Le muffolette siciliane sono soffici panini tipici della Sicilia, dal profumo unico grazie ai semi di anice o finocchio, spesso preparate per la celebrazione di San Martino. Perfette da gustare calde, accompagnate da salumi, formaggi o come base per il famoso “pane cunzato.”
Ingredienti per 7-8 muffolette
- 500 g di farina di semola di grano duro rimacinata
- 300 ml di acqua tiepida
- 5 g di lievito di birra fresco (o 2 g di lievito di birra secco)
- 15 g di miele (o zucchero)
- 25 g di olio extravergine d’oliva
- 10 g di sale
- 10-15 g di semi di anice o semi di finocchio (facoltativo)
Procedimento
1. Preparare l’Impasto
- Sciogli il lievito e il miele nell’acqua tiepida.
- In una ciotola grande (o nella planetaria), mescola la farina con i semi di anice o finocchio.
- Versa gradualmente l’acqua con il lievito nella farina, impastando per qualche minuto.
- Aggiungi il sale e l’olio extravergine d’oliva. Impasta fino a ottenere un composto elastico e omogeneo (circa 10 minuti a mano o 5-7 minuti in planetaria).
2. Prima Lievitazione
- Forma una palla con l’impasto, trasferiscilo in una ciotola leggermente unta e coprilo con pellicola trasparente o un panno umido.
- Lascia lievitare in un luogo tiepido (circa 26°C) per 2-3 ore, fino al raddoppio del volume.
3. Formare le Muffolette
- Trasferisci l’impasto su una spianatoia infarinata e dividilo in 7-8 pezzi di circa 100-120 g ciascuno.
- Forma delle palline lisce e compatte, appiattendole leggermente con le mani.
- Passa ogni muffoletta nella farina di semola per ottenere una superficie rustica.
- Disponi le muffolette su una teglia foderata di carta forno, distanziandole per consentire la lievitazione.
4. Seconda Lievitazione
- Copri le muffolette con un panno umido e lascia lievitare per circa 1 ora, finché non raddoppiano di volume.
5. Cottura
- Preriscalda il forno a 220°C. Se possibile, inserisci un pentolino con acqua per creare umidità e favorire una cottura soffice.
- Cuoci le muffolette per 15-18 minuti, finché non risultano dorate in superficie.
- Sforna e lascia intiepidire su una griglia.
Consigli
- Conservazione: Conserva le muffolette in un sacchetto di carta per 1-2 giorni. Per una durata maggiore, congelale subito dopo la cottura e riscaldale al momento dell’uso.
- Sapori alternativi: Prova ad aggiungere un pizzico di origano o pepe nero all’impasto per variare il profilo aromatico.
- Lievitazione lenta: Per un risultato ancora più soffice e digeribile, riduci il lievito e lascia lievitare l’impasto in frigorifero per 12 ore.
Farciture Consigliate
- Pane cunzato: Con olio extravergine d’oliva, pomodori secchi, acciughe, ricotta salata e origano.
- Versione dolce: Con miele o marmellata per la colazione.
Le muffolette siciliane sono una delizia senza tempo, perfette per portare un pezzo di Sicilia sulla tua tavola. Preparale con amore e condividi questa tradizione! 🥖🇮🇹✨
O