Antipasti e Finger Food Salati e Rustici

Frico con Patate e Cipolle: Il Gusto della Tradizione Friulana

Il frico è un piatto iconico della cucina friulana, ricco, saporito e perfetto per le giornate più fredde. Questa ricetta combina la cremosità del formaggio Montasio con il sapore dolce delle cipolle e la consistenza morbida delle patate. Un piatto che sa di casa, tradizione e convivialità.


Ingredienti (per 4 persone):

  • 500 g di patate (peso netto, già pelate)
  • 200 g di cipolle (già mondate)
  • 500 g di Montasio stagionato o semi-stagionato (o altro formaggio stagionato a scelta)
  • 50 g di olio extravergine d’oliva 🫒
  • Sale fino (q.b.)
  • Pepe nero macinato fresco (q.b.)

Tempi di Preparazione:

  • Preparazione: 20 minuti
  • Cottura: 40 minuti

Procedimento Passo per Passo:

1. Preparare gli Ingredienti

  • Cipolle: Affettate finemente le cipolle a rondelle sottili.
  • Patate: Pelatele e grattugiatele con una grattugia a fori grossi per ottenere una consistenza rustica.
  • Formaggio: Eliminate la crosta del Montasio e grattugiatelo con la stessa grattugia.

2. Soffriggere Cipolle e Patate

  • In una padella capiente, scaldate 40 g di olio extravergine a fuoco dolce.
  • Aggiungete le cipolle e fatele soffriggere delicatamente, mescolando spesso per evitare che si brucino. Questo passaggio serve a caramellarle leggermente, esaltandone il sapore dolce.
  • Unite le patate grattugiate e cuocete per circa 10 minuti, continuando a mescolare. Le patate dovranno ammorbidirsi e amalgamarsi con le cipolle.

3. Aggiungere il Formaggio

  • Incorporate il Montasio grattugiato al composto di patate e cipolle.
  • Mescolate bene affinché il formaggio si sciolga uniformemente, creando un impasto morbido e omogeneo.
  • Aggiustate di sale e pepe, continuando a cuocere a fuoco medio per circa 20 minuti. Questo passaggio è fondamentale per ottenere una consistenza cremosa e un sapore equilibrato.

4. Dorare il Frico

  • Scaldate un filo di olio in una padella antiaderente a bordo basso.
  • Trasferite il composto nella padella e compattatelo con una spatola, formando un disco spesso.
  • Cuocete il frico a fiamma alta per circa 5 minuti, o fino a quando si sarà formata una crosticina dorata sul fondo.
  • Con l’aiuto di un piatto o di una spatola larga, girate delicatamente il frico e cuocetelo sull’altro lato per altri 5 minuti.

Consigli per un Frico Perfetto:

1. Controlla la Cottura

Per una doratura uniforme, assicurati che la fiamma sia alta ma non troppo aggressiva, così da evitare che il frico si bruci all’esterno rimanendo crudo all’interno.

2. Personalizza il Sapore

  • Se preferisci una variante più delicata, utilizza un Montasio fresco.
  • Per un sapore più deciso, opta per un formaggio stagionato o aggiungi un pizzico di paprika affumicata.

3. Versione Croccante

Se ami il frico croccante, stendi il composto in uno strato più sottile e cuocilo più a lungo a fiamma media.

4. Scolare il Grasso

Per una versione più leggera, tampona il frico con carta assorbente una volta cotto, così da eliminare il grasso in eccesso.


Varianti e Adattamenti:

1. Con Aggiunta di Erbe Aromatiche

  • Aggiungi rosmarino fresco o timo al soffritto di cipolle per una nota aromatica.
  • Guarnisci con prezzemolo fresco tritato prima di servire per un tocco di freschezza.

2. Frico Gourmet

  • Aggiungi prosciutto crudo o speck tagliato a listarelle per una variante ancora più saporita.
  • Prova una versione dolce-salata aggiungendo una spolverata di miele di castagno prima di servire.

3. Frico con Polenta

Servi il frico accompagnato da una fetta di polenta grigliata: una combinazione perfetta per un pasto completo.


Come Conservare il Frico:

  • Fresco: Il frico è migliore se consumato appena fatto, ma può essere conservato in frigorifero per 1 giorno.
  • Riscaldare: Scaldalo in padella o in forno per far tornare croccante la superficie.
  • Congelamento: Sconsigliato, poiché la consistenza del formaggio potrebbe alterarsi.

Curiosità sul Frico:

Il frico è uno dei simboli della cucina friulana, con origini che risalgono al Medioevo. Esistono due versioni principali:

  1. Frico morbido: Cremoso e ricco, ideale come secondo piatto o piatto unico.
  2. Frico croccante: Sottile e friabile, spesso utilizzato come decorazione per piatti o contenitore edibile per servire antipasti.

Conclusione:

Il frico con patate e cipolle è una ricetta che unisce semplicità e tradizione, portando in tavola i sapori autentici del Friuli. Con pochi ingredienti e un pizzico di attenzione nella preparazione, otterrai un piatto che conquisterà tutti, dal primo all’ultimo morso.

Prepara il tuo frico, servilo caldo e lasciati trasportare dai profumi e dai sapori della tradizione italiana. Buon appetito!