
Come preparare la pasta con crema di patate e speck
1. Preparare le patate
- Sbucciamo le patate e tagliamole a cubetti piccoli per ridurre i tempi di cottura.
- Mettiamole da parte mentre prepariamo il soffritto.
2. Preparare il soffritto con lo speck
- In una padella capiente, scaldiamo un filo di olio extravergine d’oliva a fuoco medio.
- Aggiungiamo la cipolla tritata finemente e lasciamola appassire per 2-3 minuti, fino a quando diventa morbida e traslucida.
- Uniamo lo speck a stick e facciamolo rosolare per 3-4 minuti, mescolando spesso, fino a renderlo croccante e profumato.
3. Cuocere le patate e creare la crema
- Aggiungiamo i cubetti di patate nella padella e mescoliamo per insaporirli con il soffritto di speck.
- Saliamo, pepiamo e aggiungiamo il rametto di rosmarino per un tocco aromatico.
- Versiamo un bicchiere d’acqua fino a coprire parzialmente le patate.
- Copriamo con un coperchio e lasciamo cuocere a fuoco basso per 15-20 minuti, fino a quando le patate saranno morbide.
- Una volta cotte, rimuoviamo il rametto di rosmarino e schiacciamo le patate direttamente in padella con una forchetta o un cucchiaio di legno, creando una crema rustica.
🔹 Consiglio extra: Se la crema è troppo densa, possiamo aggiungere un po’ di acqua calda per renderla più fluida.
4. Cuocere la pasta e mantecare
- Nel frattempo, cuociamo la pasta in abbondante acqua salata, scolandola al dente con 1-2 minuti di anticipo rispetto al tempo indicato sulla confezione.
- Trasferiamo la pasta direttamente nella padella con la crema di patate e mescoliamo bene.
- Aggiungiamo un mestolo di acqua di cottura della pasta per amalgamare meglio il condimento.
- Uniamo il formaggio grattugiato e mescoliamo ancora per mantecare bene, fino a ottenere una crema liscia e avvolgente.
Come servire la pasta con crema di patate e speck
La pasta con crema di patate e speck va servita subito, ben calda e cremosa. Per un tocco extra possiamo:
✔ Aggiungere una spolverata di pepe nero macinato fresco.
✔ Decorare con qualche pezzetto di speck croccante per esaltare il sapore.
✔ Accompagnare il piatto con un’insalata fresca o un contorno leggero.
Se vogliamo completare il pasto, possiamo abbinarla a secondi di carne come arrosti o scaloppine.
Varianti e consigli per un piatto perfetto
1. Possibili varianti della ricetta
Versione vegetariana → Sostituiamo lo speck con funghi trifolati o zucchine saltate.
Versione più cremosa → Aggiungiamo un po’ di panna da cucina per una consistenza ancora più vellutata.
Versione più saporita → Possiamo aggiungere un pizzico di peperoncino o della noce moscata alla crema di patate.
2. Quale tipo di pasta usare?
Questa crema si abbina perfettamente a formati di pasta corta come:
✔ Rigatoni (come nella ricetta originale).
✔ Mezze maniche per trattenere meglio il condimento.
✔ Paccheri per una versione più scenografica.
✔ Fusilli o penne rigate per una texture ancora più avvolgente.
3. Come conservare la pasta con crema di patate e speck?
❌ Meglio non conservare la pasta avanzata, perché la crema tende a seccarsi e la pasta a scuocere.
✅ Se vogliamo prepararla in anticipo, possiamo conservare solo la crema di patate in frigorifero per 1-2 giorni e cuocere la pasta al momento di servire.
Conclusione:
La pasta con crema di patate e speck è un piatto rustico, saporito e perfetto per scaldare le giornate fredde. Con pochi ingredienti e una preparazione semplice, possiamo portare in tavola un primo piatto cremoso e irresistibile.
Provatela e fateci sapere nei commenti: vi è piaciuta? Avete provato qualche variante? Buon appetito!