I crauti fermentati sono un vero e proprio superfood naturale, ricco di probiotici benefici per la salute intestinale. Grazie al processo di fermentazione, sviluppano un sapore intenso e leggermente acidulo, perfetto per accompagnare piatti a base di carne, panini, zuppe e insalate.
Prepararli in casa è semplice e permette di personalizzare il gusto con spezie ed erbe aromatiche. Ti spiegheremo passo dopo passo come ottenere crauti perfetti, croccanti e saporiti, con tutti i trucchi per una fermentazione sicura e riuscita!
INGREDIENTI PER 2 BARATTOLI:
1 cavolo cappuccio bianco (circa 1 kg)
2-3 bacche di ginepro
Qualche grano di pepe nero
1 cucchiaino di cumino in polvere
3 foglie di alloro
2 cucchiai di sale rosa (o sale marino non iodato)
Strumenti utili:
- 1 barattolo di vetro capiente e sterilizzato
- 1 peso (come un piccolo piattino o un sacchetto riempito con acqua)
- 1 canovaccio pulito
PREPARAZIONE PASSO DOPO PASSO:
1️⃣ Prepara il cavolo
Rimuovi le foglie esterne più dure del cavolo e lavalo bene sotto acqua corrente.
Taglialo a listarelle sottili con un coltello affilato o una mandolina per ottenere una consistenza uniforme.
Consiglio: Più sottili sono le strisce di cavolo, più velocemente fermenteranno e assorbiranno gli aromi!
2️⃣ Salatura e riposo
Trasferisci il cavolo in una ciotola capiente e aggiungi il sale.
Massaggia il cavolo con le mani per circa 5-10 minuti, fino a quando rilascia liquido. Questo aiuta ad avviare il processo di fermentazione.
Copri con un canovaccio e lascia riposare per 1 ora, mescolando ogni tanto.
Trucco: Se il cavolo non rilascia abbastanza liquido, aggiungi una salamoia fatta con 1 litro di acqua e 22 g di sale.
3️⃣ Aggiungi le spezie
Dopo il riposo, aggiungi al cavolo:
Bacche di ginepro (danno un aroma resinoso e balsamico)
Grani di pepe per un leggero tocco speziato
Cumino in polvere per un gusto più intenso
Foglie di alloro per un profumo delicato
Mescola bene per distribuire uniformemente gli aromi.
Varianti: Puoi aggiungere anche semi di finocchio, chiodi di garofano o semi di senape per un sapore più ricco!
4️⃣ Trasferisci nei barattoli
Versa il cavolo condito in un barattolo di vetro sterilizzato, premendo bene per eliminare le bolle d’aria.
Il cavolo deve essere completamente sommerso nel proprio liquido.
Se necessario, aggiungi la salamoia preparata prima.
Trucco: Usa un piccolo peso (come un bicchiere rovesciato o un sacchetto con acqua) per mantenere il cavolo sempre sotto il liquido.
5️⃣ Fermentazione :
Copri il barattolo con pellicola trasparente o un canovaccio, evitando di sigillarlo ermeticamente.
Posiziona il barattolo in un luogo fresco e buio (temperatura tra 15-22°C).
Lascia fermentare per 3-4 settimane, controllando ogni giorno la presenza di bolle e il livello del liquido.
Consiglio: Se il liquido evapora, aggiungi un po’ di salamoia per evitare che il cavolo si secchi.
6️⃣ Conservazione e utilizzo :
Dopo 3-4 settimane, i crauti sono pronti! Trasferiscili in barattoli sterilizzati e chiudili ermeticamente.
Conserva in frigorifero per fino a 2 mesi.
Controlla sempre l’odore! Se i crauti hanno un profumo forte ma piacevole, sono perfetti. Se invece emanano un odore sgradevole o presentano muffa, è meglio non consumarli.
CONSIGLI E VARIANTI PER CRAUTI PERFETTI:
✅ Come velocizzare la fermentazione?
Se vuoi ottenere crauti più velocemente, usa un barattolo a chiusura ermetica e aprilo ogni 2 giorni per far uscire i gas di fermentazione.
✅ Come usarli in cucina?
I crauti sono perfetti per:
Menù tedesco – accompagnali con Bratwurst, stinco di maiale e birra artigianale
Fusion Style – aggiungili nei tacos o panini con pulled pork per un contrasto irresistibile
Opzione vegetariana – servili con quinoa, verdure grigliate e legumi per un piatto nutriente
✅ Il trucco per il sapore perfetto?
Più a lungo fermentano, più diventano intensi! Dopo 3 settimane saranno delicati e croccanti, mentre dopo 4 settimane avranno un gusto più acidulo e deciso.
TEMPI DI PREPARAZIONE :
🕒 Tempo totale: 3-4 settimane
Preparazione: 15 minuti
Riposo iniziale: 1 ora
Fermentazione: 3-4 settimane
Difficoltà: Facile
Dosi: Per 2 barattoli
PERCHÉ PREPARARE I CRAUTI IN CASA?
✔ Naturali e ricchi di probiotici, ottimi per l’intestino.
✔ Senza conservanti, con ingredienti semplici e genuini.
✔ Personalizzabili con spezie e aromi diversi.
✔ Perfetti per tante ricette, dai piatti tradizionali alle versioni moderne!
Preparare i crauti fatti in casa è un’esperienza gratificante: con pochi passaggi potrai gustare un alimento sano, saporito e ricco di benefici. Prova la ricetta e crea la tua versione perfetta!
Buona fermentazione e… buon appetito!