Gli gnocchi di riso sono un piatto tipico della cucina cinese, perfetti per chi desidera un’alternativa ai classici ravioli o noodles. Prepararli in casa è più semplice di quanto si pensi: con pochi ingredienti si ottiene un impasto morbido e lavorabile, che una volta cotto diventa piacevolmente elastico e delicato.
Questa ricetta prevede un condimento vegetariano a base di verdure croccanti, aglio, zenzero e salsa di soia, per un piatto leggero ma saporito. Tuttavia, è possibile personalizzarla aggiungendo carne, gamberi o funghi per arricchirne il gusto.
Scopriamo insieme come realizzare gli gnocchi di riso fatti in casa e come prepararli alla perfezione!
Origini e Tradizione degli Gnocchi di Riso
Gli gnocchi di riso, noti in Cina come “Chao Nian Gao” (炒年糕), sono un piatto tipico della cucina cinese, in particolare della regione di Shanghai. Tradizionalmente consumati durante il Capodanno Lunare, simboleggiano prosperità e lunga vita grazie alla loro forma allungata e alla loro consistenza elastica.
Nella loro versione più diffusa, gli gnocchi vengono saltati nel wok con verdure e carne o gamberi, insaporiti con salsa di soia e olio di sesamo. La loro consistenza leggermente gommosa li rende unici e irresistibili!
Ingredienti per 4 persone
Per gli gnocchi di riso:
- 250 g di farina di riso
- 120 g di farina 00
- 240 ml di acqua
Per il condimento:
- 2 zucchine
- 2 carote
- 1 spicchio d’aglio
- 1 pezzetto di zenzero fresco (circa 2 cm)
- Salsa di soia q.b.
- Olio di semi q.b.
Per decorare:
- Cipollotti freschi q.b.
🔎 Varianti:
✔ Gnocchi di riso con gamberi: Aggiungere gamberi sgusciati e puliti al soffritto di verdure.
✔ Versione più ricca: Unire funghi shiitake, peperoni o germogli di soia.
✔ Sapore più intenso: Aggiungere un cucchiaino di olio di sesamo alla fine della cottura.
Preparazione Passo Dopo Passo
1. Preparare l’impasto degli gnocchi di riso
- In una ciotola, mescolare la farina di riso con la farina 00.
- Aggiungere l’acqua poco alla volta, mescolando con un cucchiaio di legno fino a ottenere un composto compatto.
- Trasferire l’impasto su un piano di lavoro e lavorarlo con le mani fino a renderlo liscio e omogeneo.
- Formare un panetto rettangolare, avvolgerlo nella pellicola e lasciarlo riposare a temperatura ambiente per 30 minuti.
🔎 Consiglio: L’impasto deve essere morbido ma non appiccicoso. Se risulta troppo secco, aggiungere qualche goccia d’acqua; se troppo umido, spolverizzare con farina di riso.
2. Tagliare gli gnocchi di riso
- Dopo il riposo, spolverizzare il piano di lavoro con farina di riso.
- Tagliare il panetto a metà nel senso della lunghezza e ricavare delle fettine spesse circa ½ cm.
- Con le dita, appiattire leggermente ogni pezzetto per ottenere la classica forma degli gnocchi di riso cinesi.
🔎 Consiglio: Per una cottura uniforme, gli gnocchi devono avere uno spessore regolare.
3. Preparare il condimento
- Tagliare le verdure: ridurre le carote e le zucchine a rondelle sottili.
- Tritare finemente l’aglio e lo zenzero.
- In un wok o padella antiaderente, scaldare un filo d’olio di semi.
- Aggiungere l’aglio e lo zenzero e soffriggere per qualche secondo fino a quando rilasciano il loro aroma.
- Unire le carote e saltarle per 2-3 minuti.
- Aggiungere le zucchine e proseguire la cottura per qualche altro minuto, mantenendo le verdure croccanti.
🔎 Consiglio: Le verdure devono rimanere croccanti per creare un contrasto perfetto con la consistenza morbida degli gnocchi.
4. Cuocere gli gnocchi di riso
- Portare a bollore una pentola d’acqua e immergere gli gnocchi di riso.
- Cuocerli fino a quando salgono a galla (circa 2-3 minuti).
- Scolarli e trasferirli direttamente nel wok con le verdure.
🔎 Consiglio: Gli gnocchi di riso non vanno scolati troppo prima di saltarli in padella, perché l’amido presente sulla loro superficie aiuta a legare il condimento.
5. Saltare gli gnocchi di riso con le verdure
- Aggiungere salsa di soia q.b. e mescolare bene per amalgamare i sapori.
- Saltare gli gnocchi per 1 minuto a fiamma alta, fino a quando risultano ben conditi.
- Servire ben caldi, guarnendo con cipollotto fresco tagliato sottile.
🔎 Consiglio: Per un tocco in più, aggiungere semi di sesamo tostati o un filo di olio di sesamo prima di servire.
Consigli per un Risultato Perfetto
✔ Forma perfetta: Per gnocchi più uniformi, lavorare piccoli pezzi di impasto alla volta.
✔ Testare la consistenza: Dopo la cottura, gli gnocchi devono risultare morbidi ma leggermente elastici.
✔ Abbinamenti ideali: Si sposano alla perfezione con pollo alle mandorle, gamberi saltati o tofu.
Come Conservare gli Gnocchi di Riso
- Freschi: Se non si cuociono subito, conservarli in frigorifero per massimo 24 ore coperti con un canovaccio umido.
- Cotti: Una volta saltati in padella, consumarli subito per evitare che diventino gommosi.
- Congelati: Gli gnocchi crudi possono essere congelati su un vassoio, poi trasferiti in un sacchetto e cotti direttamente in acqua bollente senza scongelarli.
Perché Provarli?
💡 Facili da fare: Bastano pochi ingredienti e un minimo di manualità .
💡 Senza uova e senza burro: Perfetti anche per chi segue un’alimentazione vegetariana o vegana.
💡 Versatili e personalizzabili: Si possono condire in mille modi diversi!
Conclusione :
Gli gnocchi di riso cinesi fatti in casa sono un’alternativa deliziosa ai classici piatti di pasta, con una consistenza unica e un sapore delicato che si sposa perfettamente con verdure, carne o pesce.
Preparali seguendo questa ricetta e lasciati conquistare dal gusto autentico della cucina orientale! Hai mai provato a farli? Raccontaci la tua esperienza!