Fave in Padella: Un Contorno Gustoso e di Stagione

Le fave in padella sono un contorno semplice, saporito e nutriente, perfetto per accompagnare i piatti primaverili. Con il loro gusto dolce e la consistenza morbida, le fave si sposano alla perfezione con il profumo della cipolla e il sapore deciso dello speck.

Questa ricetta è facile e veloce, ideale sia per un pranzo in famiglia che per una cena rustica. Se vuoi un piatto ancora più ricco, puoi personalizzarlo con pancetta, guanciale o salsiccia, oppure realizzarlo in versione vegetariana eliminando la carne.

Scopriamo insieme come prepararle in pochi passaggi!


INGREDIENTI PER 4 PERSONE

600 g di fave fresche sgusciate
100 g di speck a listarelle (o pancetta/guanciale)
1 cipolla grande
100 ml di acqua
Olio extravergine di oliva q.b.
Sale fino q.b.
Peperoncino q.b. (facoltativo)

👉 Varianti e sostituzioni:

  • Senza speck? Provale con scalogno e prezzemolo per un gusto più delicato.
  • Versione più ricca? Aggiungi salsiccia sbriciolata per un piatto più sostanzioso.
  • Non trovi fave fresche? Usa fave surgelate e falle scongelare prima di cuocerle.

COME PREPARARE LE FAVE IN PADELLA:

1️⃣ Sgrana le fave

📌 Se usi fave fresche, estraile dai baccelli e mettile in una ciotola.
📌 Rimuovi la pellicina esterna per una consistenza più morbida (opzionale).

👉 Consiglio: Se le fave sono molto fresche e piccole, puoi lasciarle con la buccia!


2️⃣ Prepara la base aromatica

📌 Scalda un filo d’olio extravergine di oliva in una padella capiente.
📌 Trita finemente la cipolla e falla appassire a fuoco medio per un paio di minuti.
📌 Aggiungi il peperoncino tritato se ami un tocco piccante!


3️⃣ Rosola lo speck

📌 Aggiungi lo speck tagliato a listarelle e lascialo rosolare per 3-4 minuti, finché diventa croccante.
📌 Mescola bene per amalgamare i sapori.

👉 Alternativa vegetariana: Salta questo passaggio e prosegui direttamente con le fave!


4️⃣ Aggiungi le fave e cuoci

📌 Versa le fave nella padella, aggiungi un pizzico di sale e mescola bene.
📌 Unisci 100 ml di acqua, copri con un coperchio e lascia cuocere a fuoco medio per circa 20 minuti.
📌 Mescola di tanto in tanto e, se necessario, aggiungi un po’ d’acqua per evitare che si asciughino troppo.

👉 Controllo cottura: Le fave devono risultare tenere ma non sfatte!


5️⃣ Impiatta e servi

📌 Quando le fave sono cotte, spegni il fuoco e lasciale riposare per un paio di minuti.
📌 Servile calde, accompagnate da pane croccante o focaccia.

👉 Trucco extra: Aggiungi un filo di olio a crudo e una spolverata di pepe nero per un sapore ancora più intenso!


CONSIGLI DI CONSERVAZIONE:

In frigorifero: Conserva le fave in un contenitore ermetico per fino a 2 giorni.
Come riscaldarle? Scaldale in padella con un filo d’olio o nel microonde per pochi secondi.
Si possono congelare? Sì, ma senza lo speck! Congelale per fino a 3 mesi e scongelale in frigo prima di riscaldarle.

👉 Se avanzano, usale per preparare:

  • Un’insalata fredda con feta e menta
  • Una crema di fave da spalmare su crostini
  • Una pasta veloce con fave e pecorino

VARIANTI E PERSONALIZZAZIONI:

🔹 Fave in padella con pancetta – Un classico della cucina italiana! La pancetta regala un sapore più dolce rispetto allo speck.
🔹 Fave e guanciale – Perfetto per un piatto dal sapore deciso e avvolgente.
🔹 Fave alla romana – Aggiungi menta fresca e pecorino per una versione tradizionale laziale.
🔹 Fave e salsiccia – Una ricetta più rustica e sostanziosa, perfetta come piatto unico!


TEMPI DI PREPARAZIONE:

Tempo totale: 40 minuti
Preparazione: 15 minuti
Cottura: 25 minuti
Difficoltà: Facile
Porzioni: 4 persone
Costo: Basso


PERCHÉ PROVARE LE FAVE IN PADELLA?

Facili e veloci da preparare
Ricche di fibre e proteine vegetali
Perfette come contorno o piatto unico leggero
Personalizzabili con tanti ingredienti diversi
Un’esplosione di sapori primaverili