cucina-tipica-italiana Salati e Rustici

Casatiello Napoletano: Il Re della Tradizione Pasquale

Il casatiello napoletano è il simbolo per eccellenza della Pasqua in Campania. Ricco, saporito e perfetto da condividere, racchiude tutto il calore della cucina tradizionale. Prepararlo è un rituale che celebra l’unione di sapori autentici e amore per la convivialità.


Ingredienti per uno stampo da 28 cm

Per l’impasto:

  • 500 g di farina 00
  • 200 ml di acqua tiepida
  • 100 g di strutto (o burro morbido)
  • 15 g di lievito di birra fresco
  • 1 cucchiaino di zucchero
  • 10 g di sale
  • Pepe nero macinato fresco q.b.

Per il ripieno:

  • 150 g di salame napoletano (a cubetti)
  • 150 g di pancetta affumicata (a cubetti)
  • 100 g di cicoli (ciccioli)
  • 100 g di pecorino romano (grattugiato)
  • 100 g di provolone dolce o piccante (a cubetti)
  • Pepe q.b.

Per la decorazione:

  • 4-5 uova intere (con guscio)
  • Un piccolo pezzo di impasto per fissare le uova

Procedimento

1. Preparare l’Impasto
  1. Sciogli il lievito di birra nell’acqua tiepida con lo zucchero.
  2. In una ciotola grande, setaccia la farina e aggiungi il pepe. Crea una fontana e versa al centro l’acqua con il lievito.
  3. Inizia a impastare, quindi aggiungi gradualmente il sale e lo strutto. Lavora l’impasto fino a ottenere una consistenza liscia ed elastica (10-15 minuti).
  4. Forma una palla, coprila con un canovaccio e lasciala lievitare in un luogo tiepido per circa 2 ore, o finché non raddoppia di volume.
2. Preparare il Ripieno
  1. Taglia a cubetti il salame, la pancetta, i cicoli e il provolone. Tieni tutto a portata di mano.
3. Assemblare il Casatiello
  1. Stendi l’impasto su una spianatoia infarinata formando un rettangolo di circa 50×40 cm.
  2. Distribuisci uniformemente il ripieno di salumi e formaggi sull’impasto steso. Spolvera con abbondante pecorino grattugiato e un’ulteriore macinata di pepe.
  3. Arrotola l’impasto dal lato lungo, formando un rotolo stretto.
  4. Trasferisci il rotolo in uno stampo a ciambella precedentemente unto con strutto, sigillando bene le estremità.
4. Decorare
  1. Lava accuratamente le uova e disponile sopra il casatiello, equidistanti l’una dall’altra.
  2. Usa il pezzo di impasto tenuto da parte per formare delle strisce sottili e fissarle a croce sopra ogni uovo.
5. Seconda Lievitazione
  1. Copri lo stampo con un canovaccio e lascia lievitare per un’altra ora, fino a quando l’impasto avrà nuovamente raddoppiato il volume.
6. Cottura
  1. Preriscalda il forno a 180°C.
  2. Cuoci il casatiello per circa 1 ora e 15 minuti, finché sarà ben dorato in superficie. Se necessario, copri con un foglio di alluminio negli ultimi 20 minuti per evitare che si scurisca troppo.

Consigli

  • Strutto tradizionale: Lo strutto dona morbidezza e sapore autentico, ma può essere sostituito con burro in caso di necessità.
  • Ripieno personalizzato: Puoi variare il ripieno aggiungendo prosciutto cotto, salsiccia o altri formaggi stagionati.
  • Servizio: Il casatiello è ottimo sia caldo che a temperatura ambiente, perfetto per un picnic pasquale.

Porta in tavola la tradizione con il casatiello napoletano: un’esplosione di sapori che racconta la storia e il calore della cucina partenopea. Buona Pasqua e buon appetito! 🥚🥖