La frittata di spaghetti è un piatto della tradizione italiana, nato per valorizzare gli avanzi di pasta. Perfetta per una pausa pranzo veloce, una cena informale o un picnic, conquista tutti con la sua semplicità e il suo gusto.
Ingredienti per 4 persone
- 400 g di spaghetti cotti (anche conditi)
- 4 uova
- 50 g di formaggio grattugiato (Parmigiano Reggiano o Pecorino)
- 1 cucchiaio di latte (facoltativo, per renderla più morbida)
- Sale e pepe q.b.
- Olio extravergine di oliva q.b.
- Prezzemolo fresco tritato (opzionale)
Procedimento
1. Preparare il Composto
- In una ciotola grande, sbatti le uova con il formaggio grattugiato.
- Aggiungi un pizzico di sale, pepe e il cucchiaio di latte se desideri una consistenza più soffice.
- Unisci gli spaghetti cotti (freddi o a temperatura ambiente) e mescola bene per distribuirli uniformemente nel composto.
2. Riscaldare la Padella
- Scalda 2-3 cucchiai di olio extravergine di oliva in una padella antiaderente di circa 24 cm di diametro.
- Assicurati che l’olio ricopra uniformemente il fondo della padella.
3. Cuocere la Frittata
- Versa il composto di spaghetti nella padella calda e livellalo con una spatola.
- Cuoci a fuoco medio-basso per circa 8-10 minuti, finché il fondo sarà dorato e la frittata sarà abbastanza compatta da essere girata.
4. Girare la Frittata
- Appoggia un grande piatto sopra la padella, capovolgi delicatamente la frittata e rimettila in padella.
- Prosegui la cottura per altri 5-7 minuti, finché entrambi i lati saranno dorati.
5. Servire
- Trasferisci la frittata di spaghetti su un piatto da portata.
- Taglia a fette e servila calda, tiepida o fredda.
Consigli
- Personalizzazioni:
- Aggiungi ingredienti come cubetti di pancetta, salame, scamorza, o verdure grigliate per arricchire il sapore.
- Per una versione vegetariana, prova con zucchine o spinaci.
- Pasta condita: Se utilizzi spaghetti già conditi (es. con pomodoro o aglio e olio), la frittata avrà un sapore ancora più intenso.
- Conservazione: La frittata si conserva in frigorifero per 2-3 giorni. Puoi gustarla fredda o riscaldarla in padella o forno.
La frittata di spaghetti è un simbolo della cucina di recupero, dove semplicità e creatività si uniscono per creare un piatto sempre gustoso e appagante. Buon appetito! 🍳🍝✨