cucina-tipica-italiana Salati e Rustici

Coniglio alla Senape in Stile Blanquette: Eleganza in Tavola”

Il coniglio alla senape in stile blanquette è un piatto raffinato e ricco di sapori, perfetto per una cena speciale o per celebrare un’occasione importante. Questa ricetta unisce la delicatezza del coniglio alla cremosità della salsa blanquette, arricchita dalla senape e dal tocco agrumato del limone. Segui i passaggi per ottenere un risultato impeccabile.


Ingredienti per 4 persone

  • 750 g di coniglio a pezzi (coscia e groppa).
  • 3 cucchiai di farina.
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva.
  • 15 g di burro.
  • 1 cipolla piccola, tritata.
  • 250 g di funghi champignon, affettati.
  • 1 spicchio d’aglio, tritato.
  • 200 ml di sidro secco (o vino bianco secco).
  • 300 ml di brodo vegetale.
  • 3 cucchiai di senape in grani (o senape di Digione).
  • 1 foglia di alloro.
  • 1 rametto di timo fresco.
  • 200 ml di panna fresca.
  • 3 tuorli d’uovo.
  • 1 limone (succo e scorza).
  • Sale e pepe nero macinato fresco, q.b.

Preparazione

Fase 1: Preparare il Coniglio
  1. In una ciotola, mescola 2 cucchiai di farina con un pizzico di sale e pepe.
  2. Infarina leggermente i pezzi di coniglio, eliminando l’eccesso di farina.
Fase 2: Rosolare il Coniglio
  1. In una casseruola capiente, scalda l’olio e il burro a fuoco medio.
  2. Rosola i pezzi di coniglio da entrambi i lati fino a doratura uniforme. Togli il coniglio dalla casseruola e mettilo da parte.
Fase 3: Cuocere le Verdure
  1. Nella stessa casseruola, aggiungi cipolla, aglio e funghi.
  2. Cuoci per 5 minuti a fuoco medio, mescolando spesso, fino a quando le verdure saranno morbide.
  3. Spolvera con il cucchiaio di farina rimasto e mescola bene.
Fase 4: Preparare la Salsa
  1. Versa gradualmente il sidro nella casseruola, mescolando per evitare grumi.
  2. Aggiungi il brodo vegetale, la senape, l’alloro e il timo. Porta a ebollizione.
  3. Rimetti il coniglio nella casseruola, copri con un coperchio e cuoci a fuoco lento per circa 1 ora e 30 minuti, mescolando di tanto in tanto.
Fase 5: Addensare la Salsa
  1. In una ciotola, mescola la panna fresca con i tuorli d’uovo, il succo e la scorza di limone.
  2. Rimuovi l’alloro e il timo dalla casseruola.
  3. Aggiungi lentamente il composto di panna e uova al liquido di cottura, mescolando continuamente a fuoco basso fino a quando la salsa si addensa leggermente.
Fase 6: Servire
  1. Disponi i pezzi di coniglio su un piatto da portata caldo, versa sopra la salsa cremosa e servi immediatamente.
  2. Accompagna con riso pilaf, purè di patate o verdure al vapore.

Consigli per un Risultato Perfetto

  1. Cottura lenta: Il coniglio deve cuocere a fuoco basso per rimanere morbido e succoso.
  2. Evitare i grumi: Mescola costantemente quando aggiungi la miscela di panna e tuorli per ottenere una salsa vellutata.
  3. Sostituzioni: Se il sidro non è disponibile, usa vino bianco secco o brodo extra per un sapore più delicato.

Varianti e Abbinamenti

  1. Erbe aromatiche: Puoi sostituire il timo con dragoncello fresco o salvia per una variazione di sapore.
  2. Contorni ideali: Servi con pane rustico per raccogliere la deliziosa salsa o con tagliatelle fresche.
  3. Versione leggera: Usa panna leggera o yogurt greco per una salsa meno calorica.

Conservazione

  • Frigorifero: Conserva il coniglio in un contenitore ermetico per massimo 2 giorni. Riscaldalo delicatamente a fuoco basso o in forno.
  • Congelazione: Puoi congelare il piatto senza la miscela di panna e uova. Aggiungi la salsa solo al momento di servirlo.

Con questa ricetta, il coniglio alla senape in stile blanquette diventerà uno dei tuoi piatti preferiti per le cene più eleganti. Raffinato, cremoso e ricco di sapori, è un vero capolavoro della cucina! Buon appetito! 🍷🍴