Mattonella della Nonna: il dolce cremoso e senza cottura perfetto per ogni occasione:

Introduzione:

La Mattonella della Nonna è un dolce semplice e irresistibile, composto da strati di biscotti inzuppati in una bagna al caffè e una crema pasticcera vellutata, arricchita con granella di nocciole e scaglie di cioccolato. È una ricetta casalinga che ricorda i dolci di una volta, perfetta per chi cerca un dessert facile e goloso, senza bisogno di forno.

Uno dei grandi vantaggi di questo dolce è la sua semplicità e versatilità: si prepara in pochi passaggi con ingredienti che quasi sempre abbiamo in casa e si può personalizzare in tanti modi diversi.

In questo articolo scoprirai:
✅ Come ottenere una crema pasticcera liscia e perfetta.
✅ Il segreto per una bagna equilibrata che non renda i biscotti troppo molli.
✅ Varianti e trucchi per personalizzare la mattonella secondo i tuoi gusti.

Prepariamoci a realizzare un dolce che conquisterà tutti al primo assaggio!


Ingredienti e strumenti necessari:

Ingredienti per 8 persone

Per la crema pasticcera

  • 1000 ml di latte
  • 4 uova
  • 160 g di zucchero
  • 140 g di farina 00
  • 1 scorzetta di limone

Per la bagna

  • 100 ml di caffè
  • 100 ml di latte

Per la base e la decorazione

  • 250 g di biscotti secchi (tipo Oro Saiwa)
  • Granella di nocciole q.b.
  • Cioccolato tritato q.b. (fondente o al latte, a piacere)

Strumenti consigliati

✔ Pentolino per la crema pasticcera
✔ Frusta a mano o elettrica per mescolare senza grumi
✔ Spatola in silicone per distribuire la crema
✔ Piatto da portata rettangolare o pirofila per assemblare il dolce

Ora che abbiamo tutto pronto, passiamo alla preparazione!


Come preparare la Mattonella della Nonna

1. Preparare la crema pasticcera

  • Scaldiamo il latte in un pentolino con la scorzetta di limone, senza farlo bollire.
  • In un’altra pentola, rompiamo le uova e sbattiamole con una frusta.
  • Aggiungiamo lo zucchero e la farina, continuando a mescolare fino a ottenere un composto omogeneo.
  • Versiamo il latte caldo a filo, mescolando per evitare la formazione di grumi.
  • Rimettiamo il tutto sul fuoco a fiamma bassa e mescoliamo fino a quando la crema si addensa (ci vorranno circa 5 minuti).
  • Rimuoviamo la scorzetta di limone e lasciamo raffreddare la crema, coprendola con pellicola a contatto per evitare la formazione della crosticina.

🔹 Consiglio salva-tempo: La crema può essere preparata in anticipo e conservata in frigorifero fino a 24 ore.


2. Preparare la bagna

  • In una ciotola, mescoliamo il caffè con il latte per ottenere una bagna delicata.

Suggerimento: Se vogliamo una versione senza caffeina, possiamo sostituire il caffè con latte e cacao.


3. Assemblare la mattonella

  • Inzuppiamo velocemente i biscotti nella bagna, facendo attenzione a non lasciarli troppo a lungo per evitare che si sfaldino.
  • Disponiamoli uno accanto all’altro su un piatto da portata o una pirofila, creando un primo strato compatto.
  • Versiamo un generoso strato di crema pasticcera e distribuiamola in modo uniforme con una spatola.
  • Spolveriamo con granella di nocciole e cioccolato tritato per un tocco di croccantezza.
  • Ripetiamo il procedimento per 4 strati, alternando biscotti, crema e decorazione.
  • Concludiamo con un ultimo strato di crema e una spolverata abbondante di cioccolato tritato e granella di nocciole.

4. Riposo in frigo e servizio

  • Copriamo il dolce con pellicola trasparente e lasciamolo riposare in frigorifero per almeno 1 ora, affinché i sapori si amalgamino perfettamente.
  • Tagliamo a fette e serviamo!

🥄 Risultato finale: una mattonella cremosa, golosa e irresistibile, perfetta per concludere un pasto o per una merenda speciale!


Varianti e consigli per personalizzare la Mattonella della Nonna

1. Possibili varianti della ricetta

Con frutta → Aggiungiamo fragole fresche o banane a fettine tra gli strati.
Al gusto tiramisù → Sostituiamo la crema pasticcera con mascarpone e panna montata.
Più cioccolatosa → Aggiungiamo cacao amaro nella crema per un gusto più intenso.

2. Come conservare la mattonella?

In frigo → Si conserva per 2-3 giorni, ben coperta con pellicola.
In freezer → Può essere congelata per fino a 1 mese e servita come dessert semifreddo.


Conclusione

La Mattonella della Nonna è il dolce perfetto per chi ama i sapori tradizionali e le ricette semplici. Con i suoi strati di biscotti inzuppati e crema vellutata, conquista tutti al primo assaggio!

Provala e facci sapere nei commenti: qual è la tua variante preferita? Buon appetito!