Le panelle di Palermo sono un simbolo della cucina siciliana e dello street food dell’isola. Queste frittelle a base di farina di ceci sono croccanti fuori e morbide dentro, perfette da gustare da sole o in un panino, come vuole la tradizione palermitana. Con questa ricetta, potrai portare a casa il sapore autentico della Sicilia.
1. Ingredienti per circa 30 panelle
- 250 g di farina di ceci.
- 750 ml di acqua fredda.
- 5 g di sale.
- Pepe nero macinato q.b.
- 5 g di prezzemolo fresco tritato.
- Olio di semi per friggere (preferibilmente di arachidi).
Per servire:
- Panini morbidi (tipo mafalde o rosette).
- Succo di limone (facoltativo).
2. Preparazione
Fase 1: Preparare l’Impasto
- In una pentola capiente, versa l’acqua fredda e setaccia lentamente la farina di ceci, mescolando con una frusta per evitare la formazione di grumi.
- Aggiungi il sale e una spolverata di pepe nero.
- Metti la pentola sul fuoco medio e cuoci mescolando continuamente con un cucchiaio di legno. L’impasto inizierà ad addensarsi dopo circa 10-15 minuti.
- Continua a cuocere fino a quando l’impasto si stacca facilmente dai bordi della pentola (circa 20 minuti in totale).
- Aggiungi il prezzemolo tritato e mescola bene per distribuirlo uniformemente.
Fase 2: Stendere l’Impasto
- Versa l’impasto ancora caldo su un piano di lavoro leggermente umidificato, su un grande piatto piano o su fogli di carta forno.
- Stendilo con una spatola o un cucchiaio bagnato fino a ottenere uno spessore di circa 3-4 mm.
- Lascialo raffreddare completamente e mettilo in frigorifero per almeno un’ora.
Fase 3: Tagliare le Panelle
- Una volta raffreddato, taglia l’impasto in rettangoli di circa 10×5 cm oppure utilizza formine rotonde o a tua scelta.
Fase 4: Friggere
- Scalda abbondante olio di semi in una padella dai bordi alti.
- Friggi le panelle poche alla volta in olio ben caldo (circa 170-180°C), fino a quando saranno dorate e croccanti.
- Scolale con una schiumarola e mettile su carta assorbente per eliminare l’eccesso di olio.
3. Consigli per un Risultato Perfetto
- Impasto liscio: Mescola continuamente durante la cottura per evitare che l’impasto si attacchi o formi grumi.
- Spessore uniforme: Stendi l’impasto in uno strato regolare per ottenere panelle omogenee.
- Olio caldo: Controlla la temperatura dell’olio: deve essere caldo ma non fumante per garantire una frittura uniforme.
4. Come Servire le Panelle
Le panelle sono deliziose appena fritte. A Palermo, vengono tradizionalmente servite dentro un panino morbido (mafalda o rosetta), spesso accompagnate da una spruzzata di succo di limone.
Alternative:
- Puoi servirle come antipasto o finger food, magari accompagnate da una salsa allo yogurt o una crema di limone.
- Abbinale a una fresca insalata di stagione per un pasto leggero.
5. Conservazione e Preparazione Anticipata
- Conservazione: Conserva l’impasto crudo in frigorifero per un massimo di 24 ore, coperto con pellicola trasparente.
- Preparazione anticipata: Puoi friggere le panelle in anticipo e riscaldarle in forno per qualche minuto prima di servirle.
Le panelle di Palermo sono un piatto semplice, economico e incredibilmente gustoso, che incarna la tradizione culinaria siciliana. Provale a casa e lasciati conquistare dal loro sapore unico e dalla loro croccantezza irresistibile. Buon appetito! 🍴