“Pardulas: I Dolci della Tradizione Sarda”
Le pardulas, note anche come formaggelle, sono dolcetti tipici della Sardegna. Con la loro base croccante di pasta violada e il ripieno cremoso a base di ricotta di pecora, zafferano e agrumi, racchiudono l’essenza della cucina tradizionale dell’isola. Prepararle richiede attenzione e cura, ma il risultato è un’esplosione di sapori autentici che vale la pena di assaporare.
1. Ingredienti per le Pardulas
Per la pasta violada (base):
- 400 g di semola di grano duro.
- 200 ml di acqua.
- 60 g di strutto.
- 1 pizzico di sale.
Per il ripieno:
- 1 kg di ricotta di pecora asciutta.
- 130 g di zucchero.
- 125 g di semola di grano duro.
- 3 tuorli d’uovo.
- La scorza grattugiata di 2 arance.
- La scorza grattugiata di 1 limone.
- 2 bustine di zafferano (circa 0,2 g).
- 1 pizzico di sale.
Per la decorazione:
- Miele (preferibilmente miele di corbezzolo o millefiori).
- Zuccherini colorati (facoltativi).
2. Procedimento
Fase 1: Preparare la Ricotta
- Avvolgi la ricotta in un canovaccio pulito e lasciala riposare in frigorifero per almeno 3-4 ore (preferibilmente tutta la notte). Questo serve a eliminare l’eccesso di siero, rendendola più asciutta e compatta.
Fase 2: Preparare il Ripieno
- In una ciotola capiente, metti la ricotta ben asciutta e aggiungi lo zucchero, i tuorli, la scorza grattugiata di arancia e limone, lo zafferano e un pizzico di sale.
- Unisci gradualmente la semola e mescola fino a ottenere un composto liscio, omogeneo e ben amalgamato. Lascia riposare il ripieno mentre prepari la pasta.
Fase 3: Preparare la Pasta Violada
- In una ciotola, versa la semola e aggiungi un pizzico di sale.
- Sciogli lo strutto nell’acqua tiepida e versalo gradualmente sulla semola, mescolando fino a ottenere un impasto morbido ma elastico.
- Trasferisci l’impasto su una spianatoia infarinata e lavoralo energicamente per 10 minuti. Avvolgilo nella pellicola trasparente e lascialo riposare per 30 minuti.
Fase 4: Assemblare le Pardulas
- Stendi la pasta violada in una sfoglia sottile, circa 2 mm di spessore.
- Con un coppapasta o un bicchiere, ritaglia dei dischi di circa 8-10 cm di diametro.
- Forma delle palline con il ripieno di ricotta e posizionale al centro di ogni disco.
- Pizzica i bordi della pasta intorno al ripieno per creare una forma a stella o a “corona” con 8-10 punte.
Fase 5: Cottura
- Disponi le pardulas su una teglia rivestita di carta forno.
- Cuoci in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 40-45 minuti, fino a quando saranno leggermente dorate.
Fase 6: Decorazione
- Una volta raffreddate, spennella le pardulas con miele leggermente scaldato e, se desideri, decorale con zuccherini colorati per un tocco festivo.
3. Consigli per una Preparazione Perfetta
- Ricotta ben asciutta: Questo è il segreto per evitare che il ripieno risulti troppo morbido o che rovini la forma delle pardulas durante la cottura.
- Lavorazione della pasta: Impasta energicamente per ottenere una consistenza liscia e facilmente modellabile. Questo ti aiuterà a creare le caratteristiche punte.
- Zafferano di qualità : Lo zafferano dona il tipico colore giallo al ripieno e un aroma unico. Scegli zafferano puro e autentico per esaltare i sapori.
4. Varianti e Personalizzazioni
- Versione al formaggio: In alcune varianti, al posto della ricotta si utilizza formaggio fresco, come il pecorino giovane.
- Aromi aggiuntivi: Puoi arricchire il ripieno con un pizzico di cannella o vaniglia per un profilo aromatico diverso.
- Decorazioni alternative: Invece degli zuccherini, puoi optare per una semplice spolverata di zucchero a velo o lasciare le pardulas al naturale.
5. Conservazione e Suggerimenti
- Conservazione: Le pardulas si conservano in un contenitore ermetico per 3-4 giorni a temperatura ambiente.
- Congelazione: Puoi congelare le pardulas crude e cuocerle direttamente da congelate, aumentando leggermente il tempo di cottura.
- Riposo dopo la cottura: Aspetta che le pardulas si raffreddino completamente prima di decorarle con il miele per evitare che si inumidiscano.
Le pardulas sono un capolavoro della pasticceria tradizionale sarda. Perfette per le festività pasquali o per celebrare occasioni speciali, questi dolcetti portano con sé il profumo e il sapore della Sardegna. Prepara le pardulas e regala ai tuoi ospiti un dolce che racconta una storia di tradizione e autenticità .