Antipasti e Finger Food Salati e Rustici

Gateau di Patate: Comfort Food della Tradizione

Il Gateau di Patate, conosciuto anche come “Gattò” nelle regioni del Sud Italia, è uno dei piatti più amati della cucina tradizionale. Morbido, filante e con una deliziosa crosticina dorata, è perfetto per ogni occasione, dalla cena in famiglia al pranzo della domenica. Prepararlo è semplice, ma con qualche trucco puoi renderlo ancora più gustoso. Scopriamo insieme la ricetta passo dopo passo, con suggerimenti per personalizzarlo in base ai tuoi gusti o esigenze alimentari.


Ingredienti per 2 Persone :

Per l’Impasto:

  • 600 g di patate (peso da crude con buccia)
  • 150 g di prosciutto cotto (a cubetti)
  • 125 g di mozzarella (senza lattosio per intolleranti)
  • 30 g di formaggio grattugiato
  • 2 uova
  • Sale e pepe q.b.

Per la Pirofila e la Superficie:

  • 20 g di formaggio grattugiato
  • 20 g di pangrattato (senza glutine per intolleranti)
  • Olio extravergine d’oliva q.b. 🫒

Procedimento: Passo per Passo :

1️⃣ Preparazione delle Patate

  1. Lessate le patate con la buccia in una pentola capiente con abbondante acqua salata. Cuocetele per circa 25 minuti, o fino a quando saranno morbide.
  2. Per verificare la cottura, infilzatele con una forchetta: se entra facilmente, sono pronte.
  3. Scolatele e, mentre sono ancora calde, sbucciatele con attenzione per evitare scottature.
  4. Schiacciatele con uno schiacciapatate o una forchetta in una ciotola capiente.

💡 Consiglio: Lavorare le patate calde aiuta a ottenere un impasto più soffice e omogeneo.


2️⃣ Preparazione dell’Impasto

  1. Aggiungete alle patate schiacciate le uova, il sale e il pepe, e mescolate bene.
  2. Unite il formaggio grattugiato, la mozzarella a cubetti e il prosciutto cotto. Amalgamate il tutto fino a ottenere un composto omogeneo.
  3. Assaggiate l’impasto per regolare di sale, se necessario.

💡 Astuzia: Se preferite una consistenza più ricca, aggiungete un cucchiaio di panna o latte.


3️⃣ Cottura

  1. Oliate una pirofila rettangolare (circa 26×20 cm) e cospargetela con un leggero strato di pangrattato. Questo impedirà che il gateau si attacchi alla teglia e darà una crosticina ancora più croccante.
  2. Versate il composto nella pirofila e livellatelo con il dorso di un cucchiaio.
  3. Cospargete la superficie con pangrattato e formaggio grattugiato.
  4. Aggiungete un filo di olio extravergine d’oliva per una doratura perfetta.
  5. Cuocete in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 30 minuti, o fino a quando la superficie sarà ben dorata.

💡 Suggerimento: Per una crosticina extra, passate il gateau sotto il grill per gli ultimi 5 minuti di cottura.


4️⃣ Servizio

  1. Sfornate il gateau e lasciatelo riposare per circa 5 minuti per far compattare meglio gli strati.
  2. Servitelo caldo e filante, magari accompagnato da una fresca insalata mista.

💡 Alternativa di Servizio: Tagliatelo a cubetti e servitelo come finger food durante un aperitivo!


Consigli per una Riuscita Perfetta :

1. Personalizzazioni del Ripieno

  • Verdure: Aggiungete verdure saltate in padella, come zucchine, peperoni o spinaci, per un tocco di freschezza.
  • Formaggi: Sperimentate con formaggi diversi, come scamorza affumicata o fontina, per un sapore più intenso.
  • Spezie: Aromatizzate l’impasto con noce moscata o erbe fresche tritate, come prezzemolo o timo.

2. Versione Vegetariana

Per un gateau vegetariano, sostituite il prosciutto cotto con verdure di stagione grigliate o funghi trifolati.

3. Conservazione

  • In frigorifero: Conservate il gateau avanzato in un contenitore ermetico per 2-3 giorni. Riscaldatelo in forno o microonde prima di servirlo.
  • In freezer: Potete congelare il gateau cotto. Tagliatelo a porzioni, avvolgetele in pellicola trasparente e riponetele in un sacchetto per congelatore.

Curiosità sul Gateau di Patate:

Il gateau di patate ha origini francesi: il termine “gâteau” significa torta. Fu introdotto nel Regno di Napoli nel XVIII secolo durante il periodo borbonico, diventando rapidamente un piatto simbolo della cucina del Sud Italia. Nel dialetto napoletano, il nome è stato italianizzato in “gattò”.

Oggi, questa ricetta è diffusa in tutto il Paese, con varianti regionali che riflettono le diverse tradizioni culinarie.


Conclusione:

Il Gateau di Patate è un piatto che unisce semplicità, sapore e versatilità. Perfetto per pranzi informali o cene eleganti, può essere personalizzato per adattarsi ai gusti e alle esigenze di chiunque. Con il suo cuore filante e la crosticina croccante, saprà conquistare il palato di tutti i commensali.

Non resta che prepararlo e gustarlo in compagnia! Buon appetito!