Dessert Classici Italiani Dolci e Dessert (Ricette Dolci)

Castagnaccio: Un Dolce della Tradizione Italiana

Il castagnaccio è un dolce tipico della tradizione italiana, particolarmente diffuso nelle regioni dell’Italia centrale e settentrionale. Realizzato con farina di castagne, è un dessert rustico e senza glutine, perfetto per celebrare l’autunno con sapori autentici e genuini.


Ingredienti per una teglia da 24-26 cm

  • 500 g di farina di castagne (preferibilmente di alta qualità e dal gusto dolce)
  • 500-550 ml di acqua (a temperatura ambiente)
  • 120 g di uvetta sultanina
  • 100 g di pinoli
  • 1 rametto di rosmarino fresco
  • 1 pizzico di sale
  • Olio extravergine d’oliva q.b.

Procedimento

1. Ammollare l’Uvetta
  1. Metti l’uvetta in ammollo in una ciotola con acqua tiepida per 5-10 minuti, fino a quando sarà morbida.
  2. Scolala, asciugala con carta da cucina e tienila da parte.
2. Preparare l’Impasto
  1. Setaccia la farina di castagne in una ciotola grande per eliminare eventuali grumi.
  2. Aggiungi un pizzico di sale e, mescolando con una frusta, incorpora gradualmente l’acqua. Continua fino a ottenere una pastella liscia, morbida e senza grumi. La consistenza deve essere simile a quella di una crema fluida.
3. Unire i Pinoli e l’Uvetta
  1. Aggiungi la maggior parte dell’uvetta e dei pinoli alla pastella, lasciandone da parte una piccola quantità per la decorazione.
  2. Mescola delicatamente per distribuire uniformemente gli ingredienti.
4. Preparare la Teglia
  1. Ungi generosamente una teglia rotonda o rettangolare con olio extravergine d’oliva.
  2. Versa la pastella nella teglia e livellala con una spatola.
5. Decorare
  1. Decora la superficie con i pinoli, l’uvetta rimanente e gli aghi di rosmarino.
  2. Completa con un filo d’olio extravergine d’oliva distribuito uniformemente sulla superficie.
6. Cuocere il Castagnaccio
  1. Preriscalda il forno statico a 180°C.
  2. Inforna la teglia e cuoci per 25-30 minuti. Il castagnaccio è pronto quando la superficie è asciutta, leggermente crepata e i bordi iniziano a staccarsi dalla teglia.
7. Raffreddare e Servire
  1. Lascia raffreddare il castagnaccio nella teglia prima di sformarlo.
  2. Taglialo a fette e servilo a temperatura ambiente.

Consigli

  1. Sapori più intensi: Aggiungi scorza di arancia grattugiata o un cucchiaino di semi di finocchio per arricchire il profilo aromatico.
  2. Abbinamenti: Servilo con un bicchiere di vino dolce, come il Vin Santo, o con una tazza di tè nero.
  3. Conservazione: Conserva il castagnaccio in un contenitore ermetico per 3-4 giorni a temperatura ambiente. Migliora col passare del tempo!

Con questa ricetta, il castagnaccio porterà in tavola tutto il sapore dell’autunno, rievocando le atmosfere calde e accoglienti della tradizione italiana. Buon appetito! 🍂✨