Introduzione:
Il chimichurri è una delle salse più iconiche della cucina argentina e sudamericana, utilizzata principalmente per accompagnare carni alla griglia, ma anche ottima con pesce, verdure e persino bruschette.
Caratterizzato da un equilibrio perfetto tra erbe aromatiche, spezie, aceto e olio extravergine d’oliva, il chimichurri è una salsa fresca, profumata e leggermente piccante, capace di esaltare il sapore di qualsiasi piatto.
Vediamo come prepararlo in modo autentico e perfetto, con consigli per varianti e utilizzi alternativi!
Ingredienti per 6 persone
- 15 g di prezzemolo fresco tritato
- 3 spicchi d’aglio
- 2 peperoncini secchi piccoli (o 1 cucchiaino di peperoncino in fiocchi)
- 2 cucchiai di origano secco
- 2 cucchiai di timo secco
- 1 cucchiaino di cumino in polvere
- 1 cucchiaino di sale fino
- 1 cucchiaino di pepe nero macinato
- 60 g di acqua
- 40 g di olio extravergine d’oliva
- 20 g di aceto di vino bianco
Suggerimento: Per un chimichurri più fresco e meno intenso, puoi sostituire parte del prezzemolo con coriandolo fresco tritato.
Preparazione Passo Dopo Passo
1. Preparare le spezie e gli aromi
- In una ciotola capiente, unisci il timo secco, l’origano e il peperoncino sbriciolato.
- Aggiungi il cumino in polvere, il pepe nero e gli spicchi d’aglio schiacciati o finemente tritati.
Consiglio: Se vuoi un chimichurri dal sapore più delicato, puoi ridurre la quantità di aglio o sostituirlo con scalogno tritato.
2. Aggiungere il prezzemolo e i liquidi
- Aggiungi il prezzemolo fresco tritato finemente e il sale fino.
- Versa l’aceto di vino bianco e l’acqua, mescolando bene per permettere alle spezie di idratarsi.
- Infine, aggiungi l’olio extravergine d’oliva e amalgama il tutto.
Trucco: Se preferisci una consistenza più uniforme, puoi frullare velocemente il chimichurri con un frullatore a immersione.
3. Riposo e utilizzo
- Lascia riposare il chimichurri a temperatura ambiente per almeno 1 ora. Questo tempo di riposo è essenziale per permettere ai sapori di fondersi e intensificarsi.
- Servi il chimichurri a temperatura ambiente, versandolo direttamente sulla carne, sul pesce o utilizzandolo come marinatura prima della cottura.
Consiglio: Il chimichurri diventa ancora più saporito se lasciato riposare 12-24 ore in frigorifero prima di essere consumato.
Come Utilizzare il Chimichurri
✅ Carne alla griglia : Perfetto per accompagnare asado argentino, bistecche, pollo alla griglia e maiale.
✅ Pesce : Ottimo su filetti di pesce alla griglia (come branzino o salmone), riducendo la quantità di aglio e sostituendo l’aceto con succo di limone.
✅ Verdure grigliate : Da provare su zucchine, peperoni e melanzane grigliate per un tocco di freschezza.
✅ Panini gourmet : Spalmato su un panino con roast beef o prosciutto crudo regala un sapore incredibile.
✅ Bruschette : Ottimo per esaltare bruschette e crostini con formaggi stagionati o ricotta.
✅ Marinatura per carne e pesce: Usalo come marinata prima della cottura per insaporire carne e pesce in modo più profondo.
Varianti e Consigli:
✔️ Versione più aromatica: Aggiungi foglie di alloro tritate al posto del timo per un aroma più intenso.
✔️ Chimichurri piccante: Aumenta la quantità di peperoncino o aggiungi qualche goccia di tabasco per un sapore più deciso.
✔️ Per il maiale: Aggiungi paprika affumicata per un gusto ancora più ricco e speziato.
✔️ Per un tocco di acidità in più: Sostituisci l’aceto di vino con aceto di mele o aceto balsamico bianco.
✔️ Chimichurri cremoso: Se preferisci una salsa più densa, frulla il tutto con un po’ di yogurt greco o maionese.
Come Conservare il Chimichurri
- In frigorifero: Si conserva fino a 4 giorni, in un barattolo ermetico coperto con uno strato di olio extravergine d’oliva per evitare l’ossidazione.
- In freezer: Puoi congelarlo in piccole porzioni (ad esempio nei contenitori per il ghiaccio) e scongelarlo quando necessario.
Suggerimento: Se il chimichurri diventa troppo denso dopo il riposo, basta aggiungere un po’ d’olio o aceto per riportarlo alla giusta consistenza.
Valori Nutrizionali per Porzione (circa 1 cucchiaio)
- Calorie: ~50 kcal
- Grassi: ~5 g
- Carboidrati: ~1 g
- Proteine: ~0,5 g
Nota: I valori nutrizionali possono variare in base agli ingredienti utilizzati.
Conclusione:
Il chimichurri argentino è una salsa versatile, fresca e ricca di sapore, perfetta per accompagnare carni, pesce, verdure e panini. Prepararlo in casa è semplice e permette di personalizzarlo a seconda delle proprie preferenze.
Grazie alla sua combinazione di erbe aromatiche, spezie e aceto, dona ai piatti un tocco autentico e irresistibile, rendendolo un must-have per gli amanti della griglia e della cucina sudamericana.
Provalo e lasciati conquistare dal suo sapore unico!