Introduzione: La Tradizione nel Piatto
La Flognarde alle Mele è un dolce semplice ma straordinario, originario della tradizione francese. Questa variante alle mele conquista per il suo gusto genuino e la consistenza morbida, perfetta per chi ama i dessert rustici. Ideale per un fine pasto leggero o una merenda accompagnata da una tazza di tè, la Flognarde unisce pochi ingredienti per creare una magia in cucina.
Ingredienti per 6-8 porzioni
Per preparare una Flognarde alle Mele perfetta, servono:
- Mele: 4 (preferibilmente dolci e succose, come Golden o Fuji)
- Uova: 4
- Farina setacciata: 100 g
- Latte intero: 500 ml
- Zucchero semolato: 120 g
- Zucchero vanigliato: 1 bustina
- Sale: 1 pizzico
- Burro: per ungere la teglia
Questi ingredienti semplici e comuni si trasformano in un dolce dal sapore unico che celebra la semplicità e la genuinità.
Passaggio 1: Preparare il forno e le mele
- Preriscaldare il forno: Impostare la temperatura a 180°C per garantire una cottura uniforme e una superficie dorata.
- Sbucciare e tagliare le mele: Eliminare la buccia e il torsolo, quindi tagliarle a fettine sottili o a pezzetti. Questo passaggio garantisce che ogni boccone sprigioni la dolcezza naturale delle mele.
Passaggio 2: Preparare la pastella
- Sbattere le uova con lo zucchero: In una ciotola capiente, rompere le uova e aggiungere lo zucchero semolato e quello vanigliato. Montare con una frusta fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Questo aiuta a incorporare aria, rendendo la Flognarde più leggera.
- Aggiungere la farina: Versare la farina poco alla volta, mescolando continuamente per evitare grumi. Assicurarsi che il composto sia liscio e omogeneo.
- Incorporare il latte: Aggiungere il latte gradualmente, continuando a mescolare fino a ottenere una pastella fluida. Infine, aggiungere un pizzico di sale per bilanciare i sapori.
Passaggio 3: Assemblare il dolce
- Unire le mele alla pastella: Immergere i pezzi di mela nella pastella, mescolando delicatamente per distribuirle uniformemente.
- Preparare la teglia: Imburrare generosamente una teglia da forno per evitare che la Flognarde si attacchi. In alternativa, si può utilizzare carta da forno.
- Versare il composto: Trasferire la pastella con le mele nella teglia, assicurandosi che siano distribuite in modo uniforme.
Passaggio 4: Cottura e raffreddamento
- Infornare la Flognarde: Mettere la teglia nel forno preriscaldato e cuocere per 40-45 minuti, fino a quando la superficie è ben dorata e il dolce appare leggermente gonfio.
- Controllare la cottura: Inserire uno stecchino al centro del dolce; se esce pulito, la Flognarde è pronta.
- Lasciare raffreddare: Una volta sfornata, lasciare raffreddare a temperatura ambiente per almeno 15 minuti, affinché il dolce si stabilizzi.
Passaggio 5: Decorazione e servizio
- Decorare il dolce: Spolverare la superficie con zucchero a velo per un tocco estetico e dolcezza aggiuntiva.
- Servire la Flognarde: Tagliare a fette e servire tiepida o fredda, a seconda delle preferenze. Per un’esperienza ancora più golosa, accompagnare con una pallina di gelato alla vaniglia o un ciuffo di panna montata.
Consigli utili per una Flognarde perfetta
- Scegliere le mele giuste: Utilizzare mele dolci e aromatiche per esaltare il sapore naturale del dolce senza dover aggiungere troppo zucchero.
- Personalizzare la ricetta: Per arricchire il profilo aromatico, aggiungere un pizzico di cannella o qualche goccia di rum alla pastella.
- Preparare in anticipo: La Flognarde si conserva bene in frigorifero per 1-2 giorni ed è deliziosa anche il giorno dopo.
Conclusione: Un dolce semplice ma sorprendente
La Flognarde alle Mele è un omaggio alla cucina tradizionale, dove pochi ingredienti si uniscono per creare un sapore ricco e avvolgente. Semplice da preparare e amata da tutti, questo dolce celebra la genuinità delle mele e la morbidezza di una pastella vellutata. Preparatela per una cena in famiglia o per un momento di dolcezza quotidiana: sarà un successo garantito. Buon appetito!