Introduzione:
I cenci di Carnevale sono dei dolcetti fritti tipici della tradizione italiana, conosciuti con nomi diversi a seconda della regione: chiacchiere, frappe, bugie o galani. Qualunque sia il loro nome, questi dolci hanno una cosa in comune: sono leggeri, friabili e irresistibilmente croccanti, perfetti da gustare spolverizzati con zucchero a velo.
La loro preparazione è semplice e veloce, e con pochi ingredienti possiamo portare in tavola un dolce perfetto per il periodo di Carnevale.
In questo articolo scoprirai:
✅ Il segreto per ottenere cenci gonfi e croccanti.
✅ Trucchi per una frittura dorata e perfetta.
✅ Varianti per personalizzare la ricetta secondo i tuoi gusti.
Prepariamoci a friggere dei cenci da leccarsi i baffi!
Ingredienti e strumenti necessari :
Ingredienti per 6 persone :
Per l’impasto
- 300 g di farina 00
- 40 g di zucchero
- 30 g di burro fuso
- 2 uova
- 40 ml di latte
- 20 ml di marsala (o succo d’arancia per una versione senza alcol)
- Scorza grattugiata di 1 limone
- Un pizzico di sale
Per friggere
- Olio di semi di arachidi q.b.
Per decorare
- Zucchero a velo q.b.
Strumenti consigliati :
✔ Ciotola capiente per impastare
✔ Mattarello o macchina per la pasta per stendere l’impasto
✔ Rotella dentellata per tagliare i cenci
✔ Termometro da cucina per monitorare la temperatura dell’olio
✔ Carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso
Ora che abbiamo tutto il necessario, passiamo alla preparazione!
Come preparare i cenci di Carnevale :
1. Preparare l’impasto
- In una ciotola capiente, versiamo la farina, lo zucchero e un pizzico di sale.
- Aggiungiamo le uova, il burro fuso raffreddato, il latte, il marsala e la scorza di limone grattugiata.
- Mescoliamo inizialmente con un cucchiaio, poi lavoriamo l’impasto con le mani fino a ottenere un composto liscio ed elastico.
- Formiamo un panetto, avvolgiamolo nella pellicola trasparente e lasciamolo riposare in frigorifero per 30 minuti. Questo passaggio renderà l’impasto più facile da stendere.
🔹 Consiglio: Se vogliamo una versione senza alcol, possiamo sostituire il marsala con succo d’arancia o acqua aromatizzata alla vaniglia.
2. Stendere e tagliare l’impasto
- Dopo il riposo, dividiamo l’impasto in due parti per facilitarne la lavorazione.
- Stendiamo ogni pezzo con un mattarello su un piano infarinato, fino a ottenere una sfoglia sottile (circa 2 mm di spessore).
- Con una rotella dentellata, tagliamo la sfoglia in rettangoli o rombi della dimensione desiderata.
👉 Trucco per cenci più gonfi: Possiamo fare un taglio centrale su ogni rettangolo e intrecciare leggermente i bordi prima della frittura.
3. Friggere i cenci
- Scaldiamo abbondante olio di semi di arachidi in una padella profonda, portandolo a 170-180°C.
- Friggiamo i cenci pochi per volta, girandoli a metà cottura, fino a quando risultano dorati e croccanti (circa 1-2 minuti per lato).
- Scoliamoli con una schiumarola e trasferiamoli su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
🔹 Consiglio per una frittura perfetta: Mantenere la temperatura costante tra 170°C e 180°C, friggere pochi pezzi alla volta e non farli scurire troppo.
4. Decorare e servire
- Una volta intiepiditi, spolverizziamo abbondante zucchero a velo sui cenci.
- Serviamoli su un vassoio da portata e gustiamoli subito per apprezzarne la croccantezza.
🥄 Risultato finale: dei cenci friabili, leggeri e golosissimi, perfetti per il Carnevale!
Varianti e consigli per personalizzare i cenci di Carnevale :
1. Varianti della ricetta
Senza alcol → Sostituiamo il marsala con succo d’arancia o latte.
Al cioccolato → Possiamo intingere metà cencio nel cioccolato fuso per un tocco ancora più goloso.
Ripieni → Spalmiamo crema pasticcera o Nutella tra due rettangoli e uniamoli prima di friggerli.
Aromatizzati → Possiamo aggiungere un pizzico di cannella o vaniglia all’impasto.
2. Come conservare i cenci?
A temperatura ambiente → Si conservano per 2-3 giorni in un contenitore ermetico.
Per mantenerli croccanti → Aggiungere lo zucchero a velo solo prima di servirli ed evitare ambienti umidi.
Posso cuocerli al forno?
Sì! Per una versione più leggera, possiamo cuocere i cenci in forno statico a 180°C per 12-15 minuti, fino a doratura.
Conclusione:
I cenci di Carnevale sono il dolce fritto perfetto per questa festa: croccanti, leggeri e irresistibili, da gustare appena fatti con una spolverata di zucchero a velo. Con questa ricetta semplice e dettagliata, potrai prepararli a casa e portarli in tavola per amici e famiglia.
Provali e facci sapere nei commenti: qual è la tua variante preferita? Buon Carnevale!