Il segreto per kebab fatti in casa deliziosi: una ricetta facile e irresistibile

Una versione genuina e saporita del celebre street food mediorientale

Preparare i kebab fatti in casa non è solo possibile: è anche facile, conveniente e molto più sano rispetto alle versioni acquistate. Il kebab, piatto tradizionale della cucina mediorientale, si è ormai diffuso in tutto il mondo, diventando uno dei cibi da strada più amati.

Questa ricetta ti guiderà passo dopo passo nella realizzazione di kebab morbidi, ben speziati e profumati, accompagnati da verdure croccanti e una marinatura agli agrumi che esalta i sapori.


Ingredienti per 4–6 persone

Per la carne:

  • 800 g di carne di maiale macinata
  • 500 g di petto di pollo macinato
  • 1 cipolla bianca
  • 2 cucchiaini di sale fino
  • ½ cucchiaino di pepe nero macinato
  • 1 cucchiaino di paprika dolce
  • 1 cucchiaino di basilico secco

Per la marinatura di cipolle:

  • 1 cipolla rossa
  • 1 mazzetto di prezzemolo fresco
  • 1 cucchiaino di sale
  • 2 cucchiai di succo di limone
  • 2 cucchiaini di zucchero

Per il contorno:

  • 200 g di cavolo rosso tagliato finemente
  • ½ peperone rosso
  • ½ peperone giallo
  • 1 avocado maturo
  • 1 pomodoro grande
  • Insalata mista (lattuga, rucola, spinacini)
  • Prezzemolo fresco a piacere
  • 30 ml di olio extravergine d’oliva
  • Sale e succo di limone q.b.

Procedimento passo dopo passo

1. Preparare la carne

In una ciotola capiente, unisci la carne di maiale e il pollo macinati. Aggiungi la cipolla bianca tritata finemente, il sale, il pepe, la paprika e il basilico secco. Mescola accuratamente fino a ottenere un composto omogeneo.

Copri la ciotola con pellicola alimentare e lascia riposare in frigorifero per almeno 15–20 minuti. Questo passaggio permette alle spezie di penetrare nella carne, rendendo i kebab più aromatici e saporiti.


2. Preparare la marinatura di cipolle

Trita finemente la cipolla rossa e trasferiscila in una ciotola. Aggiungi il sale, lo zucchero e il succo di limone. Mescola bene e lascia marinare per almeno 30 minuti. Poco prima di servire, aggiungi il prezzemolo fresco tritato.

Questa marinatura riduce l’acidità della cipolla e dona un tocco fresco e agrumato perfetto per bilanciare la carne.


3. Preparare le verdure di accompagnamento

Lava e taglia a strisce sottili il cavolo rosso. Riduci i peperoni a listarelle, taglia l’avocado a cubetti e il pomodoro a spicchi. Mescola tutti gli ingredienti in una ciotola con l’insalata mista.

Condisci con l’olio extravergine d’oliva, un pizzico di sale e qualche goccia di succo di limone. Conserva in frigorifero fino al momento di servire per mantenere la croccantezza delle verdure.


4. Modellare e cuocere i kebab

Dividi il composto di carne in porzioni uguali e forma cilindri o polpette allungate, compattandoli bene. Puoi infilzarli su spiedini di metallo o di legno (in quest’ultimo caso, immergili prima in acqua per 15 minuti, così non si bruceranno in forno).

Disponi i kebab su una teglia leggermente unta e cuoci in forno preriscaldato a 180°C per circa 50 minuti, girandoli a metà cottura per una doratura uniforme.

Per un gusto più intenso, puoi cuocerli sulla griglia o al barbecue, ottenendo una deliziosa nota affumicata.


Servizio e presentazione

Disponi i kebab su un piatto da portata con:

  • Una generosa porzione di insalata mista
  • La cipolla rossa marinata al limone
  • Pane pita o focaccia calda (facoltativo)

Puoi anche servire con una salsa a base di yogurt greco, aglio e cetriolo grattugiato per un tocco fresco e cremoso.


Consigli per un risultato perfetto

Erbe fresche: mai trascurarle

Il prezzemolo fresco (o, in alternativa, la coriandolo fresco) dona un profumo intenso e rinfrescante. Se possibile, evita le versioni essiccate, che non rendono lo stesso effetto aromatico.

Tempo di riposo

Più a lungo la carne riposa, più il composto si insaporisce. Puoi prepararlo la sera prima e conservarlo coperto in frigorifero per una resa ancora più succosa e aromatica.

Barbecue per un sapore autentico

Se hai la possibilità di cuocere i kebab sulla brace, otterrai un gusto più deciso e affumicato, molto simile alle versioni originali turche o libanesi.

Personalizza con spezie

Aggiungi cumino, curcuma o peperoncino per variare i sapori. Ogni spezia cambia il profilo aromatico dei kebab, rendendoli unici ogni volta.


Valori nutrizionali medi (per porzione, senza pane)

ComponenteQuantità stimata
Calorie420 kcal
Grassi totali26 g
Carboidrati8 g
Proteine38 g
Fibre2 g

Valori indicativi, possono variare in base al taglio della carne e al tipo di accompagnamento.


Varianti da provare

Kebab vegetariano

Sostituisci la carne con un impasto a base di lenticchie, ceci e fiocchi d’avena, insaporito con cipolla, aglio e spezie. Cuoci al forno o in padella per una versione leggera e proteica.

Con agnello macinato

Per un gusto più autentico, puoi usare carne di agnello macinata, da sola o mista al manzo. Il risultato sarà più intenso e tipicamente mediorientale.

Servizio in stile street food

Servi i kebab arrotolati in una piadina o un pane pita, con insalata, cipolla, salsa allo yogurt e pomodori. Perfetti per un pranzo veloce e completo.


Conclusione: un piatto conviviale, gustoso e versatile

I kebab fatti in casa sono una ricetta semplice ma ricca di gusto, che consente infinite personalizzazioni. Grazie alla combinazione di carne speziata, verdure fresche e marinature saporite, ogni boccone è un’esplosione di sapori.

Prepararli è un’ottima occasione per cucinare in famiglia o con gli amici, e trasformare un pasto ordinario in un momento speciale.

Con pochi ingredienti e un po’ di cura, potrai portare a tavola il sapore autentico dei kebab artigianali, più sani, più buoni e fatti con le tue mani.