Mini Diplomatici: Dolcetti Eleganti e Golosi

I mini diplomatici sono piccoli scrigni di golosità, perfetti per arricchire il buffet di una festa o per concedersi un momento di dolcezza con un caffè o un tè. Con la loro combinazione di pasta sfoglia croccante, crema pasticcera vellutata e biscotti imbevuti nell’alchermes, conquistano al primo assaggio.

Questi pasticcini, tipici della pasticceria italiana, sono una versione mignon della classica torta diplomatica, un dessert che unisce la leggerezza della sfoglia con la morbidezza della crema e il gusto aromatico dei biscotti. Il risultato? Un equilibrio perfetto tra consistenze e sapori!


Ingredienti per 6 persone

  • 1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare
  • 500 g di crema pasticcera
  • 16 biscotti tipo Pavesini
  • Alchermes q.b.
  • Zucchero a velo q.b.

Varianti e sostituzioni

✔ Se non amate l’alchermes, potete sostituirlo con una bagna al caffè o con una miscela di latte e vaniglia per un gusto più delicato.
✔ Per una versione ancora più golosa, provate a sostituire la crema pasticcera con crema al cioccolato o crema chantilly.
✔ Volete aggiungere una nota croccante? Cospargete la superficie con granella di nocciole o scaglie di cioccolato.


Come preparare i Mini Diplomatici

1. Cottura della pasta sfoglia

  1. Preriscaldate il forno a 180°C (ventilato) o 190°C (statico).
  2. Srotolate la pasta sfoglia su una teglia rivestita di carta forno.
  3. Bucherellate la superficie con una forchetta per evitare che gonfi eccessivamente durante la cottura.
  4. Spolverizzate la sfoglia con zucchero a velo, in modo che caramellizzi leggermente.
  5. Cuocete per 20 minuti, fino a quando sarà dorata e croccante.
  6. Sfornate e lasciate raffreddare, poi tagliatela a metà con un coltello seghettato.

2. Preparazione della crema pasticcera

Se non avete la crema pasticcera già pronta, potete prepararla con questi ingredienti:

  • 500 ml di latte intero
  • 4 tuorli
  • 100 g di zucchero
  • 40 g di amido di mais
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia

Procedimento:

  1. Riscaldate il latte con l’estratto di vaniglia.
  2. In una ciotola, sbattete i tuorli con lo zucchero, poi aggiungete l’amido di mais setacciato.
  3. Versate il latte caldo a filo sul composto, mescolando continuamente.
  4. Rimettete tutto sul fuoco e cuocete a fiamma bassa fino a ottenere una crema densa.
  5. Coprite con pellicola a contatto e fate raffreddare.

3. Assemblaggio dei mini diplomatici

  1. Distribuite un generoso strato di crema pasticcera su una metà della sfoglia, aiutandovi con una spatola o una sac à poche.
  2. Bagnate i Pavesini nell’alchermes (senza inzupparli eccessivamente) e disponeteli sopra la crema, formando uno strato compatto.
  3. Coprite i biscotti con un altro strato di crema pasticcera, livellandolo bene.
  4. Adagiate sopra l’altra metà della sfoglia, con il lato più liscio rivolto verso l’alto.
  5. Mettete il dolce in frigorifero per almeno 2 ore, in modo che si compatti e i sapori si amalgamino.

4. Taglio e decorazione

  1. Con un coltello affilato e seghettato, incidete prima leggermente la superficie della sfoglia, poi tagliate delicatamente in piccoli quadratini (circa 3×3 cm).
  2. Spolverizzate con abbondante zucchero a velo.
  3. Disponete i mini diplomatici nei pirottini di carta per una presentazione più elegante.

Consigli per una riuscita perfetta

✔ Evitare che la pasta sfoglia diventi molle

  • Per mantenere la sfoglia croccante più a lungo, potete spennellare l’interno con un sottile strato di cioccolato bianco fuso prima di assemblare i diplomatici.

✔ Migliorare il sapore della bagna

  • Se l’alchermes è troppo forte per i vostri gusti, diluitelo con un po’ d’acqua o zucchero a velo.

✔ Come conservarli

  • I mini diplomatici si conservano in frigorifero fino a 2 giorni, ma è consigliabile consumarli entro 24 ore per gustarli al massimo della freschezza.

Perfetti per ogni occasione

I mini diplomatici sono ideali per:
✔ Buffet di compleanni e feste
✔ Fine pasto elegante
✔ Merende raffinate con tè e caffè
✔ Regali golosi fatti in casa

Facili da realizzare, ma di grande effetto, questi dolcetti conquisteranno tutti con la loro bontà! Provate la ricetta e fatemi sapere nei commenti come vi sono venuti!