I panzerotti pugliesi sono un simbolo della tradizione culinaria del Sud Italia, amati per la loro croccantezza esterna e il ripieno saporito e filante. Perfetti per un pasto conviviale, sono ideali sia fritti che cotti al forno. Ecco la ricetta completa!
Ingredienti per 10 panzerotti
Per l’impasto:
- 500 g di farina 00
- 7 g di lievito di birra secco (o 20 g di lievito fresco)
- 250 ml di acqua tiepida
- 10 g di sale
- 1 cucchiaino di zucchero
- 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
Per il ripieno classico:
- 200 g di pomodori pelati (ben scolati)
- 200 g di mozzarella (preferibilmente fiordilatte, scolata e asciugata)
- Origano q.b.
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Per friggere:
- Olio di semi di arachidi (o girasole) q.b.
Procedura
1. Preparare l’impasto
- In una ciotola, sciogli il lievito di birra nell’acqua tiepida insieme allo zucchero.
- Disponi la farina su una spianatoia (o in una planetaria) e aggiungi il sale, mescolandolo alla farina.
- Versa l’acqua con il lievito al centro della farina, unendo gradualmente l’olio extravergine.
- Impasta fino a ottenere un composto liscio ed elastico (circa 8-10 minuti a mano o 5 minuti con impastatrice).
- Forma una palla, coprila con un canovaccio umido o pellicola e lasciala lievitare per 2 ore in un luogo caldo, fino al raddoppio del volume.
2. Preparare il ripieno
- Taglia la mozzarella a cubetti piccoli e lasciala asciugare su carta da cucina per eliminare l’umidità in eccesso.
- Schiaccia i pomodori pelati con una forchetta e condiscili con origano, sale e pepe.
3. Formare i panzerotti
- Dopo la lievitazione, dividi l’impasto in 10 porzioni uguali e forma delle palline.
- Stendi ciascuna pallina su una spianatoia infarinata, creando dischi di circa 15 cm di diametro.
- Posiziona al centro di ogni disco un cucchiaio di pomodoro e qualche cubetto di mozzarella. Non esagerare con il ripieno per evitare fuoriuscite.
- Chiudi i dischi a mezzaluna e sigilla bene i bordi premendo con le dita o usando i rebbi di una forchetta.
4. Friggere i panzerotti
- Riscalda abbondante olio in una padella profonda fino a raggiungere circa 170°C.
- Friggi i panzerotti uno o due alla volta, girandoli spesso, finché saranno ben dorati su entrambi i lati (circa 3-4 minuti).
- Scolali su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
5. Cottura al forno (opzionale)
- Per una versione più leggera, disponi i panzerotti su una teglia rivestita di carta forno.
- Spennellali con un po’ di olio extravergine e cuoci in forno preriscaldato a 200°C per 20-25 minuti, fino a doratura.
Consigli
- Ripieno asciutto: Assicurati che il ripieno sia ben scolato per evitare che bagni l’impasto.
- Sigillatura: Premi bene i bordi per evitare che il ripieno fuoriesca durante la cottura.
- Varianti: Personalizza i panzerotti con farciture diverse, come prosciutto e ricotta, spinaci e formaggio, o salame e provola.
Con questa ricetta, i tuoi panzerotti pugliesi saranno un successo, perfetti da gustare appena fatti, croccanti e filanti! Buon appetito! 🍴