I culurgiones sono un primo piatto tipico della Sardegna, in particolare della regione dell’Ogliastra, dove vengono preparati seguendo la tradizione tramandata da generazioni. Questi ravioli fatti a mano si distinguono per la loro tipica chiusura a spiga, che non solo li rende esteticamente unici ma impedisce al ripieno di fuoriuscire in cottura.
Il loro ripieno cremoso a base di patate, pecorino e menta regala un sapore delicato ma deciso, perfetto per essere esaltato con un condimento semplice come burro e salvia o con un classico sugo di pomodoro.
Se vuoi preparare un piatto ricco di storia e sapore, segui questa ricetta passo dopo passo e scopri tutti i segreti per realizzare culurgiones perfetti!
INGREDIENTI PER 20 CULURGIONES:
Per la pasta fresca:
✔ 150 g di farina 00
✔ 100 g di farina di semola di grano duro rimacinata
✔ 145 ml di acqua
✔ 8 g di olio d’oliva
✔ Sale fino q.b.
Per il ripieno:
✔ 500 g di patate
✔ 150 g di pecorino sardo grattugiato
✔ 40 ml di olio d’oliva
✔ 2 spicchi d’aglio
✔ Menta fresca q.b.
✔ Sale fino q.b.
Per il condimento tradizionale:
✔ 50 g di burro
✔ Salvia fresca q.b.
✔ Pecorino grattugiato q.b.
👉 Varianti di condimento:
- Culurgiones al sugo: con salsa di pomodoro e pecorino grattugiato
- In bianco con olio e menta: per esaltare la freschezza del ripieno
- Con panna e noci: per una versione più ricca e cremosa
COME PREPARARE I CULURGIONES SARDI:
1️⃣ Prepara la pasta fresca
📌 In una ciotola capiente, mescola farina 00, farina di semola e un pizzico di sale.
📌 Aggiungi acqua e olio d’oliva, poi impasta fino a ottenere un panetto liscio ed elastico.
📌 Copri con pellicola e lascia riposare per almeno 30 minuti.
👉 Trucco per una sfoglia perfetta: Se l’impasto risulta troppo secco, aggiungi un goccio d’acqua. Se è troppo umido, aggiungi un po’ di farina.
2️⃣ Prepara il ripieno cremoso
📌 Lessa le patate intere con la buccia in abbondante acqua salata per circa 30 minuti, finché saranno morbide.
📌 Scolale, pelale e schiacciale con uno schiacciapatate in una ciotola.
📌 Aggiungi il pecorino grattugiato e la menta fresca tritata finemente.
📌 Scalda l’olio d’oliva in un pentolino con gli spicchi d’aglio interi, poi filtralo ed elimina l’aglio.
📌 Versa l’olio aromatizzato sulle patate e mescola bene fino a ottenere un composto omogeneo e cremoso.
👉 Consiglio per un ripieno più saporito: Se ami un gusto più intenso, aumenta la quantità di pecorino o aggiungi un pizzico di pepe nero.
3️⃣ Stendi la sfoglia e crea i dischi
📌 Riprendi l’impasto e dividilo in due parti per facilitare la lavorazione.
📌 Stendi la sfoglia con un mattarello o una macchina per la pasta, fino a raggiungere uno spessore di circa 2 mm.
📌 Con un coppapasta da 5 cm di diametro, ricava dei dischi.
👉 Attenzione alla consistenza: La sfoglia non deve essere troppo sottile (per evitare che si rompa in cottura) né troppo spessa (per non rendere la pasta dura).
4️⃣ Farcisci e chiudi i culurgiones
📌 Prendi un disco di pasta e metti al centro una pallina di ripieno grande come una noce.
📌 Appiattisci leggermente il ripieno e inizia la chiusura a spiga:
- Unisci i lembi della pasta pizzicandoli e sovrapponendoli leggermente, creando un effetto intrecciato.
📌 Continua fino a sigillare completamente il raviolo.
👉 Trucco per una chiusura perfetta: Se l’impasto è troppo secco, spennella leggermente i bordi con acqua per facilitarne la chiusura.
5️⃣ Cuoci i culurgiones
📌 Porta a ebollizione abbondante acqua salata e tuffa i culurgiones.
📌 Cuocili per circa 5 minuti, finché non vengono a galla.
👉 Non mescolare troppo energicamente, per evitare di rompere i ravioli!
6️⃣ Condisci e servi
📌 In una padella, sciogli il burro con la salvia fresca.
📌 Scola i culurgiones e saltali delicatamente nel burro fuso per qualche secondo.
📌 Servili caldi con una spolverata di pecorino grattugiato.
👉 Vuoi un’alternativa? Provali con sugo di pomodoro e basilico, un condimento classico e saporito!
CONSIGLI DI CONSERVAZIONE:
In frigorifero: Conserva i culurgiones crudi in un vassoio infarinato, coperti con pellicola, per fino a 24 ore.
In freezer: Disponili su un vassoio in freezer per 1 ora, poi trasferiscili in sacchetti da freezer. Cuocili direttamente congelati senza scongelarli!
Come riscaldarli? Se avanzano, scaldali in padella con burro e salvia o in forno a 180°C per 10 minuti.
💡 VARIANTI DA PROVARE
🔹 Culurgiones al pomodoro – con sugo fresco e pecorino per un sapore più tradizionale.
🔹 Culurgiones con crema di formaggi – perfetti per un piatto più ricco e avvolgente.
🔹 Culurgiones fritti – una variante croccante da provare assolutamente!
TEMPI DI PREPARAZIONE:
🕒 Tempo totale: 1 ora e 15 minuti (incluso riposo)
🔹 Preparazione: 40 minuti
🔹 Cottura: 35 minuti
Difficoltà: Media
Porzioni: 20 culurgiones
Costo: Medio
PERCHÉ PROVARE I CULURGIONES?
✔ Un grande classico della cucina sarda
✔ Ripieno cremoso e saporito
✔ Perfetti per il pranzo della domenica
✔ Possibilità di varianti gustose
Prova subito questa ricetta autentica e lasciati conquistare dal sapore della Sardegna!